Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

@Rocco68 , Monete superlative… in questi stati di conservazione sono pezzi rarissimi.

Essendo monete relativamente piccole posso immaginare quanto possano essere belli i dettagli nelle loro dimensioni reali.

Martin

  • Mi piace 1

Inviato

4,6,9, me li gioco sulla ruota di Napoli...

un bel terno secco...:good:

Grazie Rocco.

 

Eros

  • Mi piace 1

Inviato
Il ‎17‎/‎03‎/‎2017 at 07:17, gennydbmoney dice:

Buongiorno a tutti,oggi vi posto questa:

Francesco I di Borbone 1825-1830

piastra da 120 grana 1826 "reimpressa"

D/FRANCISCVS I.DEI GRATIA REX. ,testa nuda del sovrano a destra,sotto R e 1826

R/REGNI VTR.SIC.ET HIER. ,stemma coronato tra due rami di lauro.sotto G.120

peso:27,53 grammi

diametro:37,5

P/R 9,MIR 476/3,GIGANTE 9

Francesco I° di Borbone,120 grana 1826 reimpressa,dritto.jpg

Francesco I° di Borbone ,120 grana 1826 reimpressa,rovescio.jpg

Grazie per averci reso partecipi del nuovo ingresso nella tua collezione.Ti auguro che possa acquistarne un'altra in una conservazione che faccia intravedere qualche capello in più del Re e qualche dettaglio in più dello stemma.

Concordo sul fatto che la moneta sia rara poiché trattasi di un 120 Grana 1826 Reimpresso e che in migliore conservazione ti verrebbe a costare mooolto di più,ma avere la possibilità di ammirare su questa rarità i dettagli dello stemma e dei capelli del regnante (benché tali dettagli tu li possa ammirare sulla meno rara del 1825 non reimpressa)possono caratterizzare e dare maggior valore a tutta la collezione.

Salutoni

odjob

P.S.sull'orecchio del Re mi sembra di vedere una S 


Inviato

Ciao @odjob,grazie per il consiglio ma non credo che la sostituiro' con un esemplare migliore visto che già da un po' di tempo sono interessato più al periodo vicereale che a quello borbonico, infatti è un acquisto di qualche anno fa... 


Inviato

Una S sull'orecchio del re? Non ci ho mai fatto caso, appena mi sarà possibile ci darò un'occhiata... 

 


Inviato

Buonasera a tutti, mi "accodo" al post di @odjob....le Piastre di Francesco I reimpresse è molto difficile trovarle in buono stato di conservazione....sia per I rilievi molto bassi che per le pessime operazioni di ribattitura sulle vecchie monete.

La mia....anche se gia' postata in altra discussione, mi fa piacere farla ammirare nuovamente, è reimpressa su un dodici carlini della repubblica napolitana.

 

IMG-20170401-WA0032.jpg

IMG-20170401-WA0033.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

140.000 visite:clapping::clapping::beerchug:

Grazie a coloro che contribuiscono all'enorme successo di questa discussione postando immagini di monete coniate a Napoli o,magari,entrando solo per sfogliare le pagine della discussione ,per perdersi nei meandri della Numismatica che vede protagoniste le monete del Regno di Napoli.

Questa discussione è uno dei "fiori all'occhiello"di questo forum.

Sono passati 10 anni da che aprii questa discussione,prima non esistevano sezioni a tema e le discussioni si perdevano nei meandri di questo forum con pochissime visite.

Grazie a me,in questo forum,si è parlato sistematicamente di letture di Numismatica e si è creata l'apposita sezione che vede protagonisti i libri e le riviste di Numismatica.

Grazie a me,in questo forum,si è parlato sistematicamente di aste di Numismatica e si è creata l'apposita sezione che vede protagoniste le case d'asta di Numismatica

Ho aperto numerose discussioni,oltre a questa,che hanno avuto l'interesse e la è partecipazione fattiva di numerosi utenti di questo forum:ricordo la discussione sulle monete aragonesi o quella sulle monete pontificie che recano il simbolo del Banco Fugger.Tutte discussioni che hanno superato le 10.000 visite.

Tutto ciò a dimostrazione che con la determinazione ed il credere in ciò che si fa si giunge ad ottenere risultati importanti.

Grazie

odjob   

  • Mi piace 2

Inviato

Onore al merito ad @odjob, per aver creduto nella sua creatura: Regno di Napoli::::Le Monete

Grazie 

 


Supporter
Inviato

@odjob, mi spieghi perché nel titolo della discussione tra la parola 'Napoli' e 'Le' vi sono tre due punti? Grazie.


Inviato
Il ‎05‎/‎04‎/‎2017 at 23:06, demonetis dice:

@odjob, mi spieghi perché nel titolo della discussione tra la parola 'Napoli' e 'Le' vi sono tre due punti? Grazie.

Quando aprii questa discussione non vi erano le discussioni divise come ora ed il titolo doveva essere facilmente rintracciabile a me e facilmente visibile e d'impatto a chi lo leggeva scorrendo le varie discussioni. 

Salutoni

odjob


Inviato

 Ringrazio,ma ,bisogna ringraziare,in verità,tutti gli utenti e gli appassionati di questa monetazione che contribuiscono al successo di questa discussione postando le monete e che le accompagnano con curiosità,tratti storici,numismatici ed artistici

Salutoni

odjob    

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti,visto che mi sento tirato in causa posto ancora una moneta a cui sono particolarmente affezionato, non che sia rara,anche se ha una particolarità che ho riscontrato in pochi esemplari nonostante i cataloghi la diano comune...

