Vai al contenuto
IGNORED

Confronto di prue di Canusium


Risposte migliori

Inviato

Cari repubblicani

Facendo un confronto fra le 2 prue dei due link penso proprio che la prima sia davvero di '' produzione propria '' , locale cioè di Canosa .

La seconda di importazione nella colonia .

Perchè ?

Anzitutto la prima ha il simbolo dell'asse orizzontale , cosi' come convenuto a queste emissioni ( anche Luceria ) mentre la seconda in verticale , cosi' come sempre negli assi della Patria Roma .

Poi c'è lo stile : per riconoscere una prua di Canosa e di Luceria bisogna guardare anzitutto la parte anteriore che quasi sempre è meno obbliqua rispetto alla prua prettamente romana . Almeno nel primo periodo , quello non imbastardito .

Era un'esigenza tecnica dovuta alla necessita' di avere lo spazio per poter scrivere '' CA '' .

Ancora la cabina : quardate quella della vera Canosa , forma un ìncavo rialzato posteriormente , come se fosse una pilotina o un semi-cabinato . E questo rientra pienamente in tutte le prue di Canosa e di Luceria del periodo alto .

Indubbiamente , a loro modo , due magnifiche rarità .

Probabilmente la seconda è stata presa '' in prestito '' da un conio di Roma .

Questi i link delle aste corrispondenti :

1) ( Canosa di conio locale ) :

http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=55&lot=239

2) ( Canosa di conio romano )

http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=269&Lot=370

post-5307-1216586891_thumb.jpg

post-5307-1216586949_thumb.jpg


Inviato

le tue constatazioni sono certamente interessanti , chiaramente una spiegazione per queste differenze non è facile , si potrebbe anche ipotizzare che una serie fu creata per la circolazione locale e un'altra per pagare tributi a Roma.

Infatti nel 209 a.C. (data che coincide con questa emissione monetale) , Roma stava cercando di riorganizzare l'esercito dopo la battaglia di Canne (216 a.C.) ed imponeva leve e tributi , ma non tutte le colonie accettarono.

Canusium invece rimase fedele a Roma...interessante il racconto di Livio sulla nobildonna canosina Paola Busa che accolse i resti sbandati dei poderosi eserciti consolari (in verità pochi contando che su 80000 soladati 50000 morirono e i superstiti vennero imprigionati) fornendo vitto e protezione entro le mura della città e a cui il senati tributò pubblici ringraziamenti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.