Vai al contenuto
IGNORED

10 ...con buco


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ne ho trovate parecchie anch'io. Talvolta usava farne dei ciondoli fra gli emigrati. Capitava, ad esempio, fra i russi fuggiti all'ovest dopo la rivoluzione d'ottobre ma, di solito con monete di maggior valore, considerato che la massa degli emigrati (specie in Francia) erano nobli o, comunque, ricchi e possidenti, che temevano ritorsioni da contadini, etc.

Direi che, però, non è questo il caso della moneta greca in questione, vista anche l'irregolarità e l'approssimazione del foro.

Modificato da luke2004

Inviato (modificato)
Ne ho trovate parecchie anch'io. Talvolta usava farne dei ciondoli fra gli emigrati. Capitava, ad esempio, fra i russi fuggiti all'ovest dopo la rivoluzione d'ottobre ma, di solito con monete di maggior valore, considerato che la massa degli emigrati (specie in Francia) erano nobli o, comunque, ricchi e possidenti, che temevano ritorsioni da contadini, etc.

Direi che, però, non è questo il caso della moneta greca in questione, vista anche l'irregolaritò del foro.

334030[/snapback]

Gentilissimo Luke,

Mi dici cortesemente che moneta (greca) è?

Ho cercato nel sito worldcoin..... ma non sono riuscito ad individuarla fra le greche.

Buonanotte.

Pio

Modificato da pio48

Inviato

Quella moneta è stata bucata... ma esistono molti casi di monete nate "con il buco"

Monete coeve a quella che hai postato, ma è una tecnica usata fino ai giorni nostri

Un modo semplice per risparmiare metallo, senza sacrificare eccessivamente le dimensioni della moneta

A me piacciono tanto! :lol:

69-866a.jpg

Questa è francese... coniarono anche 5 e 25 centesimi con la stessa "grafica"

164-983.jpg

Uno dei tanti 25 pesetas emessi dalla Spagna negli anni '90

77-78.jpg

per restare in tema greco...

192-19.jpg

Come si può vedere, c'è una bella differenza tra "nate con il buco" e "bucate dopo la nascita". ;)


Inviato

Buon giorno a tutti in merito alle monete bucate (non con buco centrale ma all' apice), nella cultura balcanica in particolare quella greca e quella albanese i costumi popolari della metà -fine del '800 prevedevano attorno al collo ai polsi e/o intorno al capo delle collane formate da monete, a simbolo di augurio e prosperità

Nelle classi piu' ricche queste collane era formate da monete in oro, piu' comunemente monete napoleoniche - normalmente marenghi- mentre nelle classi medie venivano formate con monetine correnti come in questo caso dei 10 Lepta greci.

Un saluto a tutti


Inviato
... ma esistono molti casi di monete nate "con il buco"

Monete coeve a quella che hai postato, ma è una tecnica usata fino ai giorni nostri

Un modo semplice per risparmiare metallo, senza sacrificare eccessivamente le dimensioni della moneta

Non avevo mai pensato alla possibilità che nascessero così per risparmiare metallo, è plausibile!

Pensavo invece che fosse un modo per risparmiare sul portamonete, sostituendolo con uno spaghino.

Si impara sempre qualcosa di nuovo!


Inviato

Era la spiegazione più ovvia, eppure non ci avevo mai pensato neppure io. Ora, credo sia rimasto più per tradizione, che altro (vedi ad esempio le 25 ore danesi)


Inviato (modificato)
Quella moneta è stata bucata... ma esistono molti casi di monete nate "con il buco"

Monete coeve a quella che hai postato, ma è una tecnica usata fino ai giorni nostri

Un modo semplice per risparmiare metallo, senza sacrificare eccessivamente le dimensioni della moneta

A me piacciono tanto! :lol:

69-866a.jpg

Questa è francese... coniarono anche 5 e 25 centesimi con la stessa "grafica"

164-983.jpg

Uno dei tanti 25 pesetas emessi dalla Spagna negli anni '90

77-78.jpg

per restare in tema greco...

192-19.jpg

Come si può vedere, c'è una bella differenza tra "nate con il buco" e "bucate dopo la nascita".  ;)

334083[/snapback]

Grazie Apulian

Non sapevo che si usa ancora tale tecnica e che il motivo era ed è per risparmiare metallo! Vero è che hanno un certo fascino, ne possiedo alcune tunisine ma anche un paio egiziane degli anni '20 e mi sono sempre piaciute.

