Vai al contenuto
IGNORED

Animali nelle monete greche


Risposte migliori

Inviato (modificato)

@apolllonia: Se lo desideri te lo posso inviare come pdf, così lo puoi stampare. Inviami la tua email

Sergio

 

Ti ringrazio. Non rivelo niente di nuovo dandotela con questa pagina del mio articolo su Panorama Numismatico di questo mese già riportata al post # 124 della discussione

 

http://www.lamoneta.it/topic/126847-monete-con-labirinto/page-5?hl=%2Blabirinto#entry1571607

 

post-703-0-63293900-1432658200.jpg

 

 

Giampiero

Modificato da apollonia
  • Mi piace 1

Inviato

trovo strano che nella moneta con leone e toro esiste la variante con la leonessa mentre nella monetina piccola non hanno fatto la monetina col leone.

 

 

Se ben ricordo, di Acanto c'è anche il tetrobolo con la parte anteriore del toro. Domani potrò essere più preciso.

 

 

apollonia

 

Eccolo. Notare anche il fiore di acanto stilizzato sopra il toro.

 

post-703-0-73286800-1432723305_thumb.jpg

MACEDON, Akanthos. Circa 500-480 BC. AR Tetrobol (15mm, 2.61 g). Forepart of a bull left, head right; acanthus flower above / Quadripartite incuse square. SNG ANS 17. VF.

 

 

apollonia


Inviato

un'altra piccolina da ancato:

 

Macedonia, Acanthus 

Obol circa 470-390, AR 0.44 g. Bull’s head r. Rev. Quadripartite incuse square. McClean 3131. SNG Copenhagen 9. Klein, Nomismata 3, 146. Demeester 43 (this coin).
Old cabinet tone and extremely fine
Ex Tkalec sale 28 October 1994, 70.

post-46399-0-38743100-1432726015_thumb.j


Inviato

la seconda moneta pure di acanto

 

Greek Coins 

Macedonia, Acanthus 

Tetrobol circa 490, AR 2.37 g. Forepart of lion r.; above, acanthus flower. Rev. Quadripartite incuse square. SNG ANS 19. Dewing 1000.

In exceptional condition for the issue. Wonderful old cabinet tone and extremely fine

Ex Hess-Leu 49, 1971, 114 and Leu 54, 1992, 74 sales.

 

descrive l'animale come un leone e non una leonessa. come mai in queste monete più piccole si dice che sia un leone al posto di una leonessa ?

 

Dal file segnalato da Giov60

 

post-703-0-39858700-1432737935_thumb.jpg

 

In molti esemplari di questo tetrobolo l’animale è identificato come leonessa (lionne in francese, lioness in inglese, Löwinne in tedesco).

 

Tu ne hai beccato uno in cui la differenza di sesso non è stata notata.

 

 

apollonia


Inviato (modificato)

@@apollonia

 

quella moneta che hai appena inserito è stata appena venduta alla NAC e dove hanno venuto pure una seconda moneta dello stesso tipo. entrambe descritte come leone.

 

o sono quelli della nac che le descrivono sempre al maschile o è prassi comune.

 

per me è prassi comune come ad esempio:

 

http://www.wildwinds.com/coins/greece/macedonia/akanthos/SNGANS_18.txt

 

Nel file segnalato da Giov60 le foto e il testo sono più curati rispetto a un catalogo d'asta e avranno prestato più attenzione.

Modificato da coinzh

Inviato

@@apollonia

 

quella moneta che hai appena inserito è stata appena venduta alla NAC e dove hanno venuto pure una seconda moneta dello stesso tipo. entrambe descritte come leone.

 

o sono quelli della nac che le descrivono sempre al maschile o è prassi comune.

 

per me è prassi comune come ad esempio:

 

http://www.wildwinds.com/coins/greece/macedonia/akanthos/SNGANS_18.txt

 

Nel file segnalato da Giov60 le foto e il testo sono più curati rispetto a un catalogo d'asta e avranno prestato più attenzione.

 

Allora la NAC si contraddice perchè il file in francese al quale fai riferimento è stato curato dalla NAC stessa. E qui si legge 'lionne', appunto leonessa, e non 'lion'.

 

 

apollonia


Inviato

Non è prassi comune perchè in quasi tutti gli esemplari della CNG, ad esempio, si parla di leonessa come in questo (CNG 88 del settembre 2011) dove l’animale è rivolto a sinistra.

