Vai al contenuto
IGNORED

"Globo" nelle monete imperiali


Risposte migliori

Inviato

Cari amici, una domanda, forse banale: si vede con una certa frequenza, nel rovescio delle monete imperiali, la rappresentazione di un globo: ad esempio, l'asse di Tiberio RIC 64 (globo e timone), oppure il rarissimo denario di Domizia RIC 213, presente nel catalogo della prossima asta Nomisma.

Le conoscenze scientifiche di allora non consentono, a mio parere, di dare un significato di rappresentazione geografica all'immagine del globo; qual è allora il significato di tale simbolo?

Grazie a chi potrà rispondere


Inviato

I Romani colti oltre a parlare il greco conoscevano benissimo l'arte e la filosofia greca,Pitagora ed Aristotile avevano nei loro scritti, sostenuto la sfericità della terra, Eratostene aveva calcolato la circonferenza della terra sbagliando di circa 4.000 Km.

Quindi nel mondo greco e Romano si sapeva benissimo che la terra è sferica.

Plinio il vecchio nella Naturalis Historia dichiarò che tutti erano d'accordo che la terra fosse sferica, nel II secolo l'astronomo Tolomeo riconfermò che la terra era sferica e lo stesso fecero successivamente Macrobio e Marziano.

Furono i pensatori cristiani che per sostenere la veridicità della Bibbia(cioè prendendo alla lettera la sua traduzione) sostennero che la terra era piatta.Lattanzio sostenne che la terra non poteva essere che piatta e lo stesso fecero S. Cirillo e poi questa concezione divenne maggioritaria a partire dal VII secolo dopo Cristo. Solo alcuni pensatori continuarono a sostenerne la sfericità.

Se vuoi approfondire queste notizie, sappi che le ho prese da questo Sito:

Terra piatta - Wikipedia


Inviato

Ti posto due monete convincenti sul significato del globo /sfera

1 Aquila Romana che domina il mondo

2 Italia che seduta domina il mondo

post-1966-1203401513_thumb.jpg

post-1966-1203401534_thumb.jpg


Inviato

Ebbene si, i romani già lo sapevano che la terra è rotonda. Ancora una volta, il buon senso e la praticità dei romani vi erano già arrivati. Per loro la rotondità della Terra era una conoscenza acquisita, per noi uomini moderni, dopo il baratro del Medioevo, è stata una scoperta sensazionale. Non è peraltro l’unica conoscenza fondamentale che si perse nel corso dei secoli bui. Allego un’ immagine dell’interessantissimo denario di Domiziano citato da Brischetto e un denario repubblicano (Cr. 393/1b) della gens Cornelia su coi campeggia un globo. Anche il potere di Cesare, in un denario postumo della gens Mussidia, venne rappresentato con un globo ornato da festoni.

post-705-1203410223_thumb.jpg

post-705-1203410250_thumb.jpg


Inviato

Molto interessante. Vedo che l'argomento era stato già affrontato in una discussione dell'anno scorso, a cui fa riferimento Caiuspliniussecundus.

In particolare, in quella discussione Minerva citava Plinio il Vecchio, che nel II libro della Naturalis Historia scrive: "Reliquorum quae miramur causa in ipsius terrae figura est, quam GLOBO SIMILEM..." ; a conferma ulteriore che nella concezione dei Romani la terra ha forma sferica.

Grazie a tutti! :D :D


Inviato

secondo voi è possibile ricollegare questa valenza simbolica anche al globo presente in alcune monete coniate sotto nerone?

Tralasciando che sia un vero e proprio segno della zecca di Lugdunum, secondo alcuni studiosi, come il Mac Dowall, il globo andrebbe considerato come una anticipazione di quello tenuto tra le mani dagli imperatori di III e IV secolo, secondo voi è una cosa possibile o è troppo azzardata come ipotesi?

posto una paio di monete ad esempio:

http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=157&Lot=272

http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=73&Lot=867


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.