Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sono a Roma da oggi e ho passato qualche ora nel museo nazionale romano.

Vi ricordo mandando qualche fotografia .

Ecco il tesoretto di Santa Marinella

clicca

E qui alcuni stampi di terracotta per ottenere falsi fusi di monete tardoimperiali .

clicca

clicca


Inviato

sono rimasto senzafiato....eppure ne ho viste di repubblicane... :mellow: :mellow:


Inviato

belle ma fanno meno effetto....

la numero 20 è il tripondio e la 25 il dupondio?

la 21 è l'asse,per cui ,a occhio,dovrebbero essere loro


Inviato (modificato)
Qualche altro ricordo

sarcofago

ermafrodito

figlia di Niobe

pugile

369833[/snapback]

resto dell'opinione che il pugilatore sia un capolavoro di espressività e di potenza visiva........meraviglioso..

Modificato da numizmo

Inviato

Grazie Spitz per le belle foto

il tesoro di Santa Marinella mi lascia estasiato come anche tutto il resto....

Meja


Inviato
belle ma fanno meno effetto....

la numero 20 è il tripondio e la 25 il dupondio?

la 21 è l'asse,per cui ,a occhio,dovrebbero essere loro

Le monete del tesoro di Santa Marinella

credo siano proprio quelle della prima foto (erano credo venti monete), mentre le altre postate sono di una delle collezioni esposte in bacheca.

Certo impressiona vedere monete così belle accatastate (ma non credo siano falsi dimostrativi)

Sempre nel museo c'è la ricostruzione di una stipe votiva con monete accatastate con sassi e sabbia e anche li non viene spiegato se si tratta di falsi...


Inviato

Grazie, la foto del tesoro è veramente emzzionante!

lele


Inviato
belle ma fanno meno effetto....

la numero 20 è il tripondio e la 25 il dupondio?

la 21 è l'asse,per cui ,a occhio,dovrebbero essere loro

Le monete del tesoro di Santa Marinella

credo siano proprio quelle della prima foto (erano credo venti monete), mentre le altre postate sono di una delle collezioni esposte in bacheca.

Certo impressiona vedere monete così belle accatastate (ma non credo siano falsi dimostrativi)

Sempre nel museo c'è la ricostruzione di una stipe votiva con monete accatastate con sassi e sabbia e anche li non viene spiegato se si tratta di falsi...

369862[/snapback]

E' la stipe di Vicarello (lago di Bracciano, nord di Roma) ove si sono accumulate offerte vostive da tempi molto antichi. E' importantissima per la datazione delle monete arcaiche di Roma in quanto la stratigrafia e' stata ben analizzata e datata,

e permette di attribuire precise fasce di datazione sia ai frammenti di AES Rude, i primi ad essere raccolti nel deposito, che a quelli di AES Signatum, nonche' ai "quadrilateri" una sottospecie di AES Signatum contrassegnate dalla froma quadrangolare e da precise simbologie che rappresenta una delle forme di monetazioni piu;' originali e affscinanti della Roma primitiva.

numa numa


Inviato
Awards

Inviato
belle ma fanno meno effetto....

la numero 20 è il tripondio e la 25 il dupondio?

la 21 è l'asse,per cui ,a occhio,dovrebbero essere loro

Le monete del tesoro di Santa Marinella

credo siano proprio quelle della prima foto (erano credo venti monete), mentre le altre postate sono di una delle collezioni esposte in bacheca.

Certo impressiona vedere monete così belle accatastate (ma non credo siano falsi dimostrativi)

Sempre nel museo c'è la ricostruzione di una stipe votiva con monete accatastate con sassi e sabbia e anche li non viene spiegato se si tratta di falsi...

369862[/snapback]

Complimenti e grazie, Spitz, per le bellissime foto ! :)

Riguardo all'affascinante tesoretto di Santa Marinella, la descrizione delle monete è visibile nell'altrettanto bellissima foto postata da Giovanna-Patrizia, dopo la visita (da lei organizzata) in compagnia di alcuni Lamonetiani, nel post sul Museo. Qui il link all'immagine:

http://i37.tinypic.com/33uekk6.jpg

Valeria medusa


Inviato
... Sempre nel museo c'è la ricostruzione di una stipe votiva con monete accatastate con sassi e sabbia e anche li non viene spiegato se si tratta di falsi...

