niko Inviato 21 Luglio, 2008 #76 Inviato 21 Luglio, 2008 [...]Non sò quanto sia lungo come lavoro però credo sarebbe utile al forum che i moderatori controllassero i titoli delle ultime pagine di topic delle varie sezioni e mettessero in evidenza quelle con rating più alto... Un esempio: Di alcune prove del 5 cent. 1918-1919 http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=33587 5 lire aquilino 1926 http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=33409 20 Lire oro 1861 Vittorio Emanuele II - T ribattuto su F http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=32875 [...] Simone 366901[/snapback] perfettamente d'accordo, e oltretutto queste discussioni rischiano di essere perse, rimanendo sommerse da quella miriade di sondaggi che ogni giorno vengono posti in quella sezione. perfettamente d'accordo con te Simone. ;) probabilmente dare la possibilità di rinominare i titoli dei topic agli utenti darebbe un valido aiuto ai membri dello staff che non possono stare continuamente a visionare tutto questo mi trova un po' meno d'accordo. però prima vorrei sapere cosa intendi: A o B? - che ciascuno vedendo una discussione può cambiare il titolo - solo l'utente che ha "promosso" il topic possa cambiare il titolo considera che se da un banale sondaggio, si passa ad una discussione approfondita, e la persona che ha posto la domanda non si fa più vedere o non sa come funziona, diventa un casino (mi scuso per il termine) lo stesso. secondo me dovrebbero essere i moderatori della sezione ad essere un po' più presenti ;) saluti, N.
luigi78 Inviato 21 Luglio, 2008 #77 Inviato 21 Luglio, 2008 Ritengo il tetradrammo siracusano originale, e davanti ad un buon prezzo lo comprerei. Che volgarità, dare un giudizio su una moneta, addirittura su un sito di numismatica. :D Chi ha qualcosa da scrivere semplicemente scriva, accetti le critiche e ne discuta. Cari riformatori, volete cominciare a darci una revisione cronologica delle monete siracusane fatta da Boehringer (effettivamente vecchiotta) , delle monete napoletane fatta dal Rutter, contestare il secondo volume del RIC appena uscito ? Scrivere di una qualsiasi moneta ? Qualcuno ve lo impedisce? Chi ? Non mi pare che utenti come Antwala e Picchio siano mai stati pregati da qualcuno per intervenire nel loro campo di conoscenza numismatica, eppure i loro interventi (come quelli di tanti altri) sono sempre interessanti, non ci vuol molto ad aprire una discussione interessante sulle monete napoletane come quella di odjob, dove ognuno che ha qualcosa da scrivere semplicemente lo scrive. Io ne capivo poco di numismatica e per capirne qualcosa ho dovuto rovinare i miei libri , dopo aver rovinato i miei libri ho ri-capito che la numismatica non è una materia finita, ma sempre in discussione, per fortuna si aprirà una sezione dove Carson, mattingly, Jenkins, Noe, Boehringer e tanti altri potranno discutere. Siate seri
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #78 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) perfettamente d'accordo, e oltretutto queste discussioni rischiano di essere perse, rimanendo sommerse da quella miriade di sondaggi che ogni giorno vengono posti in quella sezione. e nella stessa maniera si sono espressi tanti altri utenti anche in altre sezioni. - che ciascuno vedendo una discussione può cambiare il titolo- solo l'utente che ha "promosso" il topic possa cambiare il titolo no solamente gli autori dei topics e i membri dello staff, ad esempio questa discussione è nominata "tetradramma siracusa" e su questo argomento praticamente non c'è nulla e in tantissime altre discussioni si finisce sempre a parlare di altro Fid, non mi sono sentito attaccato da te (nè da altri), e la mia risposta (non sarcastica, amara e basta) non era rivolta a te in particolare.... scusami, avevo capito male Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
giampy Inviato 21 Luglio, 2008 #79 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Ciao Fid, non c'era neanche bisogno di scusarsi. Noi due abbiamo in sospeso un discorso che andava avanti sul catalogo (lamonetiano) della monetazione romana. Ricordo che anche in quella discussione dicesti (a ragione) che c'era ovviamente bisogno di esperti che coadiuvassero il lavoro dei forumisti. Magari potesse essere un "primum movens" per fare interagire le due realtà! Diciamo che ci credo poco (al fatto che un "professionista" bruci sul web idee originali che gli potrebbero fruttare un articolo o un libro), ma sicuramente potrebbe essere una esperienza di arricchimento (mi sento di dire sia per gli "esperti" che per gli amici forumisti). giampy Modificato 21 Luglio, 2008 da giampy
