Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Visto che spesso si parla di varianti delle pistre borboniche specialmente dello stemma araldico. Es. http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=34595

Credo che sia opportuno descrivere ciò che rappresentavano (discendenze, domini, e titoli)

Il N° 1 é il blasone dei reali di Francia (Angiò moderno) dai quali direttamente discende la famiglia dei Borboni. Il giglio o fiordaliso è il più nobile tra i fiori rappresenta la speranza, la purità, il principe benigno e il retto giudice.

Questo fiore fù rilevato da Lodovico VII sopranominato floro da una rosa rossa che portava , dono di Papa Alessandro III nel 1171 che gli aveva fatto durante la quarta domenica di quaresima a Parigi.

Lodovico allora decise di rappresentare le sue armi con un fiore che rappresentasse il suo sopranome, allora decise uno scudo seminato di gigli. Anche i suoi successori usarono i gigli d'oro fino a Carlo VI che li restrinse a soli tre.

Il n° 2 Questo blasone è composto dai blasoni svevo e aragonese rappresenta il Regno di Sicilia. L'aquila è la Regina dei volatili, essa rappresenta la monarchia

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-F3C

Il n°3 fu il blasone del fratello di Luigi IX Re di Francia, Carlo d'Angiò istitutore del regno di Napoli e perciò rappresenta questo regno.

Il n° 4 questo è il blasone elevato dai Re di Portogallo

Il n° 5 Campo d'oro con cinque palle e nel campo una più grande con tre gigli sopra. La palla rappresenta l'eternità ed il motoincostante della fortuna. Essa fù l'arma della famiglia dei Medici granduchi di Toscana.

Il n° 6 è il blasone di Spagna. La torre è il contrassegno di più antica nobiltà, perchè nessuno poteva fabbricare torri se non era di famiglia illustre. Simboli che rappresentano Leon e Castiglia.

http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=30216&hl=reales

Il n° 7 é il blasone dei duchi di Parma

24l29w2.jpg

Antonio

  • Mi piace 2

  • ADMIN
Staff
Inviato

Sicuro sul 7/3? Di solito i farnese sono 6 gigli.


Inviato

L'esatta rappresentazione dello stemma borbonico si ha solo sulle piastre e mezze piastre del 1818.

"Lo scudo è ripartito di tre, con la seconda partizione larga il doppio della prima e della terza.

La prima partizione è troncata e ripartita di due: il primo e sesto di Parma, il secondo e il quarto di Austria, il terzo e il quinto di Borgogna antica; su tutto nel centro lo scudetto di Portogallo.

La seconda partizione è ripartita di uno e troncata di quattro: il primo inquartato di Castiglia e di Leon innestato in punta di Granata, il secondo è ripartito di Aragona e di Sicilia, il terzo di Austria, il quarto di Borgogna moderna, il quinto tagliato di Borgogna antica e di Fiandra, il sesto trinciato di Anversa e di Brabante, il settimo di Napoli (Angiò) e l'ottavo di Gerusalemme; su tutto nel cuore lo scudetto di Borbone.

L'ultima partizione reca lo stemma dei Medici di Toscana con i gigli dei Farnese.

Gli Ordini Cavallereschi rappresentati sono:

al centro prossimalmente l'Ordine di San Gennaro e distalmente quello del Toson d'oro; a destra l'Ordine di San Giorgio e più all'esterno quello della Concezione, a sinistra l'Ordine di San Ferdinando e del Merito e più esternamente quello dello Spirito Santo."

post-149-1221422134_thumb.jpg


Inviato

aggiungo che nel blasone del 120 grana di Carlino comunque è presente uno scudetto del Portogallo privo dei 7 pallini ordinari e che comunque su queste rappresentazioni è staato fatto un pasticcio colossale in quanto nell'intento di semplificare sono stati stravolti i canoni dell'araldica e le rappresentazioni corrette (come fatto ben notare da Expo)


  • ADMIN
Staff
Inviato

Grazie ad expo per le precisazioni.


Inviato

post-6956-1221422890_thumb.jpgal lato: lo stemma di Ferdinando IV

post-6956-1221422960_thumb.jpgal lato: lo stemma di Ferdinando IV per la Sicilia

Tutti e due hanno in alto lo stemma farnese Gigli blu su sfondo giallo ma sul primo sono 6 sul secondo 5.

Antonio


Inviato

Ho letto dopo il posto di expo e confermo.

Ma credo di non aver sbagliato l'interpretazione suule piastre di Ferdinando II.

E' vero che il 3 e il 7 possono indurre in errore.

Antonio


  • 2 anni dopo...
Inviato

Grazie a Carlino per averci segnalato questa vecchia discussione, desidero segnalare che nel post 4, e precisamente nella piastra 1818, c'è un'incongruenza araldica (e non errore di distrazione o di superficialità) nello stemma. Ho consultato tutti gli studi araldici dagli inizi del '900 ad oggi e nessuno si è accorto di questa particolarità, sul prossimo quaderno di studi dell'Associazione Culturale Italia Numismatica (ex circolo Mario Rasile) uscirà finalmente allo scoperto, è una cosa evidentissima e sotto gli occhi di tutti (doveva essere pubblicato agli inizi di ottobre di quest'anno ma è slittato a dicembre, quindi fra qualche giorno). Buona lettura.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.