Vai al contenuto
IGNORED

Zeus Ammone, l'aquila e i Tolemei


Risposte migliori

Inviato

Come si possono abbinare questo tipo di monetazione al Tolomeo giusto? Avete delle tecniche? Sembrano tutte uguali e non c'è scritto Tolomeo II, III... :)


Inviato

:( DE GREGE EPICURI

In effetti è piuttosto difficile. Usando alcune fra le Silloge più ricche, tipo Copenaghen o ANS, si può confrontare la propria moneta, tenendo conto di: diametro, peso, presenza di 1 o 2 aquile al rovescio, lettere sotto l'aquila, presenza di 1 o più cornucopie, e qualche altro dettaglio. Alcuni dei Tolomei sono molto più comuni di altri.Immagino ci siano anche dei link per vedere immagini su qualche sito, ma non li conosco.


  • 8 mesi dopo...
Inviato

qualcuno conosce dei links appaganti dove potere ricercare la mon etazione dei tolomei? io, per esempio, sto cercando di capire la mia monetina di chi tolomeo è (nelle identificazioni), ma mi trovo sperduto fra aquile e riccioli di Zeus... :(


Inviato

Grazie mille è davvero ottimo il sito, quello che cercavo.... :)

però adesso sono ancora più confuso di prima.... ma come si fa a riconoscere un tolomeo... sembrano tutti uguali.... :blink:

puoi dare una occhiata alla mia monetina? http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=36394

grazie :)


Inviato

Purtroppo non ho alcuna conoscenza di queste emissioni; quello che posso suggerire è di capire se sono o meno diagnostici i simboli ed i monogrammi del rovescio (davanti all'aquila e tra le zampe).

Parlo come ho detto da profano e non ho idea se questa sia effettivamente la strada da seguire.

Luigi

PS: Una curiosità però c'è l'ho: perchè lo chiami statere se è in bronzo?


Inviato

perchè ho sbagliato e non ho capito come si corregge la discussione :P ù

grazie mille comunque, ho visto che si dovrebbe trattare di Tolomeo II :)


Inviato

Sembrerebbe di sì, Tolomeo II.

Probabilmente un obolo della zecca di Alessandria d'Egitto, serie con monogrammi e scudo ovale.

Svoronos ne descrive diverse decine (contando anche le varianti) dal n. 551

http://www.coin.com/images/dr/svoronos/svc001p078t.html

Tra le zampe dell'aquila dovrebbe essere indicata la data, F = anno di regno 21 nel tuo caso (265 a.C.).

Un esempio con Q, tra le zampe = anno di regno 8 (278 a.C.)

http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...17&Lot=1240

Luigi


Inviato

Ciao

Concordo con quanto detto da Tacrolimus

anche secondo me si tratta di Tolemeo II

aquila con ali aperte con scudo ovale e monogramma

nel campo a sinistra

tra le zampe la lettera non è facile, ma credo che si tratti

di una phi

Complimenti, è una monetazione decisamente difficile da

classificare

P


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.