Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Non è una crocetta... ma in collezione di sicuro fa la sua figura :D!

La davo ormai per dispersa, visti e considerati i due mesi che le ci sono voluti per attraversare l'Atlantico e gli "irritanti" silenzi del venditore VCoins (che con ogni probabilità non mi rivedrà in futuro fra i suoi clienti :rolleyes:) alle mie domande in merito al ritardo.

Certo, cercare d'attribuirla ad uno dei due cugini è come tentare di dare risposta ad un enigma probabilmente insolubile: solo qualche (mezza :huh:) letterina (d'inizio legenda, peraltro) compare al diritto ed un ipotetico esergo risulterebbe fuori tondello... resta il fascino della tipologia che questo nummetto (neppure 10 mm. di diametro) ci offre ;).

post-1130-1195666728_thumb.jpg

post-1130-1195666744_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Ciao Cherso quelli di vcoins spediscono sempre.... purtroppo è con i sistemi di smistamento che dobbiamo prendercela :unsure:

il nummo è interessante ma per come è tagliato, per i tratti generali, per la forma del chi/rho penso al primo periodo bizantino. se in piombo da nummetto si trasforma in sigillo.... ma da sgraffi e riflessi smebra proprio un bronzetto

Modificato da apostata72

Inviato

Ciao Cherso

Concordo con Apostata.

Non credo di sbagliare di molto se dico : Pentanummo di Giustino I forse della zecca di Costantinopoli o Nicomedia....


Inviato
Ciao Cherso

Concordo con Apostata.

Non credo di sbagliare di molto se dico : Pentanummo di Giustino I forse della zecca di Costantinopoli o Nicomedia....

283799[/snapback]

Ma come faiiiii?? :lol:

Io non ci vedo niente, tranne una P con una X, dunque questa è fantascienza :o :P


Inviato

Dalla prima volta che ho osservato questa moneta, ho sempre creduto si trattasse di un nominale di metà V secolo... non ho mai pensato (errore mio <_<) potesse essere un bronzo bizantino.

Ho dato una veloce occhiata al Sear: solitamente le frazioni di follis con al rovescio il cristogramma presentano nel campo svariati simboli (molto spesso la Є ad indicare il pentanummo, oltre a lettere come segni d'officina). Solo un bronzetto da un nummo della zecca di Cartagine presente al rovescio solamente il chi-rho senza altri segni o lettere (SB 283): non ho trovato immagini per un raffronto, ma nella descrizione è specificato che tale riferimento prevede il cristogramma attorniato da una doppia cerchia di punti, come mi pare osservare nella mia moneta.

Peccato :(...


Inviato

Come osservato dal buon Agrippa, anch'io ho pensato a giustino I.... resta un bel nummetto. Per avvalorare il tuo sogno serviva che il chi/rho si trovasse in corona d'alloro..... in quel caso sarebbe stato uno dei due cugini.....di metà quinto secolo B)


Inviato

Ciao william

Io ho solo sfogliato il SEAR.... <_< <_<

Il VERO MAGO è Apostata che mi ha dato la dritta... :D :D :D


Inviato
Ciao william

Io ho solo sfogliato il SEAR....  <_<  <_<

Il VERO MAGO è Apostata che mi ha dato la dritta... :D  :D  :D

284248[/snapback]

Mi sà che mi devo comprare anche io questo Sear :(


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.