 

post-703-0-51393500-1432745026_thumb.jpg

 

MACEDON, Akanthos. Circa 480-470 BC. AR Tetrobol (15mm, 2.64 g). Forepart of lioness left, head twisted as though biting at prey; rosette above / Quadripartite incuse square. AMNG III/2, 14 var. (no rosette); Traité I 1713 var. (lioness right); SNG ANS -; BMC 13 var. (lioness right); Triton XII, lot 157 var. (same). VF, toned, light earthen deposits, surfaces slightly granular. Extremely rare and apparently unpublished with rosette symbol and lioness facing left.

 

In questo esemplare (Triton XII del gennaio 2009) l’animale è stato identificato come una pantera.

 

post-703-0-54791900-1432745039.jpg

 

MACEDON, Akanthos. Circa 470-390 BC. AR Tetrobol (2.37 g). Forepart of panther right, head twisted as though biting at prey; rosette above / Quadripartite incuse square. AMNG III/2, 11-13 var. (symbol); Traité I 1713; SNG ANS 21-3 var. (same); BMC 13. Good VF, toned. Very rare with rosette symbol.

 

A onor del vero, tra gli esemplari in acsearch si trovano all’incirca in egual numero le leonesse e i leoni, questi ultimi da case d’asta ‘maschiliste’ come la Gorny e la Busso.

 

 

apollonia


Inviato (modificato)

Mi sembra che si parli del sesso degli angeli piuttosto che di quello dei leoni! ;)

A mio parere, comunque, se nella moneta viene anche solo schematicamente rappresentata una criniera (come in tutte queste), non si può che fare riferimento ad un leone maschio, come opportunamente indicato da apollonia nel post sul tetra macedone (lì la criniera era effettivamente più-che-evidente).

 

Per quanto riguarda la vendita NAC 82 delle bellissime monet(in)e J. Falm, sono stato affascinato tra gli altri da alcuni esemplari:

1) lotto 78: dracma di Velia. Mi è stato riferito che l'esemplare aveva una patina nera non piacevolissima: però era eccezionale per vivezza d'immagine, conservazione e metallo. Moneta che ha realizzato una volta e mezza il valore di stima, già di per sè piuttosto elevato. Anche qui il leone è definito come tale... :rolleyes: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1931&category=40012&lot=1680454

2) lotto 79, emidracma dei Brettii: splendida la rappresentazione dell'aquila. Monetina di non comune apparizione e presente con un bell'esemplare esitato a CHF 2500. http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1931&category=40012&lot=1680455

3) lotto 91: litra di Siracusa di magnifica conservazione, che nonostante le sue dimensioni (0.86 g) permette di ben apprezzare il polpo del R/ nella sua delicata raffigurazione; ha quasi raddoppiato la stima. http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1931&category=40012&lot=1680467

 

Sotto: La Pantera Rosa!

post-14514-0-65857800-1432746118.jpg

Modificato da Giov60

Inviato

Molto interessante la tua osservazione sulle monete arcaiche di Velia Giov60 e sarebbe interessante sentire diversi pareri sul fatto se e' un leone o una leonessa sulle monete arcaiche di velia.


Inviato

Nella didascalia di questo tetradramma (CNG 91, settembre 2012) Erodoto dà una possibile spiegazione della raffigurazione della leonessa invece del leone per ragioni stilistiche, allo scopo di una più accurata descrizione della scena dell’attacco dei leoni all’esercito persiano mentre bivaccava ai margini orientali della Grecia e della Macedonia. Naturalmente nella piena consapevolezza dell’incisore del conio che è il motivo leone-toro ad apparire spesso nell’arte dell’antico Vicino Oriente e dell’antica Grecia.

 

post-703-0-36679000-1432759037_thumb.jpg

 

Very Rare Depiction of Lioness

MACEDON, Akanthos. Circa 480-470 BC. AR Tetradrachm (28mm, 17.26 g). Attic standard. Lioness right, attacking bull crouching left, with head right; floral ornament in exergue / Quadripartite incuse square. Cf. Desneux Type G.2, obv. die 83, otherwise unpublished. Good VF, toned. Extremely rare type, with only four examples recorded in the ANS photofile, but none without a subsidiary symbol above the lioness on the obverse.

