Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti

(Vogliate scusarmi il mio Italiano, ma non sono Italiano.)

Cerco delle foto del follaro da 540 AH / 1145-1146 d.C. per le mie ricerche numismatiche.

Se siete collezionista opure venditore e possedete un esemplare di questo tipo (vedi allegato:post-7710-1199029093_thumb.jpg), vi ringrazio anticipatamente per lasciarmi delle foto. Così aiutate me a trovare i diversi conii che esistono per questo tipo.

Grazie mille

Christian

[email protected]


Inviato

Ciao,

io ne ho tre in collezione.

Il primo, diametro 15 mm, peso 0.6 gm:

post-3273-1199204898_thumb.jpg


Inviato

Il secondo, diametro 14 mm e peso intorno al grammo:

post-3273-1199204959_thumb.jpg


Inviato

Ciao Appah,

Grazie mille per la tue risposte.

Buon anno nuovo!

Christian


  • 1 anno dopo...
Inviato

Purtroppo il follaro nella mia collezione è stato "ritagliato", forse per somigliare a qualche altra moneta (qualcuno ha un suggerimento?).

in ogni caso è abbastanza leggibile.

ti allego le foto

non so dirti il peso (ma credo non sia rilevante dal momento che non è integro) le dimensioni (trattandosi di un rettangolo) sono 12,5x11 mm

Luigi

post-10380-1232237143_thumb.jpg


Inviato

Sono diverse le spiegazioni che sono state avanzate circa la forma. Le più accreditate che al momento ricordi sono riconducibili o a motivi tecnici, ossia preparazione dei supporti da battere (non adopererò il termine tondello per ovvi motivi geometrici) ritagliando opportune porzioni di barre metalliche e poi sopprimendo gli spigoli, o, in taluni casi, l'adattamento del tondello della moneta per essere applicato ad anelli, medaglioni, collane o bracciali. La regolarità dello spessore che tipicamente accompagna follari con tali forme è una ulteriore traccia dell'origine di barra di queste monete.

C'è da dire che non bisogna generare confusione se si opera un confronto con le monete del XVI-XVII secolo. In questo caso eventuali forme poligonali non sono originali, ma costituiscono il risultato di una elevatissima tosatura a scopi fraudolenti.

Per tosatura (nello specifico per Napoli) intendo ciò che riporto qui: http://digilander.libero.it/storia_e_numis...%20-%202007.pdf


Inviato

Il taglio ovviamente non è rettangolare bensì ottogonale.


  • 5 anni dopo...
Inviato

Abbiamo Provveduto a spostare questa discussione nella sezione dedicata alle monete e medaglie del Sud


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.