Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Posto queste due monete per sapere come mai pur essendo della stessa zecca (Parigi), hanno simboli diversi a destra e a sinistra del nome dell'incisore.

Grazie

Un saluto a tutti

Claudio

post-6435-1190757616_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Nel 1855 ci fu un avvicendamento nella carica di incisore generale: a Jacques-Jean Barre (simbolo: testa di levriero) subentrò Désiré-Albert Barre (simbolo: ancora).

PS

una conseguenza di ciò fu che, nel 1855, di alcune tipologie si ebbero due distinte emissioni: una con la testa di levriero ed una con l'ancora :rolleyes:

Modificato da simone

Inviato
Nel 1855 ci fu un avvicendamento nella carica di incisore generale: a Jacques-Jean Barre (simbolo: testa di levriero) subentrò Désiré-Albert Barre (simbolo: ancora).

PS

una conseguenza di ciò fu che, nel 1855, di alcune tipologie si ebbero due distinte emissioni: una con la testa di levriero ed una con l'ancora  :rolleyes:

264188[/snapback]

Scusa la mia ignoranza, ma il simbolo a sinistra del nome? anche quello è diverso!


Inviato (modificato)

No, è sempre quello solo che è in posizioni invertite.

1854

testa di levriero-mano

1859

mano-ancora

Modificato da simone

Inviato
No, è sempre quello solo che è in posizioni invertite.

1854

testa di levriero-mano

1859

mano-ancora

264190[/snapback]

Grazie, sempre molto disponibile ed informatissimo.


Inviato

Per la cronaca, la mano indica semplicemente la zecca di Parigi :)


Inviato
Per la cronaca, la mano indica semplicemente la zecca di Parigi  :)

264196[/snapback]

Ciao simone,

mi permetti di dissentire. La “mano che indica” non è relativa tecnicamente alla zecca di Parigi.Voglio dire che non è il segno di zecca di Parigi che invece è semplicemente la lettera “A” maiuscola.

Se vogliamo essere precisi, la “mano che indica” è il segno che identifica il direttore di zecca “Charles-Louis Dierickx” attivo nel periodo 15 giugno 1845 – 13 ottobre 1860 a Parigi. ;)

Come ulteriore prova di ciò, bisogna ricordare che esistono monete con lo stesso segno, cioè la “mano che indica”, coniate a Rouen.Questo semplicemente perché per un breve periodo di tempo che va dal 29 agosto 1845 al 10 febbraio 1846, il direttore di zecca a Rouen era lo stesso Dierickx e quindi aveva improntato il suo segno anche nelle monete di questo periodo coniate a Rouen.

Dimitrios


Inviato (modificato)

Sì, giusto :) Ho fatto confusione con il Gadoury.

Sarà stato il sonno :P

:rolleyes:

Modificato da simone

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.