Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao amici medievalisti

una cortesia da voi esperti in iconografia

Su questo denaro comunale di Novara è presente sul rovescio la sigla STG sormontata da una omega

L'attribuzione più accettata di questa sigla è SANCTVS GAVDENCIVS, che ha senso poichè si tratta del patrono della città, nonchè riportato anche su altre monete della medesima zecca in periodi diversi

Quello che mi lascia perplesso è la omega...

Se non sbaglio su altre monete medievali quel simbolo significava l'unione matrimoniale di due casate, corretto o dico una fesseria?

Mi ricordo di aver letto su internet (ma non ricordo dove e non lo trovo più) un estratto di un saggio di uno studioso (primi 900 o fine 800) che analizzava alcuni denari medievali di alcune zecche italiane e soffermandosi su questa di Novara ipotizzava questa identificazione (l'unione matrimoniale intendo)

Qualcuno mi sa aiutare? Magari sapete di che saggio parlo e mi potete postare il link?

Grazie a tutti come sempre :D :D

post-1465-1204302322_thumb.jpg


Inviato
Ciao amici medievalisti

una cortesia da voi esperti in iconografia

Su questo denaro comunale di Novara è presente sul rovescio la sigla STG sormontata da una omega

L'attribuzione più accettata di questa sigla è SANCTVS GAVDENCIVS, che ha senso poichè si tratta del patrono della città, nonchè riportato anche su altre monete della medesima zecca in periodi diversi

Quello che mi lascia perplesso è la omega...

Se non sbaglio su altre monete medievali quel simbolo significava l'unione matrimoniale di due casate, corretto o dico una fesseria?

Mi ricordo di aver letto su internet (ma non ricordo dove e non lo trovo più) un estratto di un saggio di uno studioso (primi 900 o fine 800) che analizzava alcuni denari medievali di alcune zecche italiane e soffermandosi su questa di Novara ipotizzava questa identificazione (l'unione matrimoniale intendo)

Qualcuno mi sa aiutare? Magari sapete di che saggio parlo e mi potete postare il link?

Grazie a tutti come sempre  :D  :D

320624[/snapback]

Questo è il volume più importante scritto per Novara:

P. CAIRE, Monete, Sigilli e Medaglie novaresi. 3 Memorie. Novara, tip. Miglio, 1882 In-8°, cartonato, pagg. vi, 259, tavv. 19


Inviato

Personalmente (ma è una banale opinione) vi vedrei molto più semplicemente un normale carattere di abbreviazione di S e T.

Ciao


  • 4 mesi dopo...
Inviato

una rarissima moneta...complimenti!

mi piacerebbe sapere qualcosa di più su questa zecca :)


Inviato

suvvia nessuno con qualche info su questa zecca??? :cry:


Inviato
QUI trovi qualche riferimento

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.