Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salute

si prosegue con un Cavallo,moneta che appassiona da sempre gli studiosi di monete napoletane,per via delle varianti e delle iniziali ,e questa è quella con(a detta del Rasile)l'enigmatica sigla:

Cavallo Ferdinando(Ferrante) I D'Aragona(1454-1494) Zecca di Napoli rame

D/FERRANDVS REX...;testa del Re coronata e volta a destra

R/EQVITAS.REGNI;nel campo ,cavallo ed in esergo monogramma formato da due R contrapposte ed inframmezzate da una T(mia interpretazione)(forse iniziali,presumibilmente, del maestro di Zecca Giancarlo Tramontano)

Se il monogramma corrispondesse al Maestro di Zecca Tramontano,la moneta è stata coniata fra il 1488(anno in cui iniziò l'attività il Tramontano)ed il 1494.

Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 53a ; MIR 85/8

La moneta appartiene a collezione privata

--Salutoni

-odjob

post-1715-1277573437,9_thumb.jpg

Modificato da odjob

Inviato

Complimenti odjob per la moneta, bella conservazione per il tipo. Mi era sfuggito il grano precedentemente postato, anch'esso meritevole di elogio.


Inviato

Sei sicuro che c'è una T? A me pare piuttosto una S... anche se non so a cosa possa corrispondere

(ma forse sono ciecato) :D


Inviato (modificato)

<BR><BR>Bella moneta davvero, avete notato la finezza dell'incisore sulla croce al rovescio? Si vedono ancora le rigature del disegno. Esemplare molto affascinante.

Modificato da francesco77

Inviato (modificato)

Salute

per gentile concessione di Alberto Varesi ,quest'oggi pubblico questa rarissima moneta venduta in asta Varesi n°56 al lotto n°254:

3 Cavalli anno 1804 ,moneta in rame emessa sotto il regno di Ferdinando IV dalla Zecca di Napoli

D/FERDINAN.IV.D.G.REX testa del Re volta a destra,con lunga capigliatura,e sotto lettera P (Perger,maestro d'incisione)

R/Croce gigliata nel campo con ,nel primo e secondo quarto ,C 3 e nel terzo e quarto L D(Luigi Diodati,maestro di Zecca),sotto 18 04

Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 26 ; CNI 28 ; MIR 432/1(questa moneta)

I cataloghi/prezziari ,a riguardo ,non esprimono prezzi ma le conferiscono grado di rarità R5.Il catalogo/prezziario ALFA 2007 non menziona questa variante per questo numerale

La moneta in questione è estremamente rara oltre ad essere in conservazione eccezionale.La rarità di questa moneta stà nel fatto che è del millesimo 1804 e nei quarti inferiori della croce al R/,reca le iniziali del maestro di Zecca.L D

Pare che questa moneta sia apparsa solo nell'asta n° 56 di Varesi ed è stata aggiudicata ad € 5.900 + diritti d'asta

--Ringrazio Alberto Varesi per avermi dato la possibilità di pubblicare questa magnifica moneta in questa discussione ,ed appena verrà creata la scheda ,che la riguarda,nei cataloghi del forum ,verrà pubblicata anche lì

--Salutoni

-odjob

Bella moneta davvero, avete notato la finezza dell'incisore specialmente sulla croce al rovescio? Si vedono ancora le rigature dell'incisione che fuoriescono dai bordini. Bella anche la finezza dell'incisione della capigliatura. Esemplare molto affascinante.

Scusate l'errore, ho ripetuto il mio ultimo messaggio

Modificato da francesco77

Inviato

Salute

frenk,vedo che ancora hai i postumi del pranzo luculliano che si è tenuto da giovanna,e pertanto non vedi bene :P o forse è colpa di funghi che ti ha propinato fed? :D

Come ho detto,in esergo,al R/ del cavallo postato vi è un monogramma,che è quello,presumibilmente di Giancarlo Tramontano.Accanto a quella che sembra una S vi sono due lineette ricurve che in foto non si vedono bene;inoltre il monogramma non si vede bene per un'escrescenza di metallo e perchè è troppo al margine della moneta.

