Vai al contenuto
IGNORED

I venditori si aiutano tra loro sul noto sito?


Risposte migliori

Inviato
salve a tutti, vi cito l'articolo del codice penale che punisce chi "gioca al rialzo"

Art. 501

- Rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio -

Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da uno a cinquanta milioni di lire.

Se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate.

Le pene sono raddoppiate:

1) se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri;

2) se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato, ovvero il rincaro di merci di comune o largo consumo.

Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani.

La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici (1).

(1) Articolo così sostituito dalla L. 27 novembre 1976, n. 787.

saluti

256398[/snapback]

Assolutamente inapplicabile alle aste on-line, si dovrebbe dimostrare la turbativa di mercato, cioé in questo caso un'azione consapevole e organizzata al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci.

256422[/snapback]

Quoto


Supporter
Inviato

e poi,se vogliamo dirla tutta,anche in presenza di questi personaggi,il collezionista dovrebbe sapere che cifra offrire e dove fermarsi comunque vada un'asta,penso che un tetto massimo ce lo poniamo tutti prima di partecipare

saluti

256433[/snapback]

quoto in pieno!


Inviato
Invece quello che dovrebbe essere applicabile è il reato di turbativa d'asta nel casoo della presenza di "compari"

256424[/snapback]

Reato che si applica, se non erro, solo a gare d'appalto che coinvolgono la pubblica amministrazione.


Inviato
Invece quello che dovrebbe essere applicabile è il reato di turbativa d'asta nel casoo della presenza di "compari"

256424[/snapback]

Reato che si applica, se non erro, solo a gare d'appalto che coinvolgono la pubblica amministrazione.

256511[/snapback]

La turbativa d'asta riguarda casi di "incanti" della Pubblica Amministrazione... ma il concetto è estensibile anche alle aste tra privati. Importante, in tal senso, è l'articolo 353 del c.p.

CORTE DI CASSAZIONE, Sez. VI Penale - 22 luglio 1999, n. 9387 (Pres. Trojano - est. Milo - P.m. Galgano)

Il reato di turbata libertà degli incanti ex art. 353 c.p. ricorre sia nei pubblici incanti o nelle licitazioni private che nei casi di gare ufficiose connesse alla trattativa privata, a condizione che queste siano, per scelta della p.a. o in forza di legge, regolamentate da disposizioni alle quali i privati devono sottostare e la p.a. adeguarsi.

353 Turbata libertà degli incanti

1. Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni, ovvero ne allontana gli offerenti, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa da L. 200.000 a 2 milioni.

2. Se il colpevole è persona preposta dalla legge o dall’Autorità agli incanti o alle licitazioni suddette, la reclusione è da uno a cinque anni e la multa da L. 1 milione a 4 milioni.

3. Le pene stabilite in questo articolo si applicano anche nel caso di licitazioni private per conto di privati, dirette da un pubblico ufficiale o da persona legalmente autorizzata; ma sono ridotte alla metà.

per chi volesse approfondire

http://www.bosettiegatti.it/info/sentenze/...06turbativa.htm


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.