Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 04/11/2009 alle 20:54, luke_idk dice:

Temo che wikipedia sia piuttosto ottimista

La penso anch'io così. Quelle date potevano avere una certa attendibilità prima della grande crisi (che nei Paesi dell'Est Europa è stata di particolare gravità), ora potrebbero slittare di un paio d'anni.


Inviato

oops, scusate l'ignoranza, ma cosi' come si parla di entrata nell'euro, si potrebbe parlare anche di uscita dall'eurozona? help... :blink:


Inviato
  Il 04/11/2009 alle 20:23, Euripe dice:

Non vedo l'ora che arrivino, sono stufo di comprare sempre le stesse monete !wink.gif

Potrei pensare la stessa cosa se il secondo dopo non sentissi il mio portafoglio urlare pietà....cool.gif

  Il 04/11/2009 alle 21:00, richterian dice:

La penso anch'io così. Quelle date potevano avere una certa attendibilità prima della grande crisi (che nei Paesi dell'Est Europa è stata di particolare gravità), ora potrebbero slittare di un paio d'anni.

Infatti non è che ci credessi più di tanto mentre trascrivevo queste date. Diciamo che senz'altro se nel 2011 qualcuno entrerà nell'Euro lo sapremo molto presto, altrimenti credo che andremo sul sicuro che nessuno ci sarà prima del 2012/13....

Awards

Inviato
  Il 04/11/2009 alle 21:00, richterian dice:

La penso anch'io così. Quelle date potevano avere una certa attendibilità prima della grande crisi (che nei Paesi dell'Est Europa è stata di particolare gravità), ora potrebbero slittare di un paio d'anni.

Soprattutto in Ungheria sono davvero messi male


Inviato
  Il 04/11/2009 alle 21:11, annovi.frizio dice:

oops, scusate l'ignoranza, ma cosi' come si parla di entrata nell'euro, si potrebbe parlare anche di uscita dall'eurozona? help... blink.gif

Intendi dire, se esiste la possibilità che qualche paese decida di uscire volontariamente dall'Euro? In questo momento, mi sembrerebbe fantaeconomia e in realtà, non ne vedrei il motivo.

Significherebbe aggiungere catasrofe a catastrofe. L'Islanda, ad esempio, investita dalla crisi più devastante della sua storia, sta cercando, disperatamente, di percorrere la strada inversa, che sarà, ovviamente, irta di ostacoli (dopo che anche la Norvegia ha rifiutato un'ipotetica unione monetaria con l'isola).


Inviato

si, intendevo questo, solo per curosita' naturalmete...


Inviato

Direi proprio che non lo farebbe nessun governante, sano di mente...


Inviato
  Il 04/11/2009 alle 18:17, DragoDormiente dice:

Informazione di servizio che non ci tocca, ma fa parte del quadro di fondo: il 1° dicembre od il 1° gennaio 2010 entrerà in vigore il Trattato di Lisbona, dato che anche la Repubblica Ceca ha ratificato, essendo state accettate dal Consiglio Europeo (come si dice nel verbale dell'incontro di fine ottobre) le proprie eccezioni di opting out riferite ad alcuni aspetti della applicazione della Carta di Strasburgo sui diritti fondamentali dell'Unione Europea (simili a quelle accettate già per Regno Unito e Polonia nel Protocollo n. 30 al Trattato UE). Con la Repubblica Ceca tutti e 27 i paesi hanno ratificato il Trattato di modifica dei Trattati Istitutivi siglato nel 2007 a Lisbona.

E visto che tale trattato prevede l'istituzione di un Presidente del Consiglio Europeo permanente (in carica per 2.5 anni rinnovabili), mi domando se questo tizio (o tizia) potrà essere oggetto di commemorativa...


Inviato
  Il 05/11/2009 alle 18:54, chellow dice:

E visto che tale trattato prevede l'istituzione di un Presidente del Consiglio Europeo permanente (in carica per 2.5 anni rinnovabili), mi domando se questo tizio (o tizia) potrà essere oggetto di commemorativa...

Spero proprio di NO. Mi farebbe pensare che l'UE è diventata una gigantesca monarchia. Di faccine e faccione ne abbiamo già abbastanza.


Inviato
  Il 04/11/2009 alle 21:13, Mirko8710 dice:

Potrei pensare la stessa cosa se il secondo dopo non sentissi il mio portafoglio urlare pietà....