Se si fosse trattato di una S lo stile sarebbe stato diverso.

Piuttosto,resta da capire il perchè Giancarlo Tramontano,oltre a siglare i Cavalli con lettera T ,si suppone,li siglasse anche con il monogramma.

--Salutoni

-odjob


Guest utente3487
Inviato

Vado fuori tema e mi intrometto, e per questo chiedo scusa, per ringraziare ancora una volta Alberto, che oltre ad essere un grande professionista (ma questo era facile, visto il grandissimo genitore :) ) è un grandissimo "amico" della numismatica, mi si passi il termine. Sempre disponibile (ed io ne so qualcosa), e, in un mondo di squali, non è poco. E pensare che ci sono ancora quelli che non autorizzano la pubblicazione di foto di monete....

Grazie ancora Alberto!

Inviato

Salute

frenk,vedo che ancora hai i postumi del pranzo luculliano che si è tenuto da giovanna,e pertanto non vedi bene :P o forse è colpa di funghi che ti ha propinato fed? :D

Geloso eh? :P c'era una pajata che vedevi i simboli del Tramontano anche sugli scudi dei Savoia :lol: :lol:


Inviato

Salute

a questa vagonata di monete poteva mai mancare questa gioia per gli occhi?

5 Tornesi FERDINANDO II DI BORBONE(1830-1859) Zecca di Napoli anno 1849 Rame

D/FERDINANDVS II D.G.REGNI VTR.SIC.ET HIER .REX;testa barbuta del Re volta a destra e sotto stella a cinque punte

R/Sotto corona regale vi è la scritta in due righe TORNESI CINQUE ed in esergo la data 1849

Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 222 ; MIR 524/3

La moneta appartiene a collezione privata

--Salutoni

-odjob

post-1715-1278178335,53_thumb.jpg


Inviato

Quest'oggi

si prosegue con i 5 Tornesi:

5 Tornesi FERDINANDO II DI BORBONE(1830-1859) anno 1833 Zecca di Napoli Rame rarità R2

D/Nel campo testa imberbe del Re volta a destra con scritta periferica:FERDINANDVS II.D.G.REGNI VTR.SIN.ET HIER.REX;sotto la testa del RE vi è una stella a sei punte(variante anzicchè a cinque punte).

R/ Nel campo corona reale con sotto ,in due righe,TORNESI CINQUE ed in esergo la data 1833

Contorno liscio

Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 210 ; CNI 38 ; MIR 1050

Moneta appartenente a collezione privata

--Salutoni

-odjob

post-1715-1278842330,55_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Quest'oggi

si prosegue con i 5 Tornesi:

5 Tornesi FERDINANDO II DI BORBONE(1830-1859) anno 1833 Zecca di Napoli Rame rarità R2

D/Nel campo testa imberbe del Re volta a destra con scritta periferica:FERDINANDVS II.D.G.REGNI VTR.SIN.ET HIER.REX;sotto la testa del RE vi è una stella a sei punte(variante anzicchè a cinque punte).

R/ Nel campo corona reale con sotto ,in due righe,TORNESI CINQUE ed in esergo la data 1833

Contorno liscio

Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 210 ; CNI 38 ; MIR 1050

Moneta appartenente a collezione privata

--Salutoni

-odjob

Digli a questo collezionista privato di tenersela cara perchè un 5 Tornesi 1833 così bello e perfetto non gli capiterà mai più.

Modificato da francesco77

Inviato

Ciao

francè,il collezionista possessore del 5 Tornesi 1833 ,di cui sopra,ti ringrazia e mi ha detto di dirti che altri 5 Tornesi 1833 così ben conservati se ne trovano eccome,basti pensare a quello venduto all'asta di Varesi"Civitas Neapolis" ;) :lol: :lol: :lol:

--Salutoni

-odjob


Inviato

All'asta N.....i non l'hanno capita questa moneta, meno male per il nuovo possessore che è passata inosservata. Fammi sapere dove ne hai vista una del 1833 in conservazione simile, per me è ineguagliabile.


