Vai al contenuto
IGNORED

Nuove monete di Tristan da Cuna


Risposte migliori

Inviato

Il mondo delle monete mondiali (scusate il gioco di parole) è spesso infestato da coniazioni del tutto fantasiose. Queste mi lasciano un po' perplesso perchè mi ricordano un po' le famigerate monete di Cabidinda. Però......queste dovrebbero avere al rovescio il ritratto della Regina EII :o

Qualcuno ne sa di più? :huh:

post-1843-1207690192_thumb.jpg


Inviato

Ciao Quattrino. A te risulta che Tristhan da Cuna sia uno Stato indipendente, o un possedimento battente moneta? A me no: magari mi è sfuggito.... :blink:


Inviato

Tristan da Cunha è un territorio inglese d'oltremare: la sua valuta è la sterlina di S. Helena, agganciata al pound inglese.

Come tutti i membri del Commonwealth ha diritto di battere moneta, con l'effige della Regina.

"La maggiore entrata economica dell'isola deriva dalla vendita di francobolli per i collezionisti di tutto il mondo."

Per saperne di più


Inviato

Infatti: proprio ora avevo visto l'immagine di una moneta con la Regina Elisabetta sul catalogo: non avevo trovato il territorio sul De Agostini.

Le monete postate sono ufficiali?


Inviato

Tristan da Cunha è un territorio inglese d'oltremare: la sua valuta è la sterlina di S. Helena, agganciata al pound inglese.

Come tutti i membri del Commonwealth ha diritto di battere moneta, con l'effige della Regina.

"La maggiore entrata economica dell'isola deriva dalla vendita di francobolli per i collezionisti di tutto il mondo."

Per saperne di più

333385[/snapback]

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Fantastico : 280 (sic) abitanti!! Sicuramente era necessaria una bella serie di monete! Mah! :(


Inviato

Tristan da Cunha è un territorio inglese d'oltremare: la sua valuta è la sterlina di S. Helena, agganciata al pound inglese.

Come tutti i membri del Commonwealth ha diritto di battere moneta, con l'effige della Regina.

"La maggiore entrata economica dell'isola deriva dalla vendita di francobolli per i collezionisti di tutto il mondo."

Per saperne di più

333385[/snapback]

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Fantastico : 280 (sic) abitanti!! Sicuramente era necessaria una bella serie di monete! Mah! :(

333397[/snapback]

Se campano con la loro vendita direi proprio di sì :rolleyes:


Inviato
Infatti: proprio ora avevo visto l'immagine di una moneta con la Regina Elisabetta sul catalogo: non avevo trovato il territorio sul De Agostini.

Le monete postate sono ufficiali?

333394[/snapback]

Sul calendario atlante De Agostini lo trovi nei territori esterni del Regno Unito, fra le dipendenze di Sant'Elena. La maggioranza della popolazione è di origine scozzese, con una minoranza... genovese


Inviato

Tristan da Cunha è un territorio inglese d'oltremare: la sua valuta è la sterlina di S. Helena, agganciata al pound inglese.

Come tutti i membri del Commonwealth ha diritto di battere moneta, con l'effige della Regina.

"La maggiore entrata economica dell'isola deriva dalla vendita di francobolli per i collezionisti di tutto il mondo."

Per saperne di più

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Fantastico : 280 (sic) abitanti!! Sicuramente era necessaria una bella serie di monete! Mah! :(

333397[/snapback]

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Se campano con la loro vendita direi proprio di sì :rolleyes:

333404[/snapback]

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

D'accordo. Ma in tal caso di fatto sono gadgets, merce di scambio, paccottiglia ad uso di chi le compra. Di monete di fatto resta la forma......Poi, ovviamente, ognuno colleziona ciò che crede, ci mancherebbe. :)


Inviato

Tristan da Cunha è un territorio inglese d'oltremare: la sua valuta è la sterlina di S. Helena, agganciata al pound inglese.

Come tutti i membri del Commonwealth ha diritto di battere moneta, con l'effige della Regina.

"La maggiore entrata economica dell'isola deriva dalla vendita di francobolli per i collezionisti di tutto il mondo."

