Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sconfino in questa sezione per chiedervi un parere su questo tetradracma. Se possibile anche alcuni cenni storici.

Grazie

Lorenzo

post-1167-1193470418_thumb.jpg


Inviato

Molto bella !

Per curiosita', posso chiedere dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata ?

Grazie.


Inviato

La moneta non è mia, ma una foto che conservo da tempo.


Inviato
Sconfino in questa sezione per chiedervi un parere su questo tetradracma. Se possibile anche alcuni cenni storici.

Grazie

Lorenzo

275657[/snapback]

Caro Lorenzo,

il tetra da te mostrato sembrerebbe autentico, l'accoppiamento dei conii e' noto. Accoppiamento catalogato nel Jenkins (Coin of Punic Siicly) alla tav. 17 al n°223L ( O 67 - R 192).

Un altro esemplare lo puoi vedere in Gulbenkian 374.

Per quanto concerne i cenni storici li trovi facilmente sul web o su un buon libro.

Ciao

K.


Inviato

Le due lettere sotto il taglio del collo della protome equivalgono a M M, molto probabilmente starebbero per MMHNT = AMMACHANAT cioè " Il popolo del campo "


Inviato

Dalla foto sembra autentica.


Inviato (modificato)
Sconfino in questa sezione per chiedervi un parere su questo tetradracma. Se possibile anche alcuni cenni storici.

Grazie

Lorenzo

275657[/snapback]

Caro Lorenzo,

il tetra da te mostrato sembrerebbe autentico, l'accoppiamento dei conii e' noto. Accoppiamento catalogato nel Jenkins (Coin of Punic Siicly) alla tav. 17 al n°223L ( O 67 - R 192).

Un altro esemplare lo puoi vedere in Gulbenkian 374.

Per quanto concerne i cenni storici li trovi facilmente sul web o su un buon libro.

Ciao

K.

275748[/snapback]

Assieme alla foto avevo segnato questo appunto” Jenkins serie 3b 223Y “ sembra un numero di codice del libro di Jenkins. Forse è stata pubblicata questa moneta??

Modificato da lorenzobassi

Inviato
Sconfino in questa sezione per chiedervi un parere su questo tetradracma. Se possibile anche alcuni cenni storici.

Grazie

Lorenzo

275657[/snapback]

Caro Lorenzo,

il tetra da te mostrato sembrerebbe autentico, l'accoppiamento dei conii e' noto. Accoppiamento catalogato nel Jenkins (Coin of Punic Siicly) alla tav. 17 al n°223L ( O 67 - R 192).

Un altro esemplare lo puoi vedere in Gulbenkian 374.

Per quanto concerne i cenni storici li trovi facilmente sul web o su un buon libro.

Ciao

K.

275748[/snapback]

Assieme alla foto avevo segnato questo appunto” Jenkins serie 3b 223Y “ sembra un numero di codice del libro di Jenkins. Forse è stata pubblicata questa moneta??

275896[/snapback]

No è semplicemente il riferimento Jenkis,io ho riportato la tavola che lo illustra.


Inviato

Grazie a tutti per le vostre gentili risposte.


Inviato
Dalla foto sembra autentica.

275852[/snapback]

Sembra autentica ed anche in una splendida conservazione.


Inviato

direi un pezzo veramente notevole...

ciao

stefano


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.