Quotone imperiale ! :D


Inviato
  Il 05/11/2009 alle 19:01, richterian dice:

Spero proprio di NO. Mi farebbe pensare che l'UE è diventata una gigantesca monarchia. Di faccine e faccione ne abbiamo già abbastanza.

Anche questo è vero!


Inviato

Curiosità: ma microstati come e Liechtenstein e Gibilterra, sono ancorati rispettivamente alla Svizzera ed al Regno Unito quindi non usano nè useranno a breve l'euro. Giusto? Andorra invece usa l'euro, avendo abbandonato il dinar. Le ragioni di queste diversità risiedono soltanto nella stabilità delle economie dei paesi che "sostengono" questi microstati? C'entra il turismo? E cos'altro?


Inviato
  Il 05/11/2009 alle 19:01, richterian dice:

Spero proprio di NO. Mi farebbe pensare che l'UE è diventata una gigantesca monarchia. Di faccine e faccione ne abbiamo già abbastanza.

Appunto non si può perché è legge\consuetudine di molti paesi membri non commemorare i personaggi viventi, ameno che non siano monarchi; fino a prova contraria l'UE non è una monarchia (grazie al cielo...).


Inviato
  Il 05/11/2009 alle 20:15, Paolino87 dice:

Curiosità: ma microstati come e Liechtenstein e Gibilterra, sono ancorati rispettivamente alla Svizzera ed al Regno Unito quindi non usano nè useranno a breve l'euro. Giusto? Andorra invece usa l'euro, avendo abbandonato il dinar. Le ragioni di queste diversità risiedono soltanto nella stabilità delle economie dei paesi che "sostengono" questi microstati? C'entra il turismo? E cos'altro?

Andorra non ha abbandonato il dinar. Il dinar, semplicemente, "non esiste" nel senso che non è moneta circolante. Andora utilizza, per tradizione, monete spagnole e francesi, quindi l'Euro. Prima dell'introduzione della nuova moneta, si usavano franchi e pesetas. La decisione è, comunque, unilaterale, come ad esempio, per il monetnegro e non vi è alcun accordo con l'UE, come non c'era, pèrima, con Francia e Spagna. Andorra ha richiesto l'ingresso ufficiale nella moneta unica, senza ricevere una risposta effettiva.

Se ne è già discusso, nel forum e se provi a cercare "Andorra" qualcosa trovi.

La motivazione più probabile (a mio modesto parere) consiste nel pericolo di creare uno scomodo precedente. La situazione, è infatti, differente, rispetto a Monaco, San Marino e Vaticano, che avevano, già in precedenza, accordi monetari ufficiali, con Francia ed Italia.

per quanto riguarda il Liechtenstein, l'accordo con la Svizzera potrebbe anche essere rescisso dal principato, ma nulla gli garantirebbe di poter adottare l'Euro, ufficialmente (improbabile, anzi, vista la situazione andorrana). A questo punto, non avrebbe senso tagliare certi ponti, con il paese che gli fornisce anche il territorio doganale, la rappresentanza diplomatica ed i servizi postali.

La situazione di Gibilterra è parzialmente differente. Il piccolo territorio, appartiene, di fatto all'UE, specie in seguito all'accordo anglo-spagnolo, che ha conferito ai suoi cittadini, lo stesso trattamente riservato a qualsiasi paese dell'UE.

Non credo esista alcun vincolo legislativo, che possa impedire a Gibilterra di richiedere l'ingrasso nell'Euro, in quanto i territori esterni del Regno Unito adottano già, in maggioranza, valute differenti dalla sterlina.

Le basi di Akrotiri e Dhekelia (nell'isola di Cipro) restano sotto la formale sovranità britannica, ma la valuta corrente è l'Euro, come nella Repubblica di Cipro.

http://www.sba.mod.uk/


Inviato
  Il 05/11/2009 alle 22:28, luke_idk dice:

l'ingrasso nell'Euro

Altro che ingrasso, direi che dopo l'euro ci siamo dimagriti tutti!

A parte le cavolate, ti ringrazio molto luke per la spiegazione geo-economico-politica


Inviato
  Il 05/11/2009 alle 23:04, Paolino87 dice:

Altro che ingrasso, direi che dopo l'euro ci siamo dimagriti tutti!

A parte le cavolate, ti ringrazio molto luke per la spiegazione geo-economico-politica

laugh.giflaugh.gif

Di numismatica so poco e niente, quindi cerco di aiutare là dove ho più competenzasmile.gif .