Fratelupo Inviato 21 Luglio, 2008 #80 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Brevemente, do due mie impressioni su una discussione che al di là dell'esordio sta portando importanti spunti di riflessione: intanto credo che tutti abbiano la loro parte di ragione, dato che un forum per definizione può e deve avere diverse anime. In questo senso a mio avviso le persone possono essere divise in due categorie, chi ha strumenti di conoscenza e chi no: se i primi si mettono a disposizione dei secondi, insieme cresciamo, a prescindere dal fatto che piacciano di più le discussioni leggere e quelle più serie. Se chi ha gli strumenti li mette a disposizione, anche a diversi livelli, avremo il piacere di imparare qualcosa. Allora, da un lato chi ha preparazione di livello superiore potrà elevare il tono e la qualità delle discussioni, dall'altro chi sa meno potrà aumentare le proprie conoscenze e uscire, se vorrà, dal solito giro di iscrizioni mordi e fuggi per sapere a quanto vendere la moneta del nonno. Ma non facciamo l'errore di legare un desiderio legittimo di più qualità al fatto di dividerci in serie A e serie B: non ci sono serie, ma interessi diversi e quindi ci sarà chi potrà divertirsi a discutere per giorni su un qMB o postare sondaggi sulla moneta più bella e chi accrescerà le proprie conoscenze in altri campi, magari scoprendo un vocazione alla ricerca... Nè disconosciamo che sul forum già ci sono persone che si spendono a questo scopo... C'è posto per tutti, mi pare, e ognuno andrà dove lo porterà la propria sensibilità numismatica. Ai professori che leggono e non scrivono: qui c'è terra fertile, non rimanete assenti. Gli assenti non hanno mai ragione... Modificato 21 Luglio, 2008 da Fratelupo
Michele2198 Inviato 21 Luglio, 2008 #81 Inviato 21 Luglio, 2008 Avevo mal giudicato Fid e Nighthawk. Essi sono esseri luminosi, dalla sfavillante corazza, ci illuminano, conducono e riformano. ci tracciano la retta via e mostrano la Verità e il verbo della Numismatica. Spinti solo da spirito di sacrificio, vogliono farci progredire. Vogliono vederci alzare sulle nostre gambe e protendere per cogliere dall'albero della Numismatica i frutti migliori. Tuttavia, serve a poco. Può una scimmia capire la Divina Commedia? Ahimè, quali esseri indegni noi siamo! Bruchiamo in angoli sperduti delle paludi del web, non pensiamo che a riprodurci e a sfogliare il RIC. Emettiamo grugniti primordiali (quanto vale?) e produciamo solo rozzi attrezzi rudimentali (manuali, cataloghi... mostre.. articoli su CN...) buoni al più per soddisfare i più bassi istinti (comprare monete). Le nostre capacità sono limitate e non vediamo che i nostri simili. Se solo alzassimo lo sguardo! ci renderemmo conto di quale bellezza si cela nella Scienza, nelle sterminate bibliografie e nelle ricche case dei Sapienti! Antwala e Agrippa, per favore aspettatemi... vengo con voi...
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #82 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) vabbè dopo questo sano momento di comicità ringrazio Michele e segnalo agli utenti degli importanti spunti che ho tratto dalle frasi dei nostri moderatori (che condivido al 100%) spunti che danno un idea ben precisa (insieme alle idee e alle proposte degli altri utenti) su come esistano realmente delle necessità su cui molti vorrebbero serenamente e pacificamente discutere A tutti gli utenti del forum: Vi chiedo personalmente di tralasciare intenti polemici, frasi provocatorie ed allusioni, vorrei capire come possiamo incentivare gli apporti al forum in modo tranquillo ed equilibrato, come migliorare le nostre conoscenze, e voglio farlo nel modo più semplice e chiaro possibile. Utente nighthawk, aprezzo molto le risposte personali che ha dato ad alcuni di noi.Le problematiche esposte in modo un po' brusco nel suo esordio sono concrete, ma a mio avviso di difficile risoluzione. Sarebbe bello un forum puro dove confrontarsi ed imparare la numismatica, ma siamo in 8000 e passa teste con pensieri e modi di fare diverso.Non mancano le persone molto preparate, ma non sono certamente i danielealberti o i pincopallino, sono le perone che ci leggono e che non intervengono. Perchè! Una prima risposta è certamente la sua, il clima di tensione non aiuta, anzi scoraggia chi vuol intervenire seriamente. C'è dell'altro però che limita maggiormente, paura !Posso chiederle quali sono le sue impressioni al riguardo ? ... sul nostro forum mancano ancora oggi moltissime informazioni essenziali... Caro Fid, il punto è che alcuni dei nomi da te citati già seguono questo forum (lo so per certo) con nikname non riconducibili ai loro veri nomi (come ciascuno di noi) ma purtroppo non scrivono (anche se leggono costantemente)... è questo il punto su cui vorrei che ci soffermassimo tutti... gli esperti ci sono già, perchè tanta paura nel farsi avanti? Forse perchè ancora in troppi credono che un sito web non sia il luogo ideale per farlo, complice il clima di caccia alle streghe che colpisce il nostro mondo numismatico e causato dalle cattive leggi in materia, e invece questo luogo sarebbe quello ideale per comunicare rapidamente con i più giovani..... .....Io sono pienamente d'accordo con l'intervento di Nighthawk, anche se a mio parere ci sono nella forma, acune incongruenze che non sarà semplice elencare, ma proverò a farlo sperando