Vai al contenuto
IGNORED

[Identificata] Domiziano Denario


Risposte migliori

Inviato
Salve a tutti, sono nuovo.
Vi pongo subito la questione:

questo mio denaro di Domiziano dovrebbe recare la seguente dicitura

D IMP CAES DOMIT AUG GERM PM TR P XIII
R IMP XXII COS XVII CENS PPP

L'ho acquistato su Ebay (non ricordo se francese o italiano), ma, stando a questi dati, non ho riscontrato alcun altro denaro come questo. A questa coniazione corrispondono molti altri denari (D: testa più grossa, collo più corto e più tozzo; R: Athena in simile posa ma posizione dello scudo più bassa o più alta e soprattutto non si trova su una prua di nave, ma semplicemente a terra; quelle dove la dea è su una prua hanno una dicitura diversa, tipoCOS XVI o COS XV etc...; inoltre Athena è più magra, o più slanciata etc...).
Si tratta di un denaro comune, ma spero essere stato chiaro.
Sono inesperto e cerco aiuto!
Grazie

Inviato
Ciao Tacito e Benvenuto, riesci a inserire una scansione della tua moneta?
In questo modo ci sarà più facile aiutarti. :)

Inviato
Ciao e benvenuto nel forum , gli allegati (foto) devono rimanere sotto i 60 KB conviene comprimere le immagini con il JPEG :)

Inviato
Grazie A tutti,
Ecco le scansioni D e R!

Correggo il R: T R P XIIII (e non XIII)

Inviato
Ciao, e benvenuto nel forum :)
Dovrebbe essere questa, RIC 186 ;)
Certo che se è lei, confrontando le foto, la tua mi lascia piuttosto perplesso <_<

ciao.
petronius :)

[url="http://www.wildwinds.com/coins/ric/domitian/RIC_0186.jpg"]http://www.wildwinds.com/coins/ric/domitian/RIC_0186.jpg[/url]

Inviato
A me sembra un "plaqued"
....cioè un falso antico fatti con la tecnica della placcatura in argento invece della argentatura semplice dei fourrè.
I denari "plaqued" sono frequenti nel periodo dei Flavi... anch'io ne ho uno.
Osservalo con una lente ad altissimo ingrandimento e vedrai forse anche qualche falla...
Nel periodo dei Flavi non era raro invertire dritti e rovesci. se ne trovano di Vespasiano , Tito e Domiziano. Specialmente sotto Domiziano furono usati rovesci precedenti appartenuti a Vespasiano o Tito.
agrì

Inviato
La foto è molto sfocata e potremmo sbagliare ma in effetti a primo impatto sembrerebbe proprio una foureè; le macchie verdi e marroni che si vedono sono dovute alla foto o sono realmente presenti sulla moneta?

Inviato
Benvenuto nel forum :)

Inviato
Le macchie verdi sono sulla moneta.
Che valore dovrebbe avere, quindi, se fosse un falso d'epoca? Con quella numerazione, infatti, non corrisponde a nessun denario con Athena sulla prora di nave. Devo tenerlo nella mia collezione?

[quote name='centurioneamico' date='26 marzo 2005, 00:35']La foto è molto sfocata e potremmo sbagliare ma in effetti a primo impatto sembrerebbe proprio una foureè; le macchie verdi e marroni che si vedono sono dovute alla foto o sono realmente presenti sulla moneta?
[right][post="23694"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]

Inviato
Dunque le macchie testimoniano l'ossidazione possibile sono per una moneta con anima vile e copertura d'argento, un falso d'epoca.
Purtroppo i falsi d'epoca non hanno grande valore commerciale, a mio parere però sono comunque testimonianze del nostro passato e vanno tenuti sempre in grande considerazione, considera poi che non si trovano proprio tutti i giorni denari foureè di quel periodo.
Fossi in te lo terrei in collezione affiancandolo quando possibile da uno autentico; così facendo la tua collezione sarà ancora più completa. ;)

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.