Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Cari amici, chiedo il vostro aiuto per questo bronzo alquanto mal ridotto; pesa 15,2 g. e misura 28 mm. A me suggerisce Valeriano, ma è solo una congettura...

Al D.: Testa radiata a dx; in lettere greche: AV (ALL'INIZIO)....(LO)SI..(ore 15).

Al R.: 2 figure stanti affrontate; quella a sin. è probab. femminile, con lunga veste; quella a dx è forse maschile; si danno la mano, o qualcosa del genere. Si legge:

(circa ore 21-22): (O)ENOP... Sulla destra, grossa contromarca circolare: lettere Epsilon e I.

Richiesta aggiuntiva: mi ricordate il sito per le ricerche "greche" sulla base di un frammento della legenda? Grazie! Ecco il D.

post-4948-1215014129_thumb.jpg

post-4948-1215014129_thumb.jpg


Inviato
..... Richiesta aggiuntiva: mi ricordate il sito per le ricerche "greche" sulla base di un frammento della legenda? Grazie!  Ecco il D.

361643[/snapback]

Caro Gianfranco, nel caso ne avessi ancora bisogno, qui il link all'IDENTIFICATORE di Roth37 e Okt:

http://www.roth37.it/COINS/Legenda/index.html

Buona ricerca!

Valeria medusa


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Molte grazie, con l'identificatore di Roth e Okt la moneta risulterebbe essere di Irenopoli in Cilicia. Ora vedrò di approfondire!

Forse ci sono: al R., Asclepio e Higyeia, quest'ultima dovrebbe nutrire il solito serpente...n. 4495 del Sear, Greek Imp. Coins. Naturalmente, le contromarche sono un problema molto più complesso.

Modificato da gpittini

Inviato

La contromarca eI è riportata al n. 535 del testo di C. Howgego. Indica la stessa città, Eirenopolis (o Irenopolis; i due nomi si ritrovano insieme dal III secolo in poi). La cmk si ritrova prevalentemente sulle monete di Valeriano I (11 esemplari repertoriati da Howgego), Gallieno (1) e Gordiano III (2). Applicata sempre al rovescio. E' probabile che la contromarca venne applicata dopo che la zecca cessò di coniare monete (258/9 d.C.) e non si ritrova mai in abbinamento con altre contromarche apposte in questa zecca.

La moneta è un pezzo da 8 assaria (H al rovescio). La data in esergo è poco chiara. Potrebbe essere GC o CG (anno 203 = 254/255 d.C.) oppure DC (anno 204 =255/256 d.C.); SNG France 3 n. 2274 nel primo caso o n. 2276 nel secondo.

La legenda del dritto è: AVT K P OVALERIANOC CE; quella del rovescio IPHNOPOLEITWN (+ data)

Luigi


Inviato

INTERESSANTISSIMO l'iter identificativo di questo bronzo ....

COMPLIMENTI e il mio GRAZIE a gpittini-Gianfranco e a Luigi-tacrolimus2000!!!!

E pensare che già trovavo affascinante la sola iconografia di Asclepio e la figlia Hygieia con tutti i loro serpentoni :P .... .... ora ancor di piu' !

Valeria medusa


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.