Carlo V  1516-1556

Carlino argento

peso 3,58,diametro 25 millimetri

D/CAROLVS*IIIII*IM*RO,busto giovanile con barba e corona volto a destra,dietro sigla R

R/REX°/ARAGO°/°VTRIVS/°SI°ET,racchiuso in cerchio di crocette

P/R 35-MIR 147

Collezione privata

7 giugno 2015 380.jpg

7 giugno 2015 379.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

@gennydbmoney quest'ultima postata è moneta collezionabile con,anche,una bella patina di antica collezione.

Sono molto rari i Carlini simili ma che hanno busto piccolo ,oppure la scritta "CAROLVS V",ed anche quelli che recano il busto di Carlo V volto a sinistra

Salutoni

odjob


Inviato
1 ora fa, odjob dice:

@gennydbmoney quest'ultima postata è moneta collezionabile con,anche,una bella patina di antica collezione.

Sono molto rari i Carlini simili ma che hanno busto piccolo ,oppure la scritta "CAROLVS V",ed anche quelli che recano il busto di Carlo V volto a sinistra

Salutoni

odjob

Mi riferivo alle crocette anziché le rosette o le foglie al rovescio... 


  • 2 settimane dopo...
Inviato

 da"il portale del sud"curato da Francesco Di Rauso dove,fra le tante cose interessanti da leggere ,vi sono pubblicati i bollettini editi del Circolo Numismatico Napoletano,posto il link di un bollettino in cui si parla e si fanno considerazioni su monete,più precisamente sulle legende presenti sulle monete e sulle vicende storiche che vanno da Carlo V a Carlo II.

 http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1951c.pdf

Salutoni

odjob


  • 4 settimane dopo...
Inviato

  Salute

quest'oggi vi posto questo 120 Grana 1748 che ha destato in me particolare interesse per quanto riguarda la parte terminale dello stemma,sotto la corona,che differisce da quella di altri stemmi presenti in altri 120 grana di diversa datazione.Ne ho visti anche altri di 120 Grana 1748 con questa particolarità

La foto della moneta che vi posto è stata presa dall'asta Nomisma n°55 ,lotto n°840

Salutoni

odjob  

120 Grana 1748.jpg

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Non sono riuscito a trovare una discussione più confacente a questa per pubblicare il simbolo della Repubblica Napoletana del 1799.

L'incisione è tratta da un documento della Posta Nazionale reperito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, sezione manoscritti.

A me è piaciuta molto, spero che lo sia anche per voi.

4lo8kp.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
3 ore fa, demonetis dice:

Non sono riuscito a trovare una discussione più confacente a questa per pubblicare il simbolo della Repubblica Napoletana del 1799.

L'incisione è tratta da un documento della Posta Nazionale reperito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, sezione manoscritti.

A me è piaciuta molto, spero che lo sia anche per voi.

4lo8kp.jpg

bellissima testimonianza storica....


Inviato

Questa è la moneta da 12 Carlini della Repubblica Napolitana,per riferirci all'incisione postata da @demonetis

Zecca di NAPOLI
Repubblica Napoletana, 1799. Piastra da 12 Carlini (1799) a. VII. Ar gr. 27,39

D/ REPUBBLICA NAPOLITANA La Liberta in piedi volta a destra che tiene asta su cui poggia un pileo.

R/ANNO SETTIMO DELLA LIBERTA; In corona d'alloro CAR LINI DODI CI.

Riferimento:Pannuti-Riccio 1

monete queste che nascono da conio stanco 
 

Da asta Ranieri n°11 lotto n°629

Salutoni

odjob

12 Carlini Repubblica Napolitana asta Ranieri n°11.jpg


Inviato (modificato)

@odjob stavo guardando la mia propio ora. 

Complimenti, Il tue esemplare é straordinariamente ben conservato per la tipologiaIMG_2044.thumb.JPG.51c08b3ff93e0d32b17bea186d7ffa9a.JPGIMG_2043.thumb.JPG.239eae99cc45a2d81069fc308c41ad42.JPG

 

Modificato da Martin_Zilli

Inviato
Il 3/4/2017 at 16:10, odjob dice:

140.000 visite:clapping::clapping::beerchug:

Grazie a coloro che contribuiscono all'enorme successo di questa discussione postando immagini di monete coniate a Napoli o,magari,entrando solo per sfogliare le pagine della discussione ,per perdersi nei meandri della Numismatica che vede protagoniste le monete del Regno di Napoli.

Questa discussione è uno dei "fiori all'occhiello"di questo forum.

Sono passati 10 anni da che aprii questa discussione,prima non esistevano sezioni a tema e le discussioni si perdevano nei meandri di questo forum con pochissime visite.

Grazie a me,in questo forum,si è parlato sistematicamente di letture di Numismatica e si è creata l'apposita sezione che vede protagonisti i libri e le riviste di Numismatica.

Grazie a me,in questo forum,si è parlato sistematicamente di aste di Numismatica e si è creata l'apposita sezione che vede protagoniste le case d'asta di Numismatica

Ho aperto numerose discussioni,oltre a questa,che hanno avuto l'interesse e la è partecipazione fattiva di numerosi utenti di questo forum:ricordo la discussione sulle monete aragonesi o quella sulle monete pontificie che recano il simbolo del Banco Fugger.Tutte discussioni che hanno superato le 10.000 visite.

Tutto ciò a dimostrazione che con la determinazione ed il credere in ciò che si fa si giunge ad ottenere risultati importanti.

Grazie

odjob   

Complimenti e grazie!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.