Vai al contenuto
IGNORED

Il sistema metrologico in Sicilia e Magna Grecia


Risposte migliori

Inviato

Uso e potere di acquisto delle monete nell'antica Sicilia e Magna Grecia e loro sistema di misura:

Leggendo una discussione già presente su questo forum che riguardava il potere di acquisto delle monete nel tempo in cui venivano emesse e rapportata ai giorni nostri, ricerca che reputo di interesse estremo per le conseguenze storiche e numismatiche che ne conseguono, mi è venuta l'idea di aprire questa nuova discussione, per chiedere il contributo degli utenti del sito su quello che era il sistema di misura delle monete nell'antica Sicilia e Magna Grecia e di conseguenza quale fosse il potere di acquisto e cosa veniva comprato o pagato con tali monete.

Il problema non è certo semplice, e chi si occupa di monetazione classica saprà quanta confusione esiste anche tra i più rinomati studiosi per capire che valore avesse una moneta nell'antichità, allego le foto di due monete per accendere la querelle:

la prima, una diffusa moneta in bronzo di Rhegion da alcuni classificata come obolo, da altri come litra, da altri ancora come emilitra:

http://imagedb.coinarchives.com/img/cng/05...rged/590103.jpg

http://www.bio.vu.nl/home/vwielink/WWW_MGC...crSyrC_062.html

e la seconda, anch'essa diffusissima nell'antichità ma che nel dire che valore avesse, non poca incertezza genera tra gli studiosi (clasificata come dracma, emidracma, litra e in recenti studi addirittura emilitra!!!) (ho una lista degli autori più noti di tali classificazione).

Secondo voi che sistema metrologico veniva allora usato (vale a dire le monete come la prima erano oboli o litre (o emilitre..)?

e per la seconda chiedo secondo voi che uso e che potere di acquisto tale moneta aveva? :huh:

Auguri di Buon 2008 e

grazie a tutti coloro che vorranno contribuire

siculogreco


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buona sera e grazie per l'opportunità a completamento dei quesiti posti possiamo aggiungere: di quale materiale erano fatti gli standard monetari dell'epoca, di quale forma e dove venivano conservati... nel tempio?

Purtroppo, data la scarsa conoscenza della materia il mio contributo è praticamente inesistente, in compenso la curiosità tanta

Grazie Cesare Augusto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.