Vai al contenuto

Parere di conservazione...  

24 voti

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Risposte migliori

Inviato

Proseguendo nelle mie prove fotografiche,volevo sottoporre a vs. gradito giudizio anche questa moneta.

Moneta molto affascinante dal punto di vista sia storico che artistico,difficile da trovarsi in ottime condizioni,dallo SPL in sù,e sopratutto molto costosa in quelle condizioni :(

Per cui...bisogna accontentarsi :P

La moneta sotto descritta è la prima moneta d'argento coniata in suolo italico a sistema metrico decimale.

Riferimenti:

M.I.R 1009/1 R CNI 2

GIG.3 (conio di 2° classe: bordo deturpato,debolezze) R2

Dritto: GAULE SUBALPINE;2 figure allegoriche

Rovescio: LIBERTE' EGALITE' ERIDANIA;Corona di palma e lauro,all'interno 5 FRANCS L'AN 9

5francsan9drnj0.jpg

5francsan9rovur3.jpg

Il grado di rarità,che varia dall'R del M.I.R all' R2 del Gigante,quale effettivamente meglio corrisponde alla moneta ?

Come al solito vi ringrazio in anticipo per i vs.graditi commenti ;)


Inviato (modificato)

Come grado di rarita' , tenuto conto del numero di esemplari che ho visto in vendita in questi ultimi anni , direi NC/R per entrambi gli anni

Votato MB+/qBB , complimenti per l' ottima foto :)

Modificato da piergi00

Inviato

Molto bella ho votato BB.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Complimenti per la bella foto.


Inviato (modificato)

a mio parere la mia moneta è un buon BB. Da quello che ho potuto vedere la moneta è rara, sicuramente un po' meno facile da reperire della sorella AN 10 che è NC. A parte alcune debolezze e graffi di conio al R, comuni per questo tipo di monetazione, tutti i dettagli sono perfettamente leggibili. Si vedono tracce di usura da circolazione sulle pieghe del vestito e sul volto della figura di destra al D, e sulle foglie di palme e lauro al R. Comunque una buona conservazione per la moneta. Non mi sembra ci siano colpi sul bordo tranne forse a ore 12 al R.

Complimenti per la foto! la ciliegina sulla torta sarebbe, se mi permetti, ritagliare la moneta e incollarla su sfondo bianco... :)

Modificato da Michele2198

Inviato

E' vero la moneta si vede di frequente, ma l'anno 9 rimane un po' più difficile da reperire dell'anno 10. Quindi rispettivamente R e NC.


Inviato

penso che BB possa starci infastidiscono un po qui graffietti al R/ e comunque una bella moneta...e Ottima foto complimenti HellNight


Inviato

a mio parere qBB. La moneta è gradevole, e ha problemi comuni: graffi di conio, un colpetto a ore 12 al /R, rilievi principali consumati, ma in modo uniforme. Quindi qBB.

Per quanto riguarda la rarità mi è capitato in questi anni di vederne tantissime, in aste, da commercianti. A mio parere, e molti concordano con me, questa grande differenza di reperibilità tra i due anni non ha rilevanza (come, con anni al contrario, per il marengo). Riterrei corretta la classificazione NC per l'anno 9 e l'anno 10.


Inviato (modificato)

Ho votato qBB/BB. I rilievi maggiori della figura allegorica della Francia sono usurati, ma la moneta è ancora molto godibile.

Modificato da orlando10

Inviato

Votato qBB/BB

Bella moneta e bella foto

Anche secondo me NC/R

Saluti


Inviato

Avevo già fatto il cartellino,con conservazione qBB,ma vedendo la moneta in asta alla nac 44 al lotto 960 classificata qBB anch'essa...posso tranquillamente cambiarlo e metterci un BB BB+.

Ditemi la vostra,sarei curioso di vedere se combaciano con le mie valutazioni.

Grazie


Inviato (modificato)

Preferisco per quanto concerne il D/ il tuo esemplare , quello in asta presenta i particolari della figura allegorica di destra visibilmente usurati a partire dall' elmo a calare.

Inoltre il berretto frigio e' totalmente senza pieghe , il Bordo vicino alla legenda GAULE

piallato

La moneta della NAC invece presenta un R/ migliore della tua : rosetta di sinistra ancora con rilievi , La N di FRANCS ben leggibile e senza graffi al centro e non vedo botte presenti come nella tua (ore 12 e 9)

Complessivamente colloco entrambi gli esemplari fra MB+/qBB

Secondo me ci vuol coraggio definire il lotto 959 SPL/FDC

A parte i "consueti" graffi di conio al R/ giustificati per il tipo, ma a parita' di condizioni preferisco comprarmi un esemplare privo , la rosetta di sinistra e' priva di rilievi

Al D/ in prossimita' del berretto frigio si vede una frattura, per non parlare della letter P e I di SUBALPINE

Piu' realisticamente per me e' un qSPL

Modificato da piergi00

Inviato

Io direi qBB,peccato per la N di FRANCS al rovescio,se non ci fossero quei graffi e l'evidente logorio della N sarebbe un BB pieno.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.