Vai al contenuto

Risposte migliori

  • ADMIN
Staff
Inviato

Volevo chiedere se qualcuno del forum ha notizie da darmi sulle monete di prova di Maria Luigia del 1842. So che dovrebbero essere state coniate a Milano e qualcuno mi raccontava che come modulo e aspetto sono molto simili a quelle coeve del Lombardo Veneto. Purtroppo non ne parla il Lopez e sono assenti anche sul MIR ergo non so proprio dove reperire ulteriori informazioni.


Guest utente3487
Inviato

Credo che Picchio possa esserti di validissimo aiuto....

Guest utente3487
Inviato

Per quanto mi riguarda so che esistono degli esemplari millesimati 1821 da lire 20 in argento considerati di prova...

Inviato
Per quanto mi riguarda so che esistono degli esemplari millesimati 1821 da lire 20 in argento considerati di prova...

380711[/snapback]

Interessante!

Qualcuno ha delle foto?

Sappiamo se è stato mai messo in vendita qualche esemplare?


Inviato

Le monete di prova di Maria Luigia cui sono a conoscenza, per certo il 20 lire 1832 coniato in argento da Maria Luigia che ne ha fatto donativo a corte, non è rarissima, essendo stata coniata post oro, è di conio stanco, ne ho viste di persona 5 pezzi.

Poi il 5 lire in oro del 1815: qui vi sono due scuole di pensiero; chi lo considera un riconio chi invece una coniazione coeva a Maria Luigia del 1832 (infatti sebbene datato 1815, presenta molte analogie al 5 Lire del 1832), solitamente è citato come bordo liscio, l'esemplare da me visionato però riporta sul bordo, in incuso l'usuale Dirige Me Domine; ex collezone Brand, dato per re-strike, ma pagato 22.000 CHF negli anni '80, ... delle due l'una, io sono propenso a considerarlo "buono" !

Poi tre monete in piombo, una via di mezzo tra la prova ed il progetto con al diritto la testa di Maria Luigia ed al rovescio il 5 Centesimi di Carlo Alberto, idem per il 3 Centesimi; infine il centesimo reca al dirittto la testa di Maria Luigia ed al rovescio il Centesimo della stessa sovrana. Su questi ultimi tre pezzi, pur possedendoli mi hanno sempre lasciato qualche dubbio di genuinità; sebbene di provvenienza assai prestigiosa.


Inviato

ho di recente trattato un centesimino 1830 in metallo bianco, moneta identica a quella ufficiale, qualora servissero potrei recuperare le foto


Inviato

inoltre ho avuto modo di osservare le monete (centesimo e 5 centesimi) che citava incuso del 1842 aventi il rovescio del lombardo-veneto, le stesse dovrebbero trovarsi attualmente nella collezione tematica acquistata dalla fondazione Cariparma


  • ADMIN
Staff
Inviato
le stesse dovrebbero trovarsi attualmente nella collezione tematica acquistata dalla fondazione Cariparma

Hai idea di come vi si possa accedere?


Inviato
le stesse dovrebbero trovarsi attualmente nella collezione tematica acquistata dalla fondazione Cariparma

Hai idea di come vi si possa accedere?

384183[/snapback]

si potrebbe provare a fare formale richiesta a fini di studio, potrebbero accettare


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.