Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

l'ho trovata agli scavi di Cuma...sotto la torre bizantina dell'acropoli....ho cercato e cercato ma una R così non l'ho mai vista :)

Corrado, Federico II... bhoooo

post-1820-1195158451_thumb.jpg


Inviato

Già ti ho risposto nell'altro post, ma qui c'è il R, ti confermo carlo I d'Angiò, zecca Messina o Brindisi, spahr n° 38


Inviato

Ti ringrazio...in effetti leggo un CAROL....può essere...mi sapresti dire la legenda del D/, del R/ e l'anno di emissione??


Inviato

Carlo I d'Angiò (1266-1282)

D/ DVC AP ET PRIC CAPE, Grande K sormontata da omega

R/ DEI GRA REX SICILIE, Croce ornata da globetti

Sul Varesi è considerata Non Comune.


Inviato

Scusa cercete, puoi spiegarmi come hai fatto a "collocare in collezione" una moneta proveniente "dagli scavi di Cuma"? Hai avuto una qualche liberatoria dal tuo dipartimento, o cosa? Non capisco come quello che scrivi sia compatibile con l'attuale legislazione sui ritrovamenti archeologici. Oppure si tratta di qualche collezione pubblica? Ti ringrazio se vorrai darci un chiarimento.


Inviato

Allora, la moneta è stata trovata in superficie, buttata su un terreno già indagato da scavi..quindi fuori contesto!! Tali monete potrebbero essere consegnate ai custodi o alla soprintendenza e sicuramente farebbe una brutta fine (o persa o "intascata"). Io non vado certamente in giro a saccheggiare giacimenti archeologici, sia ben chiaro, leggo però nelle tue parole, caro paleologo, una totale ignoranza, non sulla legislazione attuale (che ben conosco!), ma sulla realtà dei fatti....pensi che comprando sul noto sito o addirittura in aste acquisti materiale di sicura provenienza lecita?!?...bhè, te lo auguro vivamente...inoltre, la mia collezione è composta da pochissimi esemplari e se un giorno sarà necessario la renderò pubblica, senza problemi, sempre se interessi a qualcuno un piccolo gruzzoletto di monetine di provenienza ignota...spero di essere stato esaustivo, cercando di essere cortese.


Inviato

Caro cercete, scusa se ti ho pestato la coda ... ma perdonami la domanda, dal punto di vista del diritto, che differenza fa se te la sei "intascata" tu o uno dei custodi della soprintendenza? E questo, tu lo sai senza alcun dubbio, non ha alcuna attinenza con il valore venale della moneta ... Quanto poi alla totale ignoranza e alla legittimità degli acquisti "sul noto sito o addirittura in aste", potresti prenderti la briga di scorrere le discussioni recenti e ti accorgeresti che forse hai letto male ;)


Inviato

Scusa tu, ma vedi, mi sa che si è sparsa la voce che lavoro in ambito archeologico (tu parlavi di dipartimento...), o sono stato io a dirlo inavvertitamente; spesso mi capita di incontrare persone che mi dicono che hanno delle "cose" antiche a casa...spesso conosco "tombaroli" di professione (su questo non c'è da scandalizzarsi)...spesso vedo (con la pena che ciò può dare) come nelle Soprintendenze e nei magazzini dei Musei molti oggetti spariscano (spesso monete o bronzi) o per furti interni o per negligenza degli operatori....certamente, tra le tasche dei custodi (che si rivenderebbero subito al mercato della Borsa di Napoli) e le mie....preferisco le mie (almeno indico la provenienza, la contestualizzo, la valorizzo, la restauro e quando non ci sarò più...chissà se qualcuno leggerà le mie "note" di rinvenimento)...che dici :)


Inviato
Allora, la moneta è stata trovata in superficie, buttata su un terreno già indagato da scavi..quindi fuori contesto!! Tali monete potrebbero essere consegnate ai custodi o alla soprintendenza e sicuramente farebbe una brutta fine (o persa o "intascata"). Io non vado certamente in giro a saccheggiare giacimenti archeologici, sia ben chiaro, leggo però nelle tue parole, caro paleologo, una totale ignoranza, non sulla legislazione attuale (che ben conosco!), ma sulla realtà dei fatti....pensi che comprando sul noto sito o addirittura in aste acquisti materiale di sicura provenienza lecita?!?...bhè, te lo auguro vivamente...inoltre, la mia collezione è composta da pochissimi esemplari e se un giorno sarà necessario la renderò pubblica, senza problemi, sempre se interessi a qualcuno un piccolo gruzzoletto di monetine di provenienza ignota...spero di essere stato esaustivo, cercando di essere cortese.

281747[/snapback]

Non sarei tanto sicuro della liceità della tua azione! Proviene da un'area soggetta a vincolo archeologico, dunque sarebbe controlegge (almeno tu così hai scritto ad inizio topic). Inadatta anche l'esclamazione che nella soprintendenza farebbe una brutta fine la moneta. Sono purtroppo capitate spesso tali vicende in ognidove del Paese, però, questo è quanto prevede la legislazione in vigore in Italia.

Del resto ce lo auguriamo anche noi che tutti gli acquisti numismatici che effettuiamo siano di lecita provenienza, a prescindere che si tratti di ebay, vendite elettroniche, case d'asta, listini.

Nessuno qui sta facendo alcuna accusa Cercete, ma ravvisiamo semplicemente ciò che ci pare opportuno al caso.


