Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti. Sono nuovo e volevo complimentarmi per questo magnifico sito! Non sono un'esperto ma la storia mi appassiona e quindi anche le monete antiche. Vorrei sottoporvi questa moneta che mi è stata donata da mio nonno diverso tempo fa'.Credo sia medievale e delle mie parti : L'Aquila. Voi che ne dite?

Ciao a tutti Alex :)

post-7161-1192887734_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Bolognino di Carlo III di Durazzo , zecca di Sulmona (1382-1385)

come riferimento CNI n.15 , Cagiati n.1 , monete Abruzzo e Molise di D' Andrea- Andreani pag.370 N. 1

Al rovescio mi pare il tipo con legenda * S o PETRVS * P * al centro in un circolo perlinatoil busto di San Pietro Celestino (papa Celestino V) mitrato e con il piviale chiuso da una crocetta , il bordo perlinato

Al dritto il bordo con legenda * R * KROLVS * T al centro inscritte in un circolo perlinato le lettere S * M * P * E * disposte a croce intorno ad una rosetta , il tutto chiuso da un bordo perlinato

Metallo : Argento

Peso tra 0,50 / 1,18 gr.

Diametro 19 mm.

Rarita' NC

Modificato da piergi00

Inviato

ciao Alex e benvenuto nel forum :)

per gli appassionati di storia, la sigla SMPE indica il motto:

"Sulmo mihi patria est" di Ovidio. ;)

Awards

Inviato (modificato)

Sicuramente e' l' interpretazione piu' corretta infatti come riporta Memmo Cagiati nella sua opera Le Monete battute nelle zecche minori dell' antico Reame di Napoli 1922 (pp.250-251 : [....] le quattro lettere S M P E che restarono enigmatiche al Vergera ed al Muratori , che diedero campo ad arbitrarie e strane interpretazioni da parte di altri nummografi e che vennero finalmente dal Di Pietro spiegate con la pubblicazione del diploma 28 dicembre 1406 , come le lettere iniziali delle prime quattro parole del verso di Ovidio : "SULMO MIHI PATRIA EST , GELIDUS UBERRIMUS UNDIS".

Le quattro lettere S M P E , d' oro in campo rosso, furono poi indicate dal re Ladislao alla citta' di Sulmona quando questa gli chiese uno stemma , e l' universita' aggiunse sullo scudo il busto del Poeta (Ovidio)

note tratte dal volume Lemonete dell' Abruzzo e Molise di D' Andrea- Andreani media edizioni 2007

Modificato da piergi00

Inviato

Non ho parole:siete fantastici!

Grazie di cuore a tutti voi!:-)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.