 

Akanthos is located in the Chalkidike near the point where the Akte peninsula joins the mainland. Beginning in the late sixth century BC, this city began striking coinage (as were other regional cities and tribes) to facilitate the increased trade with those Attic Greek colonies and emporia that has recently been established there. During this same period, as the Persian Empire began its westward expansion into Europe, these coins also served as a source of tribute, part of the Medizing process, in which the locals allied themselves with the Persians. During the Greco-Persian Wars (499-479 BC), Akanthos supported the Persians and, in early 480 BC, provided labor for the construction of a canal across the peninsula, so that the Persian fleet could avoid sailing around the treacherous waters below Mt. Athos at the peninsula's southernmost tip (Her. 7. 22-24, 115, 117).

The lion and bull design is common to the tetradrachms of Akanthos from the sixth to the early fourth century BC. The earliest tetradrachms are characterized by thick, dumpy flans, a variable style of incuse, and the head of the lion in three-quarter perspective. Subsequent issues, however, have a flan that is relatively thinner and broader, an incuse of a more regularly quadripartite style, and the head of the lion in profile. The floral symbol in the exergue, which first appeared in some of the earliest tetradrachms, became more stylized in these subsequent issues, as well. Subsequently, a pellet-in-annulet appeared above the lion in the upper field of the obverse, followed by the addition of a subsidiary letter, and, finally, letter combinations and symbols to distinguish later issues in this large series.

Most of these tetradrachms show a stylistically archetypal lion attacking the bull, evidenced by its thick mane and bold joints and lines. However, two groups of tetradrachms (Desneux Types C and G) have felines that are represented with much finer lines, smooth joints, and a subdued, evenly constructed mane that Desneux identified as depictions of lionesses. Some dies show the lioness decorated with spots, leading some to suggest that it may be a panther, but the scene is certainly a representation of the archetypal lion and bull motif that was imported to Macedon from the east (Persia), and is found on many coinages of the period.

The lion and bull motif appears frequently in art of the ancient Near East and ancient Greece (see Willy Hartner, “The Earliest History of the Constellations in the Near East and the Motif of the Lion-Bull Combat,” Journal of Near Eastern Studies 24 [1965], pp. 1-16, who identified its earliest representation on a prehistoric Elamite seal of the fourth millennium BC. For its appearance in Greek art, see the KY Painter in the National Archaeological Museum in Athens [Accession Number 12688] and Desneux, p. 55). Reliefs from the Persian capital at Persepolis depict this same type and the Lydian coinage of this same period, though they do not show this type specifically, are surely a conscious echoing of a definitely masculine theme.

Why then the use of a lioness, rather than a lion? Herodotos may provide a possible clue. According to him (7.125-126), the Persian army was attacked by lions while bivouacking on the eastern fringes of Greece and Macedonia. Since these animals and their habits would have been well-known to the regional population, the die cutter chose to be more accurate in his description of the scene, rather than following a more traditional and foreign representation.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Questo rarissimo tetradramma è veramente interessante perchè raffigura una leonessa con sopra una testa di leone maschio (male lion). Qui non ci sono proprio dubbi di carattere... sessuale!

 

post-703-0-73184100-1432763121_thumb.jpg

 

Very Rare Lioness Issue

MACEDON, Akanthos. Circa 500-480 BC. AR Tetradrachm (27mm, 17.09 g). Attic standard. Lioness right, attacking bull crouching left; above, male lion head right; floral ornament in exergue / Quadripartite incuse square. Cf. Desneux 82 (D80/R- [unlisted rev. die]); SNG ANS -; Traité I 1678 = De Luynes 1536 (same obv. die). EF, toned. Very rare, and better than the only example known to Desneux from this obverse die.

This piece is from a very rare group of issues (Desneux 80-88) that depict a lioness, rather than a male lion, attacking the bull. Some have postulated that the type is actually depicting a panther, but certainly the scene is a representation of the archetypal lion and bull motif that was imported to Greece from the east, and is found on many coinages of the period.

 

 

apollonia


Inviato (modificato)

Questo rarissimo tetradramma è veramente interessante perchè raffigura una leonessa con sopra una testa di leone maschio (male lion). 

 

io non vedo nessuna testa di leone maschio. dove sarebbe ?