Inviato (modificato)

Dico che sul fatto che tu non sia un saccheggiatore di siti archeologici non ci sono dubbi ... però dico anche che su questo forum stiamo cercando di dare un messaggio forte di rispetto della legalità in tema di collezionismo di monete antiche e di antichità in genere, magari a volte in maniera un po' pedante ma meglio così che il solito chissenefrega ... quindi sarebbe piuttosto strano se dopo avere riempito di cazziatoni i metallari e detectoristi di turno si facesse finta di niente davanti al fatto che gli studenti di archeologia (tu stesso ti sei qualificato come tale) si portano a casa tranquillamente gli "scarti di produzione" di un cantiere di scavo ... a me pare un comportamento un po' al limite, non credi? Oppure è solo una delle tante stranezze di questo strano paese ...

P.S. Ops! ci siamo incrociati con il post di gionata ma vedo che siamo assolutamente allineati :)

Modificato da Paleologo

Inviato

Sicuramente fate bene a essere "rigidi" su questo argomento delicato...sì, sono uno studente di una Scuola di Specializzazione...ma questo non cambia certamente le cose. Caro Gionata, l'azione rimane ILLECITA anche fuori da un'area archeologica...forse il mio problema principale è quello di essere troppo sincero e aperto...sarà il caso di "farmi i fatti miei", come del resto fanno tutti!?!...almeno così sappiamo che l'area era sicuramente frequentata sotto Carlo I d'Angiò :) :)


Inviato
Sicuramente fate bene a essere "rigidi" su questo argomento delicato...sì, sono uno studente di una Scuola di Specializzazione...ma questo non cambia certamente le cose. Caro Gionata, l'azione rimane ILLECITA anche fuori da un'area archeologica...forse il mio problema principale è quello di essere troppo sincero e aperto...sarà il caso di "farmi i fatti miei", come del resto fanno tutti!?!...almeno così sappiamo che l'area era sicuramente frequentata sotto Carlo I d'Angiò :) :)

281801[/snapback]

Allora è una aggravante!

:)


Supporter
Inviato

A cercete avevo fatto notare in privato che scrivere di una moneta trovata in un sito archeologico non è "normale", stando alle leggi attuali, non esiste il concetto di sincerità, sincero è chi trova una moneta e la consegna.

Ancora meno, a parer mio e che si possano iniziare discussioni su queste basi come se niente fosse.

Sulla moneta......

Cuma, diventata ormai un ritrovo di banditi, viene distrutta nel 1207.

La moneta leggo che è stata trovata "all'interno" della città.

Chi avrà perso sta moneta? C'era popolazione in quei luoghi anche dopo la distruzione ?

Sarebbe stato interessante, un archeologo lo dovrebbe sapere, non decontestualizzare la moneta, hai visto mai che ci potessero essere delle scoperte.


Inviato

Si è alzato un bel polverone...la moneta tecnicamente era già decontestualizzata...non aveva nessuna relazione con stratigrafia...era posata sulla terra, in mezzo a tappi di bottiglia e vetri rotti...era esposta ad intemperie e pioggia...ora, non voglio dire che l'ho salvata ma, ti assicuro, che ad un archeologo può dire ben poco. In più, è logico pensare che un sito come Cuma, nella realtà, non abbia mai smesso di essere "frequentato", come rifugio, come cava di materiale da costruzione ecc.


Inviato

Non colleziono monete del genere e sono ignorante in materia di legislazione ma leggendo la discussione rimango sconcertato!


Inviato

Caro star, sicuramente da un'altro punto di vista, lo sono anch'io...la prossima volta che torno a Cuma la metterò dove l'ho trovata....o la porterò al Museo di Napoli...vediamo come rimangono quando gli porto un esemplare da 0,45 g....non voglio provocare nessuno naturalmente, voi conoscete le leggi, ma poco la realtà dei fatti...


  • ADMIN
Staff
Inviato

La realtà dei fatti è che quello che hai commesso è un illecito. Oltretutto aggravato dal fatto che dovresti ben conoscere la normativa. Per carità non hai ammazzato nessuno, tuttavia la legge è quella.


Inviato

Questo lo so anch'io...ma voi, sinceramente, cosa avreste fatto?


Inviato

Sarei andato alla Soprintendenza (nel tuo caso, dal tuo professore: non mi sembrerebbe un grande sforzo) e avrei detto "ho trovato questa moneta così e cosà". Quello avrebbe preso atto della questione e, vista la tipologia della moneta e le circostanze del ritrovamento, fatta salva la proprietà dello stato, te l'avrebbe lasciata in custodia in perpetuis. E tutti sarebbero vissuti felici e contenti ...


Supporter
Inviato

Paleologo, guarda che sta gran moneta è stata trovata in un sito archeologico, quindi per essere chiari non essendo prevista la possibilità da parte di chi paga il biglietto di scavare :rolleyes: tutto quel che si trova è dello stato. ;)


Inviato

Fatta salva la proprietà dello stato, appunto. Immagino che vista la non rarità della moneta e la sua ormai avvenuta decontestualizzazione, una volta "preso atto" del fatto che il sito era frequentato in epoca angioina, si potesse applicare la procedura relativa ai generici ritrovamenti fortuiti. Non so se questa però sia una forzatura della normativa.


Supporter
Inviato (modificato)

Si parla di affidamento quando il rinvenimento è fatto in una proprietà privata, all'interno di un sito archeologico semplicemente non è pensabile di "scavare".

Nel caso di Cuma la cosa particolare è per il tipo di moneta ritrovato, i ritrovamenti di ripostigli nella zona vanno dal periodo greco, passano il periodo romano, goto, bizantino, normanno ( un bel ripostiglio cumano del periodo gotico era esposto al museo archeologico di napoli )

Il problema a mio parere è che non deve passare il concetto di " in fondo è solo una monetina "

Modificato da luigi78

Inviato
...Non sarei tanto sicuro della liceità della tua azione!..

infatti non vedo come possa esserlo!!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.