Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
47 minuti fa, ZuoloNomisma dice:

Confermo. Moneta sicuramente rara, ma negli ultimi anni ne sono passati diversi esemplari. Ecco alcuni esempi. In ordine:

Ex NAC, Gadoury, Varesi e nuovamente NAC (stesso esemplare).

Nessuno di questi tre esemplari presenta fori otturati o tracce di montatura.

3087297.jpg

10823709.jpg

3361997.jpg

8816769.jpg

 

THks Michele. Troppa grazia ... 😁


Inviato

Anche se per me il foro inficia significativamente l’apprezzabilità di una moneta, bisogna riconoscere che nell’esemplare Cambi è veramente marginale e piccolo. E che la moneta è molto ben coniata (basta guardare i volti nel medaglione al collo del pontefice e quelli dei Santi Pietro e Paolo), meglio che in tutti gli altri esemplari.


Inviato

E ricordiamo sempre che nei primi anni del ‘500 Jacob Fugger divenne il principale banchiere di papa Giulio II, Giuliano Della Rovere, finanziando moltissime iniziative del Vaticano tra cui quella che portò all’istituzione della Guardia Svizzera Pontificia e alla realizzazione della Cappella Sistina, quest’ultima oggi particolarmente interessata dal prossimo Conclave.

  • Mi piace 1

Inviato

Beh la Cappella Sistina fu realizzata in realtà da Sisto IV (1471-1484), papa dal quale prese il nome,  che ristrutturo‘ amplio‘ e fece decorare la grande cappella palatina ridotta in stato di abbandono dopo gli anni della cattività Avignonese e le lotte intestine della Chiesa. L'esilio di Avignone (1305 - 1377) e lo scisma d'Occidente che ad esso seguì (1378 - 1417) segnarono un periodo di grande incuria per tutti gli edifici pontifici di Roma. Si voleva un monumento che mostrasse la rinata supremazia papale di Roma ed e‘ soprattutto sotto il suo pontificato che nasce la spinta ad abbellire la Città con opere architettoniche, Chiese, Fontane, Palazzi che durera‘ fino al termine del potere temporale dei Papi concluso nel 1870.

L’intervento di Giulio II (1503-1513) invece , nel cappella gia’ perfettamente realizzata, fu quello di far  completare gli affreschi della volta - che ritraeva fino a quel momento un cielo stellato secondo la tradizione medioevale -  e della parete di fondo,  incaricando Michelangelo che realizzo‘ ‘ uno dei capolavori piu‘ celebri della pittura mondiale. 

 

La costruzione venne avviata nel 1477 con la supervisione ai lavori di Giovannino de‘ Dolci. Nell'estate del 1481 doveva essere già conclusa, poiché è già documentato lo svolgimento della decorazione ad affresco delle pareti[5]. L'aspetto dall'esterno doveva essere grandioso, paragonabile solo con edifici di età imperiale.

La consacrazione della cappella risale alla prima messa del 15 agosto 1483, quando venne dedicata all'Assunzione della Vergine Maria. .

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
4 ore fa, numa numa dice:

Beh la Cappella Sistina fu realizzata in realtà da Sisto IV (1471-1484), papa dal quale prese il nome,  che ristrutturo‘ amplio‘ e fece decorare la grande cappella palatina ridotta in stato di abbandono dopo gli anni della cattività Avignonese e le lotte intestine della Chiesa. L'esilio di Avignone (1305 - 1377) e lo scisma d'Occidente che ad esso seguì (1378 - 1417) segnarono un periodo di grande incuria per tutti gli edifici pontifici di Roma. Si voleva un monumento che mostrasse la rinata supremazia papale di Roma ed e‘ soprattutto sotto il suo pontificato che nasce la spinta ad abbellire la Città con opere architettoniche, Chiese, Fontane, Palazzi che durera‘ fino al termine del potere temporale dei Papi concluso nel 1870.

L’intervento di Giulio II (1503-1513) invece , nel cappella gia’ perfettamente realizzata, fu quello di far  completare gli affreschi della volta - che ritraeva fino a quel momento un cielo stellato secondo la tradizione medioevale -  e della parete di fondo,  incaricando Michelangelo che realizzo‘ ‘ uno dei capolavori piu‘ celebri della pittura mondiale. 

 

 

La costruzione venne avviata nel 1477 con la supervisione ai lavori di Giovannino de‘ Dolci. Nell'estate del 1481 doveva essere già conclusa, poiché è già documentato lo svolgimento della decorazione ad affresco delle pareti[5]. L'aspetto dall'esterno doveva essere grandioso, paragonabile solo con edifici di età imperiale.

La consacrazione della cappella risale alla prima messa del 15 agosto 1483, quando venne dedicata all'Assunzione della Vergine Maria. .

 

 

 

Grazie.


Inviato

Anche se un po' off-topic vale la pena, data la sua importanza anche per la monetazione papale successiva, menzionare la renovatio urbis attuata da Sisto IV che doveva fungere da medello per tutti i Papi successivi che hanno contribuito alla forma e alla bellezza della Città Eterna quale la possiamo ammirare ancora oggi (senza nulla togliere al rinnovamento portato dalla Roma Umbertina che pur felice in alcune risistemazioni urbanistiche non puo' certo competere con quanto costruito dai Papi - anzi occorre notare che la maggior parte dei palazzi del potere monarchico e successivamente delle istituzioni repubblicane mutuarono semplicemente quanto costruito dai Papi in precedenza: dal palazzo del Quirinale, a quello occupato oggi dalla Consulta, dal Parlamento - ex Cura Innocenziana - a palazzo Madama - sede oggi del Senato e in precedenza proprietà del Cardinal del Monte).