 

io vedo una testa minuscola di cane sopra la testa del toro. Inoltre l'occhio del toro è molto particolare con dei puntini che delimitano l'occhio stesso, cosa diversa rispetto ai tori su monete simili.

Modificato da coinzh

Inviato

io non vedo nessuna testa di leone maschio. dove sarebbe ?

 

io vedo una testa minuscola di cane sopra la testa del toro. Inoltre l'occhio del toro è molto particolare con dei puntini che delimitano l'occhio stesso, cosa diversa rispetto ai tori su monete simili.

 

E’ vero! Se guardi meglio è un Fox Terrier e sul guinzaglio c’è scritto Boby. Chi aveva la moneta in mano e ha scritto la didascalia doveva essere cieco se ha chiamato il cagnolino male lion.

 

 

apollonia


Inviato

Sempre nell'ambito di questa discussione "metanumismatica" è giusto ricordare che l'etologia insegna essere le leonesse a cacciare (in gruppo), e non i maschi. Dunque queste scene di in cui il/la leone/ssa attacca il toro dovrebbe più correttamente rappresentare queste ultime.

Tuttavia credo che l'artista-incisore non guardasse a queste finezze, e che la simbologia, maschio o femmina si trattasse, rimanga comunque valida.


Inviato

Sempre nell'ambito di questa discussione "metanumismatica" è giusto ricordare che l'etologia insegna essere le leonesse a cacciare (in gruppo), e non i maschi. Dunque queste scene di in cui il/la leone/ssa attacca il toro dovrebbe più correttamente rappresentare queste ultime.

Tuttavia credo che l'artista-incisore non guardasse a queste finezze, e che la simbologia, maschio o femmina si trattasse, rimanga comunque valida.

 

Sono d'accordo. Però non confondiamo la leonessa con il leone. Se non altro, per una questione di... cavalleria.

 

 

apollonia


Inviato

Mi permetto di riprendere lo spunto iniziale e faccio presente che del CAVALLO qui si è parlato ben poco.

 

Un superbo Filippo II ed un protome sardo-punico ....

 

attachicon.gifFilippo II 3.JPG

 

attachicon.gifSardo Punica.jpg

 

Ciao Sergio

 

Per Filippo II puoi vedere questa discussione

 

http://www.lamoneta.it/topic/112740-le-monete-piu-attraenti-di-filippo-ii-di-macedonia/

 

e per i sovrani macedoni che lo hanno preceduto quest’altra

 

http://www.lamoneta.it/topic/135627-le-monete-del-regno-di-macedonia/

 

 

apollonia


Inviato

Per la protome posto due immagini da quel famoso file

 

post-703-0-46239300-1432827018.jpg

 

post-703-0-11611300-1432827032_thumb.jpg

 

 

 

apollonia


Inviato

Qui e a seguire altre immagini del cavallo dallo stesso file

 

post-703-0-17937200-1432827232_thumb.jpg

 

post-703-0-27884300-1432827245_thumb.jpg

 

 

apollonia


Inviato

post-703-0-91083900-1432827340.jpg

 

post-703-0-51191700-1432827357_thumb.jpg

 

 

 

apollonia


Inviato

post-703-0-34333600-1432827442.jpg

 

post-703-0-63059200-1432827454_thumb.jpg

 

 

 

apollonia

  • Mi piace 1

Inviato

Questa è l'ultima.

 

post-703-0-12015200-1432827559.jpg

 

apollonia


Inviato

prossimamente in vendita

 

 
IONIEN 

EPHESOS 
Elektronhekte, 575 - 550 (milesischer Standard). Pferdekopf mit Zaumzeug nach links. Rs: Unregelmäßiges Incusum. Weidauer 141 = Weber 5718, vgl. Traité I 346 (Hemihekte), vgl. SNG Kayhan 715 (Hemihekte), vgl. SNG Aulock 1780 (Hemihekte), vgl. Rosen 287 (1/24 Stater). 2,41g. Vorzügliches Prachtexemplar.

post-46399-0-92415600-1432831611_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

@@coinzh Bellissima monetina di Efeso  :rolleyes: I dettagli della criniera e delle briglie sono notevoli...Anche la stima lo è :D Tra l'altro è un Hekte (1/6 di statere), che non si vede spessissimo...

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.