di far cogliere il senso senza tralasciare niente e senza annoiare.1) Per prima cosa si dice che la sezione greche negli ultimi tempi è calata d'interesse e di qualità. Sono stati elencati vari motivi... Diciamoci la verità, questa sezione, non è mai brillata per discussioni accademiche di grande importanza o per ricerche, scoperte, studi numismatici o altro a parte rare eccezioni... Antvwala, quando parlavo di serie B, non parlavo di due sezioni all'interno del forum.Forse non sono stato chiaro.Così come è impostato il forum oggi, a me non dà più niente, se voglio crescere ulterirmente non è questa la sede dove cerco di apprendere. Se certe discussioni non si vedono più sul forum è perchè a un certo livello certe domande rimarrebbero senza risposta e certi studi potrebbero rimanere incompresi. Se si vuole dare una spallata nella direzione giusta, sempre che sia possibile (come giustamente numa numa ci ha spiegato), certe discussioni andrebbero a morire e certi neofiti si allontanerebbero, a favore di un forum di un livello superiore. E' inutile che cerchiamo di confinare discussioni o altro, professionisti e amatori non andrebbero d'accordo e come precedentemente è stato fatto notare, elementi di un certo spessore non ci starebbero a discutere con un neofita saputello ............ non a tutti interessa affrontare la numismatica come molti di noi intendono....... Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
centurioneamico Inviato 21 Luglio, 2008 #83 Inviato 21 Luglio, 2008 Leggendo i vari post di questa discussione mi sembra utile e urgente chiarire alcuni punti: 1 - Pensando di poter parlare a nome dello staff vorrei dire che non è assolutamente nostra intenzione quella di creare un forum di serie A e uno di serie B; da quando abbiamo creato (concedetemelo) questo sito abbiamo sempre e solo cercato di mettere a disposizione di tutti le nostre conoscenze numismatiche, seppur limitate. I numerosi progetti sono stati condotti per e con utenti volenterosi e non necessariamente esperti. Ribadisco che questo è un forum libero che vuole rimanere tale. Un luogo in cui poter imparare qualcosa, insegnare qualcosa e divertirsi conoscendo persone vere con le quali condividere un interesse comune. Progetti come i Manuali, i Cataloghi, Lamonetapedia, le Mostre, ecc., sono stati ideati per fornire una infarinatura ai neofiti, creare dei nuovi ed appassionati collezionisti. A ciascuno di questi progetti hanno partecipato persone volenterose, persone esperte e persone che hanno iniziato ad imparare qualcosa, anche perchè, diciamoci la verità, riscrivere a parole proprie (spesso con una terminologia comprensibile da tutti) cose che si possono leggere su centinaia di manuali, non è un lavoro che richiede una esperienza ventennale. Ribadisco perciò che questo sito ha bisogno del contributo di ciascuno di Voi, esperti e meno esperti, giovanissimi collezionisti e docenti universitari. 2 - Secondo il mio parere il nostro sito deve e può essere migliorato; non c'è un traguardo da raggiungere ma ci sono centinaia di obiettivi per i quali occorre collaborare tutti insieme, non può esistere una situazione di stallo. In questo momento a mio giudizio ci troviamo in questa posizione, abbiamo bisogno di nuovi stimoli e obiettivi da raggiungere. Discussioni come quelle sugli aurei di Gallieno o l'imperatore del mese sono degli ottibi esempi. Già qualche tempo fa abbiamo deciso di separare le classiche dalle richieste di identificazione. Questo perchè le richieste, decisamente più numerose, finivano per "oscurare" le discussioni di maggior livello. Separando le sezioni abbiamo migliorato molto la visibilità delle discussioni più interessanti. Ora vorrei che da questa discussione nascessero dei suggerimenti e dei contributi pratici da parte di tutti, compresi gli utenti più esperti che qui troveranno porte aperte e la necessaria collaborazione di utenti volenterosi. Cerchiamo di non combatterci ma di lavorare tutti insieme. ;)
miglio81 Inviato 21 Luglio, 2008 #84 Inviato 21 Luglio, 2008 no solamente gli autori dei topics e i membri dello staff, ad esempio questa discussione è nominata "tetradramma siracusa" e su questo argomento praticamente non c'è nulla e in tantissime altre discussioni si finisce sempre a parlare di altro Si però non facciamo polemica per ogni virgola del forum, la discussione parte in toto da questa benedetta tetradramma, il problema è completamente diverso ma chi si collega trova coerenza nell'evoluzione della discussione e mi sembra che in questo momento qualsiasi utente del forum sia informato sulla situazione, quindi non facciamo la punta ai chiodi in ogni occasione.
miglio81 Inviato 21 Luglio, 2008 #85 Inviato 21 Luglio, 2008 Altra cosa, abbiamo tutti buoni propositi, ma stiamo facendo tutti i conti senza l'oste. Per prima cosa mi sembra che emergerà la necessità di trovare "esperti" in ogni eventuale sezione della monetazione greca... Non mi sembra che ci siano grosse proposte e prese di responsabilità in questo senso.