369862[/snapback]

E' la stipe di Vicarello (lago di Bracciano, nord di Roma) ove si sono accumulate offerte vostive da tempi molto antichi. E' importantissima per la datazione delle monete arcaiche di Roma in quanto la stratigrafia e' stata ben analizzata e datata,

e permette di attribuire precise fasce di datazione sia ai frammenti di AES Rude, i primi ad essere raccolti nel deposito, che a quelli di AES Signatum, nonche' ai "quadrilateri" una sottospecie di AES Signatum contrassegnate dalla froma quadrangolare e da precise simbologie che rappresenta una delle forme di monetazioni piu;' originali e affscinanti della Roma primitiva.

numa numa

369900[/snapback]

cn41.jpg

369906[/snapback]

CHE MERAVIGLIA .... :o

Grazie a Spitz per aver solleticato la nostra curiosità ....

.... Grazie a Numa Numa per l'esauriente spiegazione che ha ulteriormente accresciuto in noi il desiderio di saperne di più ....

... ... e Grazie infine a Giovanna-Patrizia per averci concesso anche di vedere tale meraviglia !

Ora il desiderio di leggerci le pubblicazioni relative a quella sequenza stratigrafica è davvero bruciante .... :P

Centurioneamico scrive nel suo post sull'"Uso delle monete come ex-voto", qui:

http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=33885

"Per avere un quadro completo dei ritrovamenti votivi esiste il libro "Depositi votivi e culti dell'Italia antica dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di Studi (Perugia, 1-4 giugno 2000)". (ed.2005) pp 752.

Raccoglie i contributi di 97 studiosi presentati all'omonimo comvegno, tenutosi a Perugia nel 2000. Qui sono descritti i principali ritrovamenti votivi effettuati in questi ultimi anni.

Purtroppo, per quanto riguarda le monete, sono presenti solo elenchi sommari e quantitativi, nessuna descrizione particolareggiata delle singole monete.

Non ho avuto modo di consultare il "Corpus delle Stipi Votive d'Italia" ma mi piacerebbe trovare qualche lavoro specifico sui depositi votivi numismatici che ne descriva meglio i particolari fonendo anche pesi, misure e conservazione.

"

La ricerca quindi è ancora aperta ..... :rolleyes:

GRAZIE, amici miei per questa stupenda discussione !!! :)

E naturalmente a Giovanna-Patrizia...: BENTORNATA !!!!! :) :P

Valeria medusa


Inviato
E' la stipe di Vicarello (lago di Bracciano, nord di Roma) ove si sono accumulate offerte vostive da tempi molto antichi. E' importantissima per la datazione delle monete arcaiche di Roma in quanto la stratigrafia e' stata ben analizzata e datata,

e permette di attribuire precise fasce di datazione sia ai frammenti di AES Rude, i primi ad essere raccolti nel deposito, che a quelli di AES Signatum, nonche' ai "quadrilateri" una sottospecie di AES Signatum contrassegnate dalla froma quadrangolare e da precise simbologie che rappresenta una delle forme di monetazioni piu;' originali e affscinanti della Roma primitiva.

numa numa

369900[/snapback]

Altra interessante discussione tra Numa numa e Legionario sulle monete della stipe di Vicarello si trova qui :

http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=29674

Post di Gigi1961 - "I ripostigli..altre domande.. anche a Legionario"

Valeria medusa

PS: scusate questo intreccio di link, ma leggerli in sequenza è davvero un enorme arricchimento oltre che un vero ... piacere.. ;)

Questo mi fa capire come ANCHE in questo FORUM esista una ricchissima SEQUENZA STRATIGRAFICA di informazioni .... :P

A volte basta solo rimettere insieme il tanto che già esiste ma sta sparso nelle varie sezioni, dove magari uno entra di rado...

