Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

vi invio una scansione di questa che io chiamo moneta ma non so nemmeno se lo è!

Peso: 5 gr

Diam: 2,15

Metallo: oro

D\ APOSTOLORUM PRINCEPS

R\ PIVS VII . PONT . M . A . XVI .

Dategli una occhiata!

Ciao e grazie

post-5140-1194031150_thumb.jpg


Inviato (modificato)

E' una Doppia (= moneta da due scudi) di Pio VII (1800-1823). Non ho il Muntoni a portata di mano per ulteriori dettagli :(

Modificato da Maffeo

Inviato

Grazie Maffeo,

sei stato velocissimo, solo una domanda altrettanto velocissima:

dato che l'ho strappata a una fusione d'oro perchè a me dispiaceva vederla fondere :( mi hanno chiesto se ha più del valore dell'oro o no. (circa 40 euro) In quel caso il proprietario non la fonde! :rolleyes:


Inviato

A mio parere sarebbe un sacrilegio fonderla; anche se non dovesse valere + dei 40 euro dell'oro!

Il valore ed il "fascino" storico non sono quantificabili.


Inviato

Infatti Sesino, la penso come te!

Veder fondere delle monete è veramente un gran peccato ma gli orafi non si fanno tanti problemi :(

Comunque credo di averla salvata per me vale più di 40 euro anche in queste condizioni. :D

http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...cID=115&Lot=638

Grazie a tutti per l'interesse dimostrato e la rapidità nelle risposte.

A buon rendere!

Ciao


Inviato

Doppia di Pio VII anno XVI (1815-16), zecca di Roma, oro 917/1000 gr. 5,47, 5900 esemplari coniati, rara. Valore in questa conservazione (un BB+) direi almeno 300 euro. Dì al proprietario che se poco poco si avvicina all'orafo gli tronco le mani ...

Ciao, P. :)


Inviato

Grazie Paleologo,

non mancherò di portargli il tuo messaggio! :lol:

Grazie ancora


Inviato

Mah, a me non pare così male. E' vero che in teoria l'oro dovrebbe aver circolato poco o nulla...


Inviato
E' vero che in teoria l'oro dovrebbe aver circolato poco o nulla...

277767[/snapback]

Vero, ma poi buona parte delle monete d'oro papali si è prestata a montature ed appiccagnoli.

Stando all'usura uniforme e qualche segno sul bordo, non è escluso che anche quella di Retiko sia reduce da montatura, non sembra presentare saldature, in ogni caso sarebbe facile rilevarle se il taglio, ornato, presentasse delle interruzioni.

Per fortuna che è stata salvata dal crogiuolo :rolleyes:

Ciao, RCAMIL B)


Inviato

Se è buona direi anch'io almeno sui 300 Euro; la conservazione non è affatto cattiva e la data non è fra le più comuni. Il peso però dovrebbe essere sui 5,4 grammi e comunque la farei vedere, c'è qualcosa che non mi convince ma molto probabilmente dipende dalla foto. Per caso ti sembra tosata?

Per un'altra immagine, oltre Inasta, puoi vedere Nomusma 2/2002 n° 478.

E' vero che in teoria l'oro dovrebbe aver circolato poco o nulla...

Non mi risulta che non circolassero o fossero particolamente tesaurizzate, anzi.

Le doppie di Pio VII si trovano spesso circolate, spesso anche notevolmente consumate; è invece assai meno comune trovarle in perfetto stato e specialmente con i dettagli nitidi.


Inviato
E' vero che in teoria l'oro dovrebbe aver circolato poco o nulla...

277767[/snapback]

Vero, ma poi buona parte delle monete d'oro papali si è prestata a montature ed appiccagnoli.

Stando all'usura uniforme e qualche segno sul bordo, non è escluso che anche quella di Retiko sia reduce da montatura, non sembra presentare saldature, in ogni caso sarebbe facile rilevarle se il taglio, ornato, presentasse delle interruzioni.

277802[/snapback]

E' vero RCAMIL ,

la moneta proviene da una montatura e secondo me la tosatura è stata fatta direttamente da chi l'ha montata visto che il bordo è abbastanza vivo <_<


Inviato
è invece assai meno comune trovarle in perfetto stato e specialmente con i dettagli nitidi.

277803[/snapback]

Giusto, ma spesso si tratta di debolezze di conio: esempio tipico il viso di S. Pietro che spesso è invisibile anche in esemplari non circolati.

Confesso peraltro che la provenienza da montatura non l'avevo proprio notata, devo mangiare ancora parecchio pane e cicoria :D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.