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #86 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Altra cosa, abbiamo tutti buoni propositi, ma stiamo facendo tutti i conti senza l'oste.Per prima cosa mi sembra che emergerà la necessità di trovare "esperti" in ogni eventuale sezione della monetazione greca... Non mi sembra che ci siano grosse proposte e prese di responsabilità in questo senso. 366978[/snapback] non sarà facile ma come già detto da Centurione molti esperti ci sono,guardano ma purtroppo partecipano poco. Il clima da caccia alle streghe (clima a volte amplificato da noi stessi) può incidere ma la spiegazione di certe assenze va anche trovata altrove. Se così non fosse non si spiegherebbe come mai interventi del tutto innocui sulla monetazione classica non emergano.Parlare di patine, di ossiduli, di mercato (lecito), di rinvenimenti e studi ufficiali su di essi, di storia, di archeologia e tant'altro non è certamente proibito.Forse con le eventuali modifiche che ci saranno(se ci saranno) cambierà questo trend, se non cambierà nulla comunque potremmo dire di averci provato Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
uzifox Inviato 21 Luglio, 2008 #87 Inviato 21 Luglio, 2008 Vorrei aggiungere un'altra cosa. Non colleziono monete romane però una cosa che negli anni di frequentazione del Forum mi ha lasciato veramente perplesso riguardo coloro che invece si dilettano nella sezione romane, per altro vedo parecchio frequentata, è che nessuno si sia preso la briga di far partire un progetto di CATALOGO di MONETAZIONE ROMANA. Ci fu qualche tempo fa una proposta un pò buttata lì per la serie riscriviamo il RIC ma fu sottolineata subito l'impossibilità, che era troppo ambiziosa come cosa ...non si può fare..etc etc.... Gli utenti della sezione contemporanee più volte tacciati di approccio semplicistico alla materia, di pressapochismo, di non portare avanti la vera numismatica, etc etc hanno prodotto nel loro piccolo un FANTASTICO Catalogo di Monetazione Italiana che giorno dopo giorno diventa sempre più bello e completo e che se pubblicato su apposito volume o CD-ROM spazzerebbe via i vari Gigante, Montenegro, Alfa o quello che vi pare... Inoltre un Catalogo di Monetazione Euro e addirittura un Catalogo di Monetazione Francese! Che in Francia nemmeno ce l'avranno e da noi l'ha partorito un volenteroso ragazzo di Pescara! Quindi manco abitante in zona di confine... Non dico un' opera omnia però sfruttando l'impostazione dei cataloghi già esistenti mi sarei aspettato almeno una sezione sugli Imperatori più famosi (che ne sò: 2 schede sulle monete di Augusto... su Nerone...magari sulla falsa riga delle interessanti discussioni "L'imperatore del mese") oppure una sezione Repubblicana.... e invece niente, giusto qualche scheda orfana e fuori da qualsiasi contesto sulla Galleria Fotografica... Un' opera del genere anche solo abbozzata sarebbe stata di gran lunga più meritoria di tutto il tempo perso a scrivere post su quale sia la vera numismatica o sull' approccio più ortodosso da avere nei confronti della materia, insomma avrebbe fatto trasparire più la vostra passione e il divertimento che ne ricavate piuttosto che la sterilità della dottrina. Non serve solo proporre ma bisogna anche rimboccarsi le maniche e produrre qualcosa. Tu Fid ad esempio mi sembra che hai un'ottima conoscenza della materia e dedichi molto tempo a scrivere sul forum magari potresti far partire un'embrione di tale catalogo parlando delle monete di qualche città della Magna Grecia sicula o magari che ne so partendo dalle monete dei 12 Cesari. Il semplice curioso almeno saprebbe che cavolo di monete giravano ai tempi di Augusto... Saluti Simone
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #88 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Tu Fid ad esempio mi sembra che hai un'ottima conoscenza della materia e dedichi molto tempo a scrivere sul forum magari potresti far partire un'embrione di tale catalogo parlando delle monete di qualche città della Magna Grecia sicula o magari che ne so partendo dalle monete dei 12 Cesari. Il semplice curioso almeno saprebbe che cavolo di monete giravano ai tempi di Augusto... grazie Simone, l'idea di costruire dei cataloghi è sicuramente interessante ma per molti aspetti la reputo utile solo in due casi 1) se realizzino qualcosa di inesistente 2) se sostituiscano opere di difficile reperibilità, inoltre,come ho avuto modo di ribadire più volte, il catalogo può avere una grande utilità soalemnte se diventa uno strumento pratico in caso contrario il gioco non ne vale la candela.Essendo un tema molto complesso forse sarebbe preferibile affrontarlo nelle diverse discussioni già aperte nella sezione "proposte". Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
