Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Leggendo parecchie discussioni di utenti che chiedevano informazioni in merito a monete dall'aspetto insolito che si erano trovati in tasca ho notato che ancora in troppi, per stabilire l'autenticità o meno di una moneta, si affidano a dettagli assolutamente privi di valore.

I primi falsi 2 € erano degli esemplari facilmente riconoscibili per alcuni gravi e evidentissimi difetti:

1) mancavano le incisioni sui bordi

2) erano fusi in un pezzo unico e il bordo interno era tinto

3) nel caso fossero bimetallici, il nucleo interno era realizzato facendo colare il metallo fuso all'interno del bordo rigido e successivamente vi si imprimeva al di sopra l'immagine. ( si notavano pesanti esuberi di metallo)

4) erano fusi

Vi posto ora l'immagine di uno dei primi falsi circolanti (foto n°1)

Dopo diversi anni dall'entrata in circolo dell'euro i falsi sono notevolmente migliorati e le vecchie disposizioni di individuazione sono ormai antiquate e superate.

I falsi più recenti sono degli autentici capolavori di precisione e di abilità tecnica, delle criminose opere d'arte, come ho gia detto in un mio precedente post.

Le caratteristiche dei nuovi falsi sono le seguenti.

1) Incisioni sui bordi: chiare e profonde, non sono il frutto di tentativi dilettantischi ma dettagli realizzati appositamente con presse specificatamente costruite per quel compito. Evidentemente dopo diversi anni di attività i falsari hanno potuto affrontare determinate spese per migliorare i loro prodotti: le onerosissime macchine per stampare sui bordi non sono più così irraggiungibili.

2)Disegno chiaro: il conio fiacco, al moneta dall'aria estremamente vissuta, i dettagli invisibili del volto di dante palesemente assenti. I nuovi falsi hanno dettagli in rilievo (anche se non ai livelli degli orginali) molto più convincenti: gli occhi di Dante sono definiti, le foglie di alloro sono chiare, la firma dell'incisore e il monogramma della repubblica si leggono senza sforzo.

3) Tecnologia bi metallica: i nuovi falsi sono bimetallici. Abbonda ancora una certa quantita di monete contraffatte di una certa qualità ma fuse in un pezzo unico il cui nucleo è stato tinto...se le lasciate per uno o due giorni nel cillit bang o in un pulitore a base acida la vernice dorata svanirà.

In ogni caso le zecche clandestine più all'avanguardia copiano la tecnologia bimetallica in modo molto sofisticato: realizzano nucleo e bordo di metalli diversi e separatamente. Fatto ciò scaldano ilbordo per allargarlo in modo da incastonarvi dentro il nucleo. Questi falsi di ultimissima generazione si roconoscono perchè i nuclei, per quanto solidamente incastonati, ballano all'interno del disco provocando un inequivocabile rumore metallico.

Vi posto alcune foto di falsi di buona qualità

post-7470-1197285409_thumb.jpg


Inviato

Questo è un 2 euro molto convincente...ma è un falso.

I dettagli sono in rilievo, le tracce di fusione, così evidenti nei primi falsi, sono notevolmente diminuite.

I bordi presentano una particolarità interessante: le stellette sono riportate in modo qualitativamente molto convincente. Tuttavia la dicitura è errata poichè è quella tipica delle monete francesi.

Anzichè il corretto 2 * 2 * 2 * 2

presenta 2 * * 2 * * 2 * * 2

post-7470-1197286436_thumb.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.