Vai al contenuto
IGNORED

[Identificata] Tetrico I - Antoniniano


Risposte migliori

  • Risposte 54
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • carsus

    27

  • centurioneamico

    7

  • apostata72

    5

  • GiulioCesare

    4

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini inviate

Inviato
Scusate: diametro: 2cm. e 3 mm circa colore verde scuro.La pulisco? Che dite?

Inviato
Non la pulire usando prodotti per l'argento, il rame o cmq prodotti chimici, la rovineresti

Inviato
Quest'ultima è una pecunia maiorina di Graziano (dngratianuspfaug / reparatio reipublicae). Purtroppo i segni di zecca sono appena visibili. Azzarderei che è stata coniata ad Aquileia.
A proposito della pulitura io sono allergico, la lascerei così tanto non hai altro da scoprire

Inviato
Correzione: a guardarla meglio si scopre che è la zecca Siscia (...ISC). Purtroppo l'officina sta fuori campo.

Inviato
[quote]apostata72 Inviato il Oggi alle, 20:57
  Correzione: a guardarla meglio si scopre che è la zecca Siscia (...ISC). Purtroppo l'officina sta fuori campo.[/quote]

Concordo, ed inoltre la Legenda e' Reparatio Reipub, abbreviata della reparatio reipublicae.
Ciao.

Inviato
Grazie GiulioCesare anche io dopo lunghe ricerche ho creduto si tratasse di una barbarica di TetricoI , Vittorino, Postumo ma dallo stile del retro sono orientato verso Tetrico I . Non ho trovato niente di uguale solo somiglianze con palma e pattera in posizione invertita ( ric 56)

Inviato
[quote]lellos72 Inviato il Oggi alle, 21:18

  Grazie GiulioCesare anche io dopo lunghe ricerche ho creduto si tratasse di una barbarica di TetricoI , Vittorino, Postumo ma dallo stile del retro sono orientato verso Tetrico I . Non ho trovato niente di uguale solo somiglianze con palma e pattera in posizione invertita ( ric 56)[/quote]

Prego, alla prossima, ciao.

Inviato
Scusate, per curiosità..la Z :blink: ecca Siscia dove si trovava? In Italia?
Grazie

Inviato
Ciao Carsus, la zecca di Siscia (spesso abbreviata SIS) è l'odierna Sisak in Croazia.
Riguardo alla maiorina di Graziano, è una bella monetina con una attraente patina verde, evita di pulirla se non sai come muoverti e considerala qualche gradino più su di quelle precedentemente postate. ;)

Inviato
Ok meno male. Non la pulisco, ok. Bhè la mia collezioncina è quasi finita. Dopo ho un bronzettino che ho acuistato su e-bay internazionale. Prossimamente ve lo farò vedere. Poi ho altre monetine del tutto o quasi lisce, quindi non identificabili, in rame, poi basta.
Vi ringrazio per la vostra pazienza. Ciao a :) :unsure: presto

Inviato
:) Ecco la mia ultima ( o quasi) monetina. Che ne pensate? E' piccolina quanto una monetina da 1 centesimo, circa, ma molto ben incisa. Color verdone-nero. Ciao e grazie ;)

Inviato
Scusatemi tanto, ho sbagliato ancora: ecco finalmente il dritto di questa monetina. Mi dispiace, ma non so come eliminare i messaggi sbagliati che mando. Scusate :unsure:

Inviato
Quest'ultimo è un bronzetto di Arcadio con al rovescio la SALVS REIPVBLICAE e simbolo cristiano nel campo a sx. Su questa inviterei chi possiede il Ric a controllare se è un tipo raro, zecca Aquileia (AQ in esergo).

Inviato
Carissimo Centurione,
di questo posso solo dirti che mi è giunto dalla Spagna.
Potrei chiedere ulteriori informazioni al venditore, non so.
Allora potrebbe valere anche ? Ne sono felice, anche se sta nascendo in me una semplice passione.
Ciao e grazie, sei eccezionale come sempre. B) Allora si tratta di quell'Arcadio figlio di Teodosio, imperatore che aveva 2 figli: Onorio - il maggiore - a cui lasciò l'Impero d'Oriente e il dodicenne Arcadio, a cui lasciò, contro ogni regola di successione e primogenitura del tempo, l'Impero d'Occidente, con capitale Milano ( poi verrà spostata a Ravenna, vicino a me ), Impero d'Occidente che però durò poco. Siamo intorno al 395 d.C ( morte di Teodosio). Giusto?? B) :)

Inviato
Scusa, che cos'è il "ric"? Comunque sto guardando il mio bronzetto: sicuramente c'è una "Q", adesso lo scannerizzo ingrandendolo per vedera meglio. Ciao

Inviato
Reinvio la foto un po' migliore, per farvela identificare in modo più semplice. Grazie! :)

Inviato (modificato)
Benvenuta nel Forum
AE4 di Arcadio
d/ DN ARCADI-VS PF AVG
r/ SALVS REIPVBLICAE
cristogramma nel campo a sin.
in exergue AQP o AQS
Questa moneta è stata coniata ad Qquileia dal 28 Agosto 388 fino alla primavera del 393 solo nella prima e seconda officina... nella tua la terza lettera mi sembra una S quindi dovrebbe essere della seconda officina.

RIC IX, Aquileia 58c, Comune.
agrì

ps. Il RIC è un catalogo in X volumi per la classificazione delle monete romane. Modificato da agrippa

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.