legioprimigenia Inviato 21 Luglio, 2008 #89 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Avevo mal giudicato Fid e Nighthawk.Essi sono esseri luminosi, dalla sfavillante corazza, ci illuminano, conducono e riformano. ci tracciano la retta via e mostrano la Verità e il verbo della Numismatica. Spinti solo da spirito di sacrificio, vogliono farci progredire. Vogliono vederci alzare sulle nostre gambe e protendere per cogliere dall'albero della Numismatica i frutti migliori. Tuttavia, serve a poco. Può una scimmia capire la Divina Commedia? Ahimè, quali esseri indegni noi siamo! Bruchiamo in angoli sperduti delle paludi del web, non pensiamo che a riprodurci e a sfogliare il RIC. Emettiamo grugniti primordiali (quanto vale?) e produciamo solo rozzi attrezzi rudimentali (manuali, cataloghi... mostre.. articoli su CN...) buoni al più per soddisfare i più bassi istinti (comprare monete). Le nostre capacità sono limitate e non vediamo che i nostri simili. Se solo alzassimo lo sguardo! ci renderemmo conto di quale bellezza si cela nella Scienza, nelle sterminate bibliografie e nelle ricche case dei Sapienti! Antwala e Agrippa, per favore aspettatemi... vengo con voi... :D :) se qualcuno ritiene il Forum insufficiente a incrementare le proprie conoscenze e/o a dare dei nuovi stimoli, ha due strade!!! abbandonarlo oppure aiutarlo a crescere. Non si aiuta a crescere un forum nè con la polemica e nè con la saccenza, ci vuole l'UMILTA', questo è il termine che impedisce ai "DOTTI" (ma che si intende con questo termine? per me gli sfogliatori del RIC sono dei dotti!! rispetto alle mie conoscenze, mica è semplice leggere il RIC!)di intervenire nelle discussioni banali e non!!! io mi tengo cari gli sfogliatori del RIC che mi aiutano, ad identificare le mie monetine, che mi aiutano a capire dello stile dei ritratti, che mi aiutano a comprendere i segni delle zecche, che mi aiutano ogni giorno di più a notare cose sempre nuove! Il forum è uno strumento ad uso e consumo di tutti, di meteore e di studiosi, posso solo essere daccordo nel creare più sezioni di "natura tecnica", nel quale altri utenti potrebbero trovare più stimoli dei miei, ma il problema di fondo è che manca l'umiltà a determinati utenti (discorso generico e non riferito a qualcuno in particolare!) e già il fatto di aver creato la nuova categoria degli "sfogliatori del RIC" ne è un esempio. ciao atutti :huh: Modificato 21 Luglio, 2008 da legioprimigenia
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #90 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Legio ma se nel forum invece di avere solo chi ti identifica la moneta riuscissi anche anche ad avere contributi su come capire quando una moneta è falsa, su come riconoscere degli ossiduli sinonimi di genuinità, sul valore delle cristallizzazioni (argomento importantissimo su cui non c'è praticamente nulla) Poter consultare i testi essenziali ed avvalersi dell'aiuto di chi li mette a disposizione è importante ma a questo bisogna aggiungere anche dell'altro...oppure no? è da questa considerazione che è nata l'incomprensione sugli "sfogliatori di RIC", nessuno nega l'importanza del RIC ma oltre a questo c'è anche dell'altro come ho scritto più volte e come hanno ribadito quasi tutti i moderatori e cos' tanti altri utenti sul forum esistono determinate carenze che se riuscissimo a colmare determinerebbero vantaggi per tutti ("accademici" e "neofiti") Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
uzifox Inviato 21 Luglio, 2008 #91 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) grazie Simone, l'idea di costruire dei cataloghi è sicuramente interessante ma per molti aspetti la reputo utile solo in due casi 1) se realizzino qualcosa di inesistente 2) se sostituiscano opere di difficile reperibilità, inoltre,come ho avuto modo di ribadire più volte, il catalogo può avere una grande utilità soalemnte se diventa uno strumento pratico in caso contrario il gioco non ne vale la candela. 367002[/snapback] 1) Esiste online in italiano un catalogo del genere? No che io sappia. Quindi questa condizione è soddisfatta 2) Beh posso procurarmi facilmente il RIC su CD-ROM oppure mi posso comprare il catalogo delle monete imperiali monere MONTENEGRO (spendendo pure una cifra discreta) ma più reperibile di internet non c'è nulla. L'opera sarebbe utile, basta l'impegno... e la cosa da sottolineare è, come ben espresso dall'utente LEGIONARIO a margine della sua realizzazione del catalogo delle monete della Zecca di Ascoli, è che la preparazione delle schede del catalogo oltre che per gli altri è utile per lo stesso realizzatore che in tal modo approfondisce la materia e alla fine ne ricava spesso maggiori conoscenze di quelle con cui è partito. Modificato 21 Luglio, 2008 da uzifox
