Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

:) DE GREGE EPICURI

Questa proprio non è monotona-ripetitiva! Appartiene al periodo semilibrale, con asse a circa 140-150 g, ed è stata coniata fra il 217 e il 215 aC, sec. Crawford.

Classificata come Cr. 39/4, pesa 11,9 g. e misura 24 mm. Porta al D. il busto del sole radiato, ed al R. un crescente lunare con 2 stelle; su entrambi i lati, un globetto come segno di valore. L'iconografia riprende immagini analoghe, piuttosto comuni sia in Grecia che in Magna Grecia, e diffuse in tutto il bacino mediterraneo. Anche nel periodo imperiale naturalmente il Sole ha avuto grande diffusione sulle monete, ma è stato rappresentato in genere come figura "umanizzata" intera, con la testa raggiata; qui la rappresentazione è più arcaica e più naturalistica. Luna e stelle invece sono state rappresentate spesso tali e quali anche in periodo imperiale (le stelle spesso in numero di 7: septem triones, Settentrione, cioè la costellazione dell'Orsa). Ecco il D.

post-4948-1208327373_thumb.jpg


Inviato

:D DE GREGE EPICURI

Penso che sia davvero "about extremely fine"! Specie il volto del Sole è superbo. Però non sono d'accordo con la rarità RRR, mi sembra esagerata.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.