Ma torniamo a Sisto IV di seguito un elenco, non esaustivo delle sue principali opere urbanistiche:

- ricostruzione dell'arcispedale di S. Spirito in Sassia, andato distrutto da un incendio nel 1471

, Ponte Sisto per facilitare l'accesso dei pellegrini di oltre Tevere per il Giubileo del 1475 e smaltiree l'eccessivo traffico che fino ad allora convergeva su Ponte S. Angelo

- il rettifilo tra porta Settimina a ePorta S. Spirito che oggi si chiama via della Lungara

- Via Sistina nel rione di Borgo - da non confondersi con l'odierna via Sistina fatta aprire Sisto V e chiamata in suo onore via Felice (dal nome del papa  Felice Peretti)

- il famoso triduo papale , ovvero la risistemazione in tre principali arterie che si irradiavano  dalla sponda dx di Ponte S.Angelo verso il centro della città:

  • Via dei Banchi  poi via Mercatoria o Floridia o Florea: dal cosiddetto "Canale di Ponte" giungeva fino a S.Angelo in Pescheria attraversando Campo d' Fiori;
  • la via Papalis con destinazione il Campidoglio e il Laterano, percorsa nella cerimonia del 'Possesso' dopo l'elezione Pontificale
  • infine la via Recta (l'attuale via dei Coronari) giungeva presso la chiesa della Maddalena  fino all'odierna via del Corso

Infine la sistemazione del primo impianto della biblioteca Vaticana da lui affidata all'umanista Bartolomeo Sacchi detto il Plàtina raffigurato in ginocchio di fronte al pontefice il celeberrimo affresco di Melozzo da Forli (1477) nel quale si distinguono anche il neo cardinale Giuliano della Rovere, proprio di fronte al papa, il futuro Giulio II.

§

Queste e altre opere urbanistiche e architettoniche sono riportate nei   Mirabilia Urbis Romae  raccolte di stampe, incisioni, a volte incunaboli predisposti dagli stampatori romani ad uso dei pellegrini che visitavano regolarmente la città per gli anni giubilari. Tali guide divenute sempre piu' popolari a partire dal Rinascimento, anche in concomitanza con la Renovatio Urbis promossa dai Papi,  includevano  sia i monumenti antichi che quelli cristiani, fornendo la descrizione delle opere d'arte in essi contenute e di fatto rappresentando gli antesignani delle attuali guide turistiche -  😄

 

 

500px-Melozzo_da_Forl%C3%AC_001.jpg

 

  • Mi piace 1

Inviato

vi ringrazio per aver rimesso in evidenza questa discussione giunta a quasi 30000 visite iniziata 17 anni fa.

;)


Inviato
Il 27/04/2025 alle 10:39, Oppiano dice:

Grazie.

 

L’osservazione è certamente corretta e più precisa. Resta il fatto che senza l’apporto finanziario dei Fugger (che, ricordo, si erano acquistati anche la zecca pontificia) la Cappella Sistina molto verosimilmente non avrebbe avuto il “tocco” del Michelangelo con tutte le relative conseguenze. I Fugger, a quel tempo, erano veramente una potenza, molto spessa “sentita” indirettamente. E anche il Papato -alla fine- si è dovuto arrendere.


Inviato (modificato)
54 minuti fa, Oppiano dice:

E anche il Papato -alla fine- si è dovuto arrendere.

Arrendere ??🤔

a cosa ? I papi sono ricorsi ai Fugger per i loro scopi. I Fugger sono stati ‚strumentali‘ , indispensabili se vogliamo per realizzare la renovatio urbis  portata avanti dai Papi con grandissimo spirito innovatore. Ma il progetto era papale, i Fugger il mero finanziatore. 
Se Oggi ammiriamo opere quali il museo di Bilbao ideato da Frank Gehri o quello di Quai Branly di Jean Nouvel, o ancora la Piramide del Louvre di Pei ci ricordiamo l‘artista, l‘ideatore dell‘opera, forse anche il committente ma di sicuro nessuno conosce, si ricorda o vuole ricordarsi come e’ stata finanziata l’opera o l‘istituto finanziario che di volta in volta ha provvisto i fondi .
come nessuno si ricorda le imprese di costruzione che le hanno realizzate ( mentre tutti conoscono gli architetti che le hanno concepite) .

finanziatori e costruttori sono  elementi necessari ( importantissimi naturalmente) ma non  sufficienti  nell‘equazione complessiva del capolavoro, 

 - non sono i papi ad arrendersi ai Fugger, bensi a servirsene!

#

buffo come una questione puo‘ essere vista da punti di vista diametralmente opposti

ma come dicevamo altrove la diversità - anche di pensiero - e‘ segno di ricchezza e vitalità 😊

per fortuna non la vediamo tutti allo stesso modo altrimenti sai che noia 😅

Modificato da numa numa

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.