legioprimigenia Inviato 21 Luglio, 2008 #92 Inviato 21 Luglio, 2008 Legio ma se nel forum invece di avere solo chi ti identifica la moneta riuscissi anche anche ad avere contributi su come capire quando una moneta è falsa, su come riconoscere degli ossiduli sinonimi di genuinità, sul valore delle cristallizzazioni (argomento importantissimo su cui non c'è praticamente nulla)Poter consultare i testi essenziali ed avvalersi dell'aiuto di chi li mette a disposizione è importante ma a questo bisogna aggiungere anche dell'altro...oppure no? è da questa considerazione che è nata l'incomprensione sugli "sfogliatori di RIC", nessuno nega l'importanza del RIC ma oltre a questo c'è anche dell'altro come ho scritto più volte e come hanno ribadito quasi tutti i moderatori e cos' tanti altri utenti sul forum esistono determinate carenze che se riuscissimo a colmare determinerebbero vantaggi per tutti ("accademici" e "neofiti") ecco perchè concordo con la creazione di nuove apposite sezioni!!!! Non condivido che ad una richiesta di identificazione di un neofita si risponda col termine "avvilente". La crescirta del Forum è giusta, ma il forum cresce con contributi di chi ne sa di più!! Questi utenti che "ne sanno di più" hanno, adesso come adesso, il modo, se solo lo volessero, di intervenire e di farci capire qualcosa sui metralli delle monete e su quant'altro c'è da sapere, ma, evidentemente, questo contributo manca!!! Non si risolve rispondendo "avvilente" a una domanda di autenticità e creando una discussione equivoca in cui alcuni utenti si sentono ghettizzati o catalogati, perchè un loro allontanamento dal forum, per utenti con le mie scarse conoscenze, sarebbe solo dannoso... spero di essere stato chiaro :)
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #93 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) chiarissimo e in buona parte condivido Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
Paleologo Inviato 21 Luglio, 2008 #94 Inviato 21 Luglio, 2008 Decisamente non mi posso assentare un attimo ... Mi domando perchè questi argomenti, che di per sè sarebbero utili e rilevanti per la crescita del forum, debbano necessariamente essere presentati in modo così arrogante e pretestuoso. Questa discussione è già stata fatta cento volte, tanto che posso quotare pari pari un mio messaggio di svariati mesi fa: Non riapriamo una vecchia diatriba ... Per me è ovvio che il forum, in quanto spazio aperto a tutti, ha una funzione primariamente divulgativa e non accademica. Questo non esclude che dalle discussioni del forum possa nascere lo spunto per creare, anche in altre sedi, lavori veramente interessanti e originali anche a livello scientifico, oltre che un contributo di compilazione e sintesi di lavori scientifici passati spesso inaccessibili per reperibilità, settorialità o semplicemente costo (vedi quanto si sta cercando di sviluppare in Lamonetapedia e sui Cataloghi della Numismatica Italiana). Perchè non prendere atto di questa caratteristica evidente e banale, derivante dal profilo "etnografico", per così dire, del mezzo, e quindi che ci sono solo due scelte a disposizione: 1) disinteressarsi del forum e rivolgersi ad altri mezzi di scambio culturale, oppure 2) contribuire alla sua crescita, anche culturale, tenendone presenti i limiti strutturali, non eliminabili Ma no, molto più costruttivo spuntare dal nulla per emettere il proprio oracolo che non lascia scampo ... molto meglio scrivere 0 post di argomento numismatico e 1000+ post per alimentare la polemica, o meglio ancora per spiegare nei minimi dettagli le caratteristiche del proprio forum ideale (perseverare diabolicum), tanto per contribuire ad alimentare il rumore di fondo. La forma è sostanza, gentili signori. La "linea editoriale" del forum non c'è, non c'è mai stata e non ci sarà mai, perchè questo è un forum APERTO: LA LINEA EDITORIALE LA FANNO GLI UTENTI. Avanti dunque: date i vostri contributi! Condividete la vostra scienza! E che lo spirito di Voltaire possa scendere su di noi per illuminarci ...