Inviato

Ciao

francè,il collezionista possessore del 5 Tornesi 1833 ,di cui sopra,ti ringrazia e mi ha detto di dirti che altri 5 Tornesi 1833 così ben conservati se ne trovano eccome,basti pensare a quello venduto all'asta di Varesi"Civitas Neapolis" wink.giflaugh.giflaugh.giflaugh.gif

--Salutoni

-odjob

laugh.giflaugh.giflaugh.giflaugh.gifwink.gif


Inviato

Ed

eccomi a voi con quest'altra moneta che ,per numerale,non è molto presente in questa discussione:

3 Tornesi FERDINANDO II DI BORBONE (1830-1859) anno 1854 Zecca di Napoli(Regno delle Due Sicilie) Rame

D/Viso barbuto del Re , a destra e scritta periferica:FERDINANDVS II.D.G.REGNI VTR.SIC.ET HIER.REX ;stella a cinque punte

D/Corona reale con sotto TORNESI TRE in due righi;in esergo la data

Riferimenti: PANNUTI E RICCIO 241; CNI 306 ; MIR 526/7

Da far notare come al D/ il punto dopo la lettera D sia spostato più in alto,rispetto al normale,quasi al centro,dopo la D.

Inoltre questa moneta ha la data al R/ non allineata ma i numeri vanno a scalare in altezza.

Dal 1839 al 1859 si hanno i Tornesi con viso barbuto

Moneta appartenente a collezione privata

--Salutoni

-odjob

post-1715-1279378813,68_thumb.jpg


Inviato

Ciao Odjob, in effetti la punteggiatura è una cosa che varia tantissimo da un esemplare all'altro. Per quanto concerne il rame di Ferdinando II sarebbe bello evidenziare il cambio di stile del bordo.

Esempio: da notare per i tre tornesi come nel 1837 la perlinatura al rovescio intorno al bordo è sostituita da una linea. Questo è valido anche per gli altri nominali.

Nel 1838 si ritorna poi alla vecchia punteggiatura/tratteggiatura del brodo.

post-8333-1279380355,06_thumb.jpg

post-8333-1279380363,61_thumb.jpg

post-8333-1279380373,52_thumb.jpg

post-8333-1279380381,87_thumb.jpg


Inviato

Nei 10 Tornesi, invece, il bordo ha la linea continua piuttosto che la classica tratteggiatura, ma nei soli millesimi 1835, 1836 e 1837. da notare poi come la stella sotto il busto possa essere a sei o cinque punte. sarebbe interessante sapere se qualche lamonetiano possiede in collezione qualche variante diversa da queste postate da me.

post-8333-1279380743,08_thumb.jpg

post-8333-1279380751,76_thumb.jpg

post-8333-1279380761,48_thumb.jpg

post-8333-1279380770,96_thumb.jpg

post-8333-1279380785,01_thumb.jpg


Inviato

Ecco il rovescio. Avanti con i commenti, il rame napoletano dell'800 sembra essere tutto uguale ma nasconde molte varianti.

post-8333-1279380884,93_thumb.jpg


Inviato

Salute

non mi spiego come mai molte fra le monete da 10 Tornesi del 1833 vi siano eccedenze di Rame ai bordi,ve ne posto un'altra.

Mi si dirà che il conio aveva difetti,ma perchè solo per l'anno 1833 vi sono così tante monete da 10 Tornesi con eccedenze di rame ai bordi e perchè non si è ricorso ai ripari,e si è continuato a coniare monete con eccedenze di metallo per il 1833(poichè la mia postata ha eccedenza di metallo da lato diverso da quella postata da Francesco) ?

--Salutoni

-odjob

post-1715-1279898945,37_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Salute

1 Tornese e 1/2 FERDINANDO II DI BORBONE(1830-1859) anno 1836 Zecca di Napoli Rame

D/Testa giovanile a destra;scritta periferica: FERD II.D.G.REGNI VTR.SIC.ET HIER.REX,sotto il collo del Re stella a 5 punte

R/ Corona reale,nel campo,sotto la corona e su due righe:TORNESE UNO E MEZZO ed in esergo 1936

Rifeimenti:PANNUTI E RICCIO 264 ; CNI 78 ; MIR 529/3

Da notare come ,in questa moneta, non sia presente il punto dopo FERD

Dal 1936 al 1840 il contorno è rigato,ma la moneta postata ha il contorno liscio

--Moneta appartenente a collezione privata.

