Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Visto che di questi tempi va alla grande il 3° secolo, vi propongo questo Carino, per me inusuale (benchè considerato C dal...Cohen). Pesa ben 4 g. e misura 20 mm. Al D. MAUR CARINUS NOB CAES, lui radiato e corazzato a dx.

Al R. PRINCIPIIU-VENT, in esergo XXIT. Carino a sin, con lancia nella sin. e bastoncino ("baguette" dice Cohen, ma certo non è lo sfilatino) nella dx; dietro di lui, 2 insegne. Davanti, una stella. Cohen 87, RIC non so. Mi farebbe piacere una ipotesi sulla zecca. Ecco il D.

post-4948-1221681514_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Ecco il R. Noto che Caro, Carino e Numeriano sono molto snobbati da questo Forum (come anche quasi tutti i Tetrarchi), c'è qualche motivo secondo voi?

post-4948-1221681650_thumb.jpg


  • 1 mese dopo...
Inviato

Nessuno ha risposto. Immagino che sia come dici tu, magari perchè sono imperatori schiacciati tra colossi come Aureliano e Probo da una parte e Diocleziano dall'altra. E i tetrarchi tra lo stesso Diocleziano e Costantino, che tetrarchi erano ma hanno monopolizzato la scena. Quanto alla zecca della tua: ma non vedo una T accanto al XXI?

Allora per ravvivare questa generazione di dimenticati, posto le mie, che non sono belle come la tua. Pazienza.

Caro Augusto, antoniniano di bronzo.

Zecca di Roma (282-283 d.C.), III officina

AE, 3.460 gr, 20.6 mm, 0°, qBB (aVF)

D/ IMP CARVS P F AVG, busto radiato e corazzato a dx;

R/ VIRTVS AVGG, soldato stante a sin., appoggiato su uno scudo a dx, lancia a sin.,

KAΓ in ex.

RIC V 46

da Forum Ancient coins, New York Usa

post-7971-1225240847_thumb.jpg


Inviato

E siamo a Carino:

Carino Augusto (283-285 d.C.), antoniniano di bronzo.

Zecca di Roma, I officina

AE, 2.1685 gr, 21.3 mm, 0°, MB (F)

D/ IMP CARINVS P F AVG, busto radiato e corazzato a dx

R/ GENIVS EXERCITI, Genius stante a sin, nudo ma con mantello, regge cornucopia e patera, KAA in ex

RIC V 256

Forum Ancient coins, New York

post-7971-1225240976_thumb.jpg


Inviato

E Numeriano...

Numeriano Augusto (283-284 d.C.), antoniniano di bronzo.

Zecca di Antiochia, IV officina

AE, 4.274 gr, 22.7 mm, 315°, MB (F) non pulito

D/ IMP C M AVR NVMERIANVS P F AVG, busto radiato e corazzato a dx

R/ VIRTVS AVGG, l'imperatore stante a dx reggente uno scettro, riceve Vittoria in forma di globo da Giove stante a sin., Δ (delta) al centro, XXI in ex.

RIC V 466

da Forum Ancient coins, New York

post-7971-1225241121_thumb.jpg


Inviato

Ed eccoci ai tetrarchi. Tutte monete già viste e discusse su questo Forum:

GALERIO:

Galerio Massimiano, cesare (293-305 d.C.)

Due frazioni radiate post riforma

La prima (297-298 d.C.) II officina

AE, 3.26 gr., mm. 19,0; MB (F)

D/: GAL VAL MAXIMIANVS NOB CAES, busto radiato e drappeggiato di Galerio a dx

R/: VOT XX B in una corona

RIC 6 Roma 87b (var: officina non menzionata), Cohen 247 (var: idem)

o RIC 6 Roma 82 (Massimiano Erculio, co-augusto con Diocleziano)*

[moneta studiata su lamoneta.it nel maggio 2008]

La seconda: zecca di Cartagine

AE, 2.31 gr., 20,0 mm; MB (F)

D/: GAL VAL MAXIMIANVS NOB CAES, busto radiato e drappeggiato di Galerio a dx

R/:, VOT XX FK in una corona

RIC 36b

da York coins, New York-Londra

post-7971-1225241721_thumb.jpg


Inviato

COSTANZO CLORO

Costanzo Cloro, frazione radiata post riforma, zecca di Ticinum (299 d.C.)

AE, 3.04 gr., qBB (qVF), S

D/ FL VAL CONSTANTIVS NOB C, busto radiato, corazzato e drappeggiato

R/ VOT X T in una corona

RIC 42a

Moneta catalogata sul sito lamoneta.it nell'ottobre 2008

post-7971-1225241967_thumb.jpg


Inviato

...e la variante Divus:

Divus Constantius Chlorus, mezzo follis o 1½ Scripula

317-318, coniata dal figlio Costantino I, zecca di Roma

AE, 2.00 gr, mm 15,0, MB (F), RR

D/: DIVO CONSTANTIO PIO PRINC, testa laureata a dx

R/: MEMORIAE AETERNAE, aquila ad ali spiegate in piedi che guarda a sinistra

RIC 111 VII Rome

post-7971-1225242118_thumb.jpg


Inviato

E il tanto discusso Massimiano Erculeo, che ha fatto chiudere una discussione:

Massimiano Erculeo, primo regno (286-305 d.C.), argenteo. Zecca di Roma, I officina (295-297 d.C.)

AR, 3.03 gr, BB (VF).

D/ MAXIMIANVS AVG, testa laureata dell'imperatore a dx

R/, VICTORIA SARMAT, Є in ex. I quattri tetrarchi (Diocleziano, Massimiano e i cesari Galerio e Costanzo Cloro) mentra sacrificano davanti a un tripode con alle spalle le mura di un campo o di una città

RIC 37b

discussa e valutata sul sito lamoneta.it nell'agosto 2008

post-7971-1225242298_thumb.jpg


Inviato

Per Gianfranco la zecca dovrebbe esssere Siscia (odierna Sisak) Pannonia Superiore Officina Tertia.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Molte grazie ad entrambi! A Paolo: appena mi sarà possibile (non ora perchè sono in partenza) riprenderò alcuni temi e posterò qualche foto. Una cosa sola: come si fa a dire che la moneta di Numeriano è di Antiochia? E' stata coniata solo lì? D'accordo sulla 4a officina, per il Delta.

E una curiosità: ma davvero la lasci così, senza toccarla affatto?


Inviato

Mi sono semplicemente fidato di Sermarini. Ma se mi metti il dubbio...Quanto a lasciarla così, certo. Che altro potrei fare? Non sono certo in grado di restaurarla.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.