Che ne dite allora di arricchire con link ogni discussione, così da agevolare la navigazione nel forum e bypassare le barriere architettoniche tra sezione e sezione ???? Così a chi fosse interessato ad un argomento specifico, non resterebbe che seguire quel *filo rosso* per non perdersi in questo labirinto.....

Infine, agli amici che tanto hanno già scritto, un appello accorato:

NON abbiate timore di AUTOCITARVI !!!! ANZI! E' un favore che fate a chi come me non riesce a leggere tutto... :rolleyes:


Inviato

grazie mille ..ottime foto ..

ciaooo

sku


Inviato
belle ma fanno meno effetto....

la numero 20 è il tripondio e la 25 il dupondio?

la 21 è l'asse,per cui ,a occhio,dovrebbero essere loro

369841[/snapback]

La n. 20 dovrebbe essere un asse, compare a quanto e' dato vedere il segno " I ",

inoltre a ianco e' riportato il semisse, facilemnete distinguibile dal segno " S " (questo chiaramente visibile.

La n. 25 ... pure! Idem come sopra.

Ma davvero non conoscevi il MNR e i tesoretti in esso roicostruiti ?

Sono importantissimi per chi e' appassionato di queste monete (un po' ripulite e lucidate ma autentiche per fortuna,compresi gli strepitosi quadrilateri).

numa numa


Inviato

Fonte: Early Roman Coinage di Rudi Thomsen

Dal deposito votivo di Vicarello (vicino al lago di Bracciano) sono state recuperate:

1200 pounds di Aes Rude

della serie fusa:

1 pezzo di Aes Signatum (tipo Ancora/Tripode)

13 Assi – 4 semissi – 32 trienti – 25 quadranti – 94 sestanti – 581 oncie e 360 semioncie della serie pesante Giano/Mercurio (RRC 14)

4 assi – 2 semissi – 10 trienti – 10 quadranti – 9 sestanti e 73 oncie della serie pesante Apollo/Apollo (RRC 18)

5 assi Minerva/Toro (RRC 37)

1 triente – 2 sestanti – 15 oncie e 18 semioncie della serie Roma/Roma senza simboli (RRC 21/1)

1 triente – 3 sestanti e 7 oncie della serie Roma/Roma con simbolo una clava (RRC 27/5)

2 assi – 6 trienti – 2 quadranti e 2 oncie della serie librale della Prora (RRC 35)

1 semisse semilibrale della serie della Prora.

84 pezzi di Aes grave locale (non romani).

della serie coniata:

1156 doppia litra Apollo/Leone e ROMANO (RRC 16/1)

916 litra Minerva/protome di cavallo e ROMANO (RRC 17/1)

3 litra Ercole/Pegaso e ROMA (RRC 27/3)

8 litra Marte/protome di cavallo e ROMA

6 litra Apollo/Cavallo e ROMA

4 litra Marte/Cavallo e ROMA

5 mezza litra litra Diana/Cane e ROMA (RRC 26/4)

3 sestanti – 4 oncie e 31 semioncie della serie RRC 39/1

198 assi – 160 semissi – 394 trienti – 281 quadranti – 419 sestanti e 236 oncie di varie riduzioni ponderali della serie della Prora.

100 bronzi di altre città (Neapolis, Teanum Sidicinum, Teate, Suessa, Cales, Metapontum, Rhegium, Panormus e Syracuse).


Inviato (modificato)

Del tesoretto di Santa Marinella (a sud di Civitavecchia) le monete esposte sono proprio quelle ritrovate nel 1927:

1 frammento di Aes Signatum (RRC 3/1a):

al D/ ramo

al R/ cornucopie (è l’identificazione, con dubbio, fatta dal Crawford visionando di persona il frammento)

Anche la leggenda dovrebbe continuare in ROMANOM

Allego la foto della moneta con D/ e R/ http://i37.tinypic.com/264gnqx.jpg

2 assi – 2 semissi – 6 trienti e 1 sestante della serie pesante Giano/Mercurio (RRC 14)

Peso standard dell’asse a grammi 322.