Saluti.

Pio

post-8855-1207953553_thumb.jpg

Modificato da pio48

Inviato
Buon giorno a tutti in merito alle monete bucate (non con buco centrale ma all' apice), nella cultura balcanica in particolare quella greca e quella albanese i costumi popolari della metà -fine del '800 prevedevano attorno al collo ai polsi e/o intorno al capo delle collane formate da monete, a simbolo di augurio e prosperità

Nelle classi piu' ricche queste collane era formate da monete in oro, piu' comunemente monete napoleoniche - normalmente marenghi- mentre  nelle classi medie venivano formate con monetine correnti come in questo caso dei 10 Lepta greci.

Un saluto a tutti

334115[/snapback]

forse è anche il caso di questo franc del 1919? Bucata per farne un ciondolo credo sia appunto l'unico motivo plausibile!

Grazie Krison, anche di queste notizie!

Pio


Inviato
... ma esistono molti casi di monete nate "con il buco"

Monete coeve a quella che hai postato, ma è una tecnica usata fino ai giorni nostri

Un modo semplice per risparmiare metallo, senza sacrificare eccessivamente le dimensioni della moneta

Non avevo mai pensato alla possibilità che nascessero così per risparmiare metallo, è plausibile!

Pensavo invece che fosse un modo per risparmiare sul portamonete, sostituendolo con uno spaghino.

Si impara sempre qualcosa di nuovo!

334151[/snapback]

Gentile OKT,

Interessante e plausibile anche il pensiero verso lo spaghino, doppio risparmio, come dire utile e dilettevole!

Da parte mia ho avuto tanto da imparare in questo forum e ringrazio vivamente tutti!

Pio


Inviato
Era la spiegazione più ovvia, eppure non ci avevo mai pensato neppure io. Ora, credo sia rimasto più per tradizione, che altro (vedi ad esempio le 25 ore danesi)

334351[/snapback]

Caro Luke, infatti credo anch'io che ora sia rimasta una tradizione ma proprio perchè comunque hanno un loro fascino!

Nota di folklore: oltre ai motivi spiegati da Krison, a me è venuto in mente quando negli anni '60 bucavamo le monetine affinchè, con lo spaghino, potessimo recuperarle dalla gettoniera dell'ascensore dopo che questo partiva! I meno giovani credo potranno ricordare!

Saluti a tutti e grazie.

Pio


Inviato

Buon giorno a tutti in merito alle monete bucate (non con buco centrale ma all' apice), nella cultura balcanica in particolare quella greca e quella albanese i costumi popolari della metà -fine del '800 prevedevano attorno al collo ai polsi e/o intorno al capo delle collane formate da monete, a simbolo di augurio e prosperità

Nelle classi piu' ricche queste collane era formate da monete in oro, piu' comunemente monete napoleoniche - normalmente marenghi- mentre nelle classi medie venivano formate con monetine correnti come in questo caso dei 10 Lepta greci.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Non solo nei Paesi Balcanici : anche nel Nord Africa e in India l'uso delle monete come monete o decorazioni di abiti (e anche oggetti) è tuttora molto diffusa.

Come pure non era difficile, in Europa, vedere una moneta d'oro o d'argento appesa alla catena dell'orologio da tasca che gli uomini portavano nel panciotto.

Incredibile il fascino esercitato da sempre e dovunque dalle monete....

Cordialmente :)


Inviato (modificato)
Era la spiegazione più ovvia, eppure non ci avevo mai pensato neppure io. Ora, credo sia rimasto più per tradizione, che altro (vedi ad esempio le 25 ore danesi)

334351[/snapback]

Caro Luke, infatti credo anch'io che ora sia rimasta una tradizione ma proprio perchè comunque hanno un loro fascino!

Nota di folklore: oltre ai motivi spiegati da Krison, a me è venuto in mente quando negli anni '60 bucavamo le monetine affinchè, con lo spaghino, potessimo recuperarle dalla gettoniera dell'ascensore dopo che questo partiva! I meno giovani credo potranno ricordare!

Saluti a tutti e grazie.

Pio

334394[/snapback]

Infatti piacciono molto anche a me

Modificato da luke2004

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.