-Salutoni

odjob

post-1715-1280047797,97_thumb.jpg

Modificato da odjob

Inviato (modificato)

Chi

fu a mettere per primo il proprio ritratto su una moneta rinascimentale??

Riallacciandomi ad una lettera pubblicata su Cronaca Numismatica luglio/agosto 2010 a cui Traina risponde ed è intitolata"Francesco I Sforza o Ferdinando D'Aragona?"riferendosi,appunto,a chi fosse stato il primo ad apparire con il proprio ritratto su una moneta rinascimentale;e mi riallaccio anche alla risposta n°28 di questa discussione della quale era autore numanuma ,ebbene,anche Traina afferma che il Grieson(compianto numismatico scomparso pochi anni fa)insieme alla Travaini,nel loro libro Medieval European Coinage n°14 ,a ragione ,sostenevano che il primo fu proprio Ferdinando I D'Aragona con le coniazioni napoletane del 1458-1459 ,anticipando di solo 4 anni le coniazioni con ritratto di Francesco Sforza Duca di Milano.

Secondo Mario Revegnani Morosini"Monete italiane con ritratto"1984 vol.III pag.19 ,Francesco Sforza fu anticipato sia pure per qualche mese dall'emissione di un Picciolo di Venezia emesso dopo l'elezione a Doge di Cristoforo Moro nel maggio 1462.Anche questo Picciolo fi emesso sempre dopo la coniazione napoletana di Ferdinando I D'Aragona.

Quindi Traina fornisce un'ampia argomentazione che ,in sostanza,coincide con quella della risposta di numanuma.

--Salutoni

-odjob

Modificato da odjob

Inviato

Cari

affezionati ed appassionati di monetazione napoletana quest'oggi vi omaggerò della visione di:

Un Tornese e Mezzo FERDINANDO II DI BORBONE(1830-1849) anno 1844 Zecca di Napoli Rame

D/Testa nuda e barbuta del Re, volta a destra;scritta periferica:FERD.II D.G.REGNI VTR.SIC.ET HIER.REX e stella a cinque punte sotto il collo del Re

R/Nel campo,in alto corona reale e sotto,su due righe,TORNESE UNO E MEZZO ed ,in esergo,la data

Contorno rigato

Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 268 ; CNI 165 ; MIR 530

Le foto sono state scattate su una moneta appartenente a collezione privata

--Salutoni

-odjob

post-1715-1280655342_thumb.jpg


Inviato

Moneta davvero eccellente, fdc rosso. Raruccia la 1844.


Inviato

Salute

ringrazio Francesco per aver espresso il suo giudizio sulla moneta precedentemente postata,ma io ci terrei a che mi deste un vostro parere sulla mia risposta n°369 ;) e delle argomentazioni sulla risposta n°371 :(

--Salutoni

-odjob


Inviato

Salute

ringrazio Francesco per aver espresso il suo giudizio sulla moneta precedentemente postata,ma io ci terrei a che mi deste un vostro parere sulla mia risposta n°369 wink.gif e delle argomentazioni sulla risposta n°371 sad.gif

--Salutoni

-odjob

La risposta alla tua domanda riguardo l'eccedenza di metallo è semplicissima, ti invito ad osservare l'eccedenza di metallo più sottile posizionata a ridosso della parte superiore dell'escrescenza sul bordo. Praticamente, è saltato un pezzo di conio proprio in quel punto ed iniziato a lesionarsi man mano dalla parte più centrale, tutto qui. Non dimentichiamo che il rame è un metallo duro e i conii non erano eterni di fronte a tondelli di quelle dimensioni. E' ovvio che una volta raggiunta una certa usura e lesione, il conio veniva rifatto ........ pronto per un'altra spaccatura .......... come nell'esemplare postato da me.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.