2 assi e 2 trienti della serie pesante Apollo/Apollo (RRC 18)

Peso standard dell’asse a grammi 334.

1 asse e 1 semisse della serie Dioscuro/Apollo (RRC 19)

L’asse (RRC 19/1) del tesoretto di Santa Marinella è l’unico esemplare conosciuto: pesa 330,70 grammi.

Al D/ testa a sinistra di uno dei Dioscuri con pileo.

Al R/ testa di Apollo a sinistra.

In precedenza era conosciuto solo il semisse (RRC 19/2) (al D/ testa di Roma con elmetto frigio; dietro S – al R/ testa femminile e S).

Non sono conosciuti altri nominali di questa serie, composta quindi dall’asse (unico) e dal semisse (3 esemplari conosciuti).

L’Haeberlin, che non conosceva l’asse (il suo studio è del 1910), indica per i semissi a lui noti (2 esemplari) un peso medio di grammi 165,24.

Il Crawford indica per la serie un peso standard dell’asse a grammi 331.

Allego le foto delle due monete http://i35.tinypic.com/2rzyio6.jpg

Riporto anche la datazione data dal Crawford (non condivisa da altri studiosi; ci sono altre teorie in merito).

l’aes signatum al 280-242 a.C.

la serie Giano/Mercurio al 280-276 a.C.

la serie Apollo/Apollo e la serie Dioscuro/Apollo al 275-270 a.C.

Modificato da legionario

Inviato

grazie legionario per le utili informazioni.

Mi chiedo se le monete del deposito votivo di Vicarello possano essere state esposte una sull'altra in un tubo di plexiglass assieme a sassi e sabbia. Non saranno delle copie? Spero di no


Inviato
belle ma fanno meno effetto....

la numero 20 è il tripondio e la 25 il dupondio?

la 21 è l'asse,per cui ,a occhio,dovrebbero essere loro

369841[/snapback]

La n. 20 dovrebbe essere un asse, compare a quanto e' dato vedere il segno " I ",

inoltre a ianco e' riportato il semisse, facilemnete distinguibile dal segno " S " (questo chiaramente visibile.

La n. 25 ... pure! Idem come sopra.

Ma davvero non conoscevi il MNR e i tesoretti in esso roicostruiti ?

Sono importantissimi per chi e' appassionato di queste monete (un po' ripulite e lucidate ma autentiche per fortuna,compresi gli strepitosi quadrilateri).

numa numa

370157[/snapback]

C'ero stato anni fà in occasione della inaugurazione ,anche del famoso o famigerato sistema a lenti mobili che non funzionava, ma il tesoro di Santa Marinella non me lo ricordavo. Quindi : o me lo sono perso o non era ancora esposto.

Mi ricordo ,invece,il tuffo al cuore davanti alla stipe di Vicarello.

Per quanto riguarda le mie fallaci identificazioni,avevo scambiato la "s" del semisse per un "I" venuto storto,quindi,per confronto dimensionale,avevo interpretato le altre come multipli.

Poi ho visto che era una "S" ma ormai era tardi.


Inviato
grazie legionario per le utili informazioni.

Mi chiedo se le monete del deposito votivo di Vicarello possano essere state esposte una sull'altra in un tubo di plexiglass assieme a sassi e sabbia. Non saranno delle copie? Spero di no

371296[/snapback]

sono originali al 100 % :blink: la sistemazione museale vuole riproporre in modo didattico come si crea una stipe votiva, come si stratificano le monete ecc ecc. Penso che ne abbiano usate solo alcune delle tantissime che componevano la stipe, spero abbiano usato quelle più consunte...


Inviato
sono originali al 100 %  la sistemazione museale vuole riproporre in modo didattico come si crea una stipe votiva, come si stratificano le monete ecc ecc. Penso che ne abbiano usate solo alcune delle tantissime che componevano la stipe, spero abbiano usato quelle più consunte...

Grazie della risposta Caius. Il vero e il falso mi ossessionano a volte.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.