Per saperne di più

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Fantastico : 280 (sic) abitanti!! Sicuramente era necessaria una bella serie di monete! Mah! :(

333397[/snapback]

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Se campano con la loro vendita direi proprio di sì :rolleyes:

333404[/snapback]

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

D'accordo. Ma in tal caso di fatto sono gadgets, merce di scambio, paccottiglia ad uso di chi le compra. Di monete di fatto resta la forma......Poi, ovviamente, ognuno colleziona ciò che crede, ci mancherebbe. :)


Inviato

In realtà possono essere considerate monete a tutti gli effetti, perchè a Tristan da Cunha sono la valuta nazionale, seppur congiunatmente alla sterlina di S. Helena e a quella britannica


Inviato
In realtà possono essere considerate monete a tutti gli effetti, perchè a Tristan da Cunha sono la valuta nazionale, seppur congiunatmente alla sterlina di S. Helena e a quella britannica

333980[/snapback]

Ciao Luke. Hai ragione, ovviamente , tanto è vero che avevo scritto : "di fatto" sono gadgets. A me piacciono le monete "vere", quelle che da sempre ci consentono di acquistare beni o servizi senza dover ricorrere al baratto.

Purtroppo, da quando il collezionismo si è diffuso dando origine ad un lucroso mercato, troppi Stati - compreso il nostro - si sono messi a stampare monete riservate in pratica ai soli collezionisti, monete addirittura confezionate sotto vuoto e vendute ad un prezzo molto superiore al controvalore indicato sulle monete stesse, la cui funzione primaria viene così snaturata.

La stessa cosa è accaduta in Filatelia : e alla fine in tanti si sono stancati di dover raccogliere a caro prezzo pezzetti di carta stampati praticamente a loro uso.

Mi sono andato a guardare su un testo di geografia notizie riguardanti questo piccolo possedimento, in pratica disabitato : dubito fortemente che la nuova serie di monetine verrà logorata dall'uso.....

Ma la libertà è un dono prezioso : ognuno raccoglie ciò che gli aggrada e dunque incontreranno anche loro chi le acquisterà. Saluti :)


Inviato (modificato)
In realtà possono essere considerate monete a tutti gli effetti, perchè a Tristan da Cunha sono la valuta nazionale, seppur congiunatmente alla sterlina di S. Helena e a quella britannica

333980[/snapback]

Ciao Luke. Hai ragione, ovviamente , tanto è vero che avevo scritto : "di fatto" sono gadgets. A me piacciono le monete "vere", quelle che da sempre ci consentono di acquistare beni o servizi senza dover ricorrere al baratto.

Purtroppo, da quando il collezionismo si è diffuso dando origine ad un lucroso mercato, troppi Stati - compreso il nostro - si sono messi a stampare monete riservate in pratica ai soli collezionisti, monete addirittura confezionate sotto vuoto e vendute ad un prezzo molto superiore al controvalore indicato sulle monete stesse, la cui funzione primaria viene così snaturata.

La stessa cosa è accaduta in Filatelia : e alla fine in tanti si sono stancati di dover raccogliere a caro prezzo pezzetti di carta stampati praticamente a loro uso.

Mi sono andato a guardare su un testo di geografia notizie riguardanti questo piccolo possedimento, in pratica disabitato : dubito fortemente che la nuova serie di monetine verrà logorata dall'uso.....

Ma la libertà è un dono prezioso : ognuno raccoglie ciò che gli aggrada e dunque incontreranno anche loro chi le acquisterà. Saluti :)

334193[/snapback]

Ciao Sandokan, condivido preaticamente tutto quello che hai detto. Anch'io preferisco monete circolate e non coniate per pura speculazione, eppure mi piacerebbe possederne una (se a prezzo di pochi spiccioli tipo quelle delle Fakland) per una serie di motivi:

ho una collezione di tipo storico e geopolitico e Tristan da Cunha è, comunque, un territorio che emette moneta;

colleziono monete delle colonie britanniche;

mi piacciono le monete dei paesi piccolissimi (anche se detesto le speculazioni, vedi euro vaticani, etc.);

ho letto per la prima volta da bambino di queste isolette su una collana di libri illustrati, che ha fatto iniziare in me una passione per le popolazioni del mondo;

mi ha incuriosito il fatto che (almeno tempo fa) fosse presente una piccola minoranza genovese in questo posto sperduto.

Saluti a tutti

Modificato da luke2004

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.