Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

VORREI SAPER NOTIZIE DI QUESTE ALTRE MONETE

Aiutatemi ad identificarle per bene in quanto devo pubblicarle su un sito e vorrei essere preciso. Grazie

LE due monete sono molto piccole di diametro (avete presente le vecchie 5 lire?). Sembrerebbero di rame. Ritrovate in calabria.

Io ritengo che quella con la spiga e tripode sia di METAPONTO

Mentre l'altra con il bue retrospicente(si dice così) dovrebbe essere di SIBARI

Se possibile datatele. Grazie

post-7522-1195902117_thumb.jpg

post-7522-1195902144_thumb.jpg

post-7522-1195902180_thumb.jpg

post-7522-1195902208_thumb.jpg


Inviato

E QUESTA ALTRA MONETA? E' Vera o falsa? E' estremamente lucente e in buono stato

Mostra il ratto delle Sabine sul retro

Datemi notizie Grazie

post-7522-1195902565_thumb.jpg

post-7522-1195902595_thumb.jpg


Inviato

Lo so sto abbusando della vostra cortesia, ma se non si chiede ad un esperto a chi si può chiedere?

VORREI SAPER NOTIZIE DI QUESTE ALTRE MONETE

Aiutatemi ad identificarle per bene in quanto devo pubblicarle su un sito e vorrei essere preciso. Grazie

LA PRIMA (lato a1 e latob1) (E' UN DISEGNO.

(di rame grande come le vecchie 5 lire)

Sul retro c'è una figura di uomo che lancia un giavellotto o è un fulmine

La seconda (Vinces)riporta una croce. Sembra di rame riporta una frase "in hoc signo vinces". Una facciata della moneta non è leggibile.

grandezza 24 mm

Grazie per l'aiuto che potrete darmi.

post-7522-1195902951_thumb.jpg

post-7522-1195902988_thumb.jpg

post-7522-1195903020_thumb.jpg

post-7522-1195903053_thumb.jpg


Inviato

allora:

moneta 1: Metaponto (275-250 a.C.) bronzo D/ tripode R/ spiga SNG Berlino 1020

moneta 2:Thurium (329-270 a.C.) D/ testa di Athena R/ toro retrospiciente

se è questa dovrebbe pesare 2 gr circa comunque per il riferimento BMC 129

moneta 3: come lei stesso dice riproduzione pacchiana

moneta 4:gradirei la foto ma dovrebbe essere

Bruttium (214- 203 a.C.) mezza unità D/ testa di nike, leggenda NIKA

R/ Zeus cammina a d. con scettro e fulmine, leggenda Brettion

riferimento BMC 98, Attianese 115

moneta 5:Napoli Carlo V (1516-1564)....non ne sono sicuro però è troppo rovinata comunque forse 3 cavalli (AE) ...fornisca il peso e diametro

D/CAROLOUS V ROM IMP - Testa coronata a d.

R/ IN HOC SIGNO VINCES- Croce di Gerusalemme accantonata da fiamme P.R.41


Inviato
Grazie arthas

Il diametro è 24 mm (in hoc signo vinces)

284389[/snapback]

va bene credo sia quella


Inviato (modificato)

La terza moneta è una patacca che riproduce un denario romano-repubblicano di L. Titurius L.f. Sabinus del 89 a.C.

Al D/ testa del re sabino Tatius

Al R/ due soldati romani rapiscono due donne sabine.

Al rovescio mi pare di vedere, a sinistra, una piccola R (= riproduzione)

Un link per confrontarla con una moneta originale (in argento):

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G137/1

Come potrai notare lo stile è completamente differente.

Modificato da legionario

Inviato

Grazie a tutti di vero cuore

Ho notato che qui ci sono dei veri esperti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.