giampy Inviato 21 Luglio, 2008 #95 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Ciao Simone, l'idea del catalogo della monetazione romana è partita un pò in sordina (e sta venendo portata avanti lentamente) per un motivo molto semplice: la necessità di creare qualcosa di abbastanza nuovo ed aggiornato che superasse i sistemi di catalogazione già esistenti online (leggi coinarchives, ma ce ne sono tanti altri, come mostrato da fid) prevede uno studio serrato dell'esistente (leggi RIC per semplificare), dei dati aggiuntivi di letteratura scientifica, delle altre opere di riferimento (Cohen, BMCRE, RPC, tanto per restare al periodo dal 27 a.C. in poi) oltre al lavoro iconografico (utilissimo ai neofiti) di reperimento immagini. La mia opinione personale è che tale opera, se piano piano vedrà la luce, sotto forma di schede (ma anche di sezioni introduttive sui periodi storici, sui soggetti monetari, ecc), sarà a piccoli passi, e sarà una cosa dannatamente lunga (penso che nessuno si illuda del contrario). Il fatto è che due schede su Augusto o due su Nerone non cambierebbero nulla per gli utenti del forum. Come scegliere tra le migliaia di monete emesse da Augusto nelle varie zecche quali postare in una ipotetica selezione? Quanto tempo ci vorrebbe a postare le "monete dei dodici cesari"? Abbiamo idea di che numeri di schede stiamo parlando? L'imperatore del mese, coi suoi riferimenti alle monete emesse, ci aiuta a portare la numismatica ad un livello reale, facendoci comprendere perchè in tale anno fu emessa una moneta che aveva quel soggetto, con quella legenda piuttosto che un'altra, ma non possiamo pensare che per un imperatore sia possibile esaurire la trattazione delle monete coniate in tre-quattro pagine. Quindi pur confermando che il progetto del catalogo non è morto, confermo anche che, a meno di trovare rapidamente un buon numero di volontari, appassionati, conoscitori, volenterosi, l'opera procederà lentamente, un imperatore per volta, e partendo da quelli con emissioni monetarie in numero minore, anche per testare le tipologie di scheda più idonee. Help Wanted, come dicono gli americani. giampy Vorrei aggiungere un'altra cosa.Non colleziono monete romane però una cosa che negli anni di frequentazione del Forum mi ha lasciato veramente perplesso riguardo coloro che invece si dilettano nella sezione romane, per altro vedo parecchio frequentata, è che nessuno si sia preso la briga di far partire un progetto di CATALOGO di MONETAZIONE ROMANA. Ci fu qualche tempo fa una proposta un pò buttata lì per la serie riscriviamo il RIC ma fu sottolineata subito l'impossibilità, che era troppo ambiziosa come cosa ...non si può fare..etc etc.... Non dico un' opera omnia però sfruttando l'impostazione dei cataloghi già esistenti mi sarei aspettato almeno una sezione sugli Imperatori più famosi (che ne sò: 2 schede sulle monete di Augusto... su Nerone...magari sulla falsa riga delle interessanti discussioni "L'imperatore del mese") oppure una sezione Repubblicana.... e invece niente, giusto qualche scheda orfana e fuori da qualsiasi contesto sulla Galleria Fotografica... Un' opera del genere anche solo abbozzata sarebbe stata di gran lunga più meritoria di tutto il tempo perso a scrivere post su quale sia la vera numismatica o sull' approccio più ortodosso da avere nei confronti della materia, insomma avrebbe fatto trasparire più la vostra passione e il divertimento che ne ricavate piuttosto che la sterilità della dottrina. Non serve solo proporre ma bisogna anche rimboccarsi le maniche e produrre qualcosa. Tu Fid ad esempio mi sembra che hai un'ottima conoscenza della materia e dedichi molto tempo a scrivere sul forum magari potresti far partire un'embrione di tale catalogo parlando delle monete di qualche città della Magna Grecia sicula o magari che ne so partendo dalle monete dei 12 Cesari. Il semplice curioso almeno saprebbe che cavolo di monete giravano ai tempi di Augusto... Saluti Simone 366996[/snapback] Modificato 21 Luglio, 2008 da giampy
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #96 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) ...La "linea editoriale" del forum non c'è, non c'è mai stata e non ci sarà mai, perchè questo è un forum APERTO: LA LINEA EDITORIALE LA FANNO GLI UTENTI. attenzione perchè se urli troppe volte questa cosa alcuni utenti si creeranno da soli la "lista nera ebay" e poi diranno che tu hai avallato la loro scelta dato che "la linea editoriale la fanno gli utenti" ;) da un altro punto di vista mi piacerebbe sentire il tuo parere in merito alle seguenti affermazioni e alle conseguenti problematiche che in tanti condividiamo e su cui alcuni sentono il bisogno di porvi rimedio cercando delle soluzioni condivise che non offendano/danneggino nessuno A tutti gli utenti del forum: Vi chiedo personalmente di tralasciare intenti polemici, frasi provocatorie ed allusioni, vorrei capire come possiamo incentivare gli apporti al forum in modo tranquillo ed equilibrato, come migliorare le nostre conoscenze, e voglio farlo nel modo