Inviato
  Il 05/11/2009 alle 21:51, DragoDormiente dice:

Appunto non si può perché è legge\consuetudine di molti paesi membri non commemorare i personaggi viventi, ameno che non siano monarchi; fino a prova contraria l'UE non è una monarchia (grazie al cielo...).

Meglio così dunque! Però una commemorativa che celebri l'evento e non l'uomo si potrebbe fare no?


Inviato
  Il 06/11/2009 alle 22:02, chellow dice:

Meglio così dunque! Però una commemorativa che celebri l'evento e non l'uomo si potrebbe fare no?

Certo, un po' come per la costituzione europea


Inviato
  Il 06/11/2009 alle 22:22, luke_idk dice:

Certo, un po' come per la costituzione europea

Sperando che non faccia la stessa bruttissima fine dell'orrenda costituzione europea, a mio avviso il peggior documento partorito dalle menti dei superburocrati della UE.


Inviato
  Il 06/11/2009 alle 23:21, richterian dice:

Sperando che non faccia la stessa bruttissima fine dell'orrenda costituzione europea, a mio avviso il peggior documento partorito dalle menti dei superburocrati della UE.

Posso chiederti perché?


Inviato
  Il 06/11/2009 alle 23:21, richterian dice:

Sperando che non faccia la stessa bruttissima fine dell'orrenda costituzione europea, a mio avviso il peggior documento partorito dalle menti dei superburocrati della UE.

Speriamo e speriamo anche che vengano superati quegli anacronistici particolarismi locali.

Per quanto riguarda la costituzione, ammetto di non averla mai letta e, vista la fine che ha fatto, non mi sorbirò tutta sta pappardellabiggrin.gif . certo che una costituzione di 452 articoli....


Inviato
  Il 07/11/2009 alle 10:42, luke_idk dice:

Speriamo e speriamo anche che vengano superati quegli anacronistici particolarismi locali.

Per quanto riguarda la costituzione, ammetto di non averla mai letta e, vista la fine che ha fatto, non mi sorbirò tutta sta pappardellabiggrin.gif . certo che una costituzione di 452 articoli....

Il mio professore di diritto UE sta soffrendo come un cane perché adesso deve studiarsi il Trattato di Lisbona; io spero che non me lo chiedano all'esame, altrimenti mi sparo...


Inviato (modificato)
  Il 07/11/2009 alle 12:30, DragoDormiente dice:

Il mio professore di diritto UE sta soffrendo come un cane perché adesso deve studiarsi il Trattato di Lisbona; io spero che non me lo chiedano all'esame, altrimenti mi sparo...

Mi ricorda u po' quendo diedi l'esame di economia delle comunità europee e mi veniva male quando guardavo un bilancio comunitariobiggrin.gif

Modificato da luke_idk

Inviato
  Il 07/11/2009 alle 16:04, luke_idk dice:

Mi ricorda u po' quendo diedi l'esame di economia delle comunità europee e mi veniva male quando guardabo un bilancio comunitariobiggrin.gif

Due settimane fa, quando avevo da poco cominciato il corso e mancavano ancora le ultime ratifiche al trattato, il mio professore ci pose il problema del trattato tirandolo fuori dalla borsa (un robusto fascio di fotocopie tutte sottolineate e appuntate con i segnapagina colorati), dicendo: "L'altro giorno parlavo con il mio collega - professore dell'altra cattedra, che fu suo allievo tra l'altro - che mi aveva chiesto come si fa a fare un corso di diritto UE mentre ti tagliano l'erba sotto i piedi con questo nuovo trattato; io gli ho risposto, basta stare a parlarne sempre!" Praticamente ora sto seguendo un corso un po' caotico, ma stimolante, in cui al passato ed al presente delle Comunità e dell'Unione il mio professore ci ficca dentro le prospettive del prossimo futuro. E' diventata oggi una materia di frontiera, non ci sono libri che trattino della riforma (visto che non era ancora sicuro che si realizzasse), e gli stessi studiosi si trovano nella scomoda posizione di dovere studiare loro prima di spiegare a noi senza avere il tempo per farlo. L'altro giorno abbiamo fatto una parentesi sul cosiddetto Monsieur PESC (che dicono possa essere D'alema - impossibile) leggendo il trattato come modificato; risultato, dal trattato non si capisce che competenze avrà ed il mio professore si metteva le mani nei capelli...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.