più semplice e chiaro possibile. Utente nighthawk, aprezzo molto le risposte personali che ha dato ad alcuni di noi.Le problematiche esposte in modo un po' brusco nel suo esordio sono concrete, ma a mio avviso di difficile risoluzione. Sarebbe bello un forum puro dove confrontarsi ed imparare la numismatica, ma siamo in 8000 e passa teste con pensieri e modi di fare diverso.Non mancano le persone molto preparate, ma non sono certamente i danielealberti o i pincopallino, sono le perone che ci leggono e che non intervengono. Perchè! Una prima risposta è certamente la sua, il clima di tensione non aiuta, anzi scoraggia chi vuol intervenire seriamente. C'è dell'altro però che limita maggiormente, paura !Posso chiederle quali sono le sue impressioni al riguardo ? ... sul nostro forum mancano ancora oggi moltissime informazioni essenziali... Caro Fid, il punto è che alcuni dei nomi da te citati già seguono questo forum (lo so per certo) con nikname non riconducibili ai loro veri nomi (come ciascuno di noi) ma purtroppo non scrivono (anche se leggono costantemente)... è questo il punto su cui vorrei che ci soffermassimo tutti... gli esperti ci sono già, perchè tanta paura nel farsi avanti? Forse perchè ancora in troppi credono che un sito web non sia il luogo ideale per farlo, complice il clima di caccia alle streghe che colpisce il nostro mondo numismatico e causato dalle cattive leggi in materia, e invece questo luogo sarebbe quello ideale per comunicare rapidamente con i più giovani..... .....Io sono pienamente d'accordo con l'intervento di Nighthawk, anche se a mio parere ci sono nella forma, acune incongruenze che non sarà semplice elencare, ma proverò a farlo sperando di far cogliere il senso senza tralasciare niente e senza annoiare.1) Per prima cosa si dice che la sezione greche negli ultimi tempi è calata d'interesse e di qualità. Sono stati elencati vari motivi... Diciamoci la verità, questa sezione, non è mai brillata per discussioni accademiche di grande importanza o per ricerche, scoperte, studi numismatici o altro a parte rare eccezioni... Antvwala, quando parlavo di serie B, non parlavo di due sezioni all'interno del forum.Forse non sono stato chiaro.Così come è impostato il forum oggi, a me non dà più niente, se voglio crescere ulterirmente non è questa la sede dove cerco di apprendere. Se certe discussioni non si vedono più sul forum è perchè a un certo livello certe domande rimarrebbero senza risposta e certi studi potrebbero rimanere incompresi. Se si vuole dare una spallata nella direzione giusta, sempre che sia possibile (come giustamente numa numa ci ha spiegato), certe discussioni andrebbero a morire e certi neofiti si allontanerebbero, a favore di un forum di un livello superiore. E' inutile che cerchiamo di confinare discussioni o altro, professionisti e amatori non andrebbero d'accordo e come precedentemente è stato fatto notare, elementi di un certo spessore non ci starebbero a discutere con un neofita saputello ............ non a tutti interessa affrontare la numismatica come molti di noi intendono....... Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
giampy Inviato 21 Luglio, 2008 #97 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Questo è l'ultimo post che voglio scrivere in questo thread. Auto-Editato per accogliere l'invito di fid. Ma l'amarezza resta. E questa discussione ha portato più male che bene. giampy Modificato 21 Luglio, 2008 da giampy
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #98 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) la curiosità c'è ma considerato che siamo riusciti ad "aggiustare" la discussione mettendo in risalto gli aspetti utili e costruttivi direi che sarebbe preferibile non tornare su certe espressioni severe e un po' fastidiose dopotutto lo stesso utente si è espresso successivamente con altri termini (più costruttivi) su cui siamo riusciti ad instaurare un dialogo Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
Paleologo Inviato 21 Luglio, 2008 #99 Inviato 21 Luglio, 2008 da un altro punto di vista mi piacerebbe sentire il tuo parere in merito alle seguenti affermazioni e alle conseguenti problematiche che in tanti condividiamo e su cui alcuni sentono il bisogno di porvi rimedio cercando delle soluzioni condivise che non offendano/danneggino nessuno 367053[/snapback] Caro Fid, il mio parere in merito sta scritto giusto sopra alla frase che hai quotato. Sono pronto a dettagliarlo ulteriormente, ma sinceramente ho paura che continueremmo a girare in tondo. Quanto a te, mi piacerebbe leggere di nuovo un tuo post di numismatica ;)
Fid Inviato 21 Luglio, 2008 #100 Inviato 21 Luglio, 2008 (modificato) Quanto a te, mi piacerebbe leggere di nuovo un tuo post di numismatica ;) 367077[/snapback] apri qualsiasi discussione di numismatica inerente la monetazione borbonica siciliana dal 1600 in poi oppure napoletana dal 1817 o delle opere bibliografiche di riferimento di questa monetazione e i tuoi desideri saranno esauditi :rolleyes: Modificato 21 Luglio, 2008 da Fid
Risposte migliori