Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
7 ore fa, caravelle82 dice:

Io avrei detto mSPL/qFDC. Un altro bello scudo ronak👍

 

Grazie mille!

Ora sono indeciso sull'aprire o meno la bustina. Vorrei vederla bene in mano, quindi penso di aprirla. Anche perché una volta certificata, se tolta dalla bustina, la moneta mica perde l'autenticità😄

Poi magari vi mando qualche altra foto.

Saluti... Ronak

Ah comunque questo va a sostituire quello che avevo prima, stesso anno e stessa variante (anche se non penso che cercherò le altre due...)


Inviato
6 minuti fa, Ronak dice:

Grazie mille!

Ora sono indeciso sull'aprire o meno la bustina. Vorrei vederla bene in mano, quindi penso di aprirla. Anche perché una volta certificata, se tolta dalla bustina, la moneta mica perde l'autenticità😄

Poi magari vi mando qualche altra foto.

Saluti... Ronak

Ah comunque questo va a sostituire quello che avevo prima, stesso anno e stessa variante (anche se non penso che cercherò le altre due...)

@Ronak pensaci bene.. non perde l'autenticità per te, ma se mai te ne volessi separare...non hai la garanzia da fornire all'eventuale acquirente e di conseguenza una piccola perdita di valore (se non la fai chiudere di nuovo - e non sai con quale grading la chiuderanno)


Inviato
20 minuti fa, Ronak dice:

Grazie mille!

Ora sono indeciso sull'aprire o meno la bustina. Vorrei vederla bene in mano, quindi penso di aprirla. Anche perché una volta certificata, se tolta dalla bustina, la moneta mica perde l'autenticità😄

Poi magari vi mando qualche altra foto.

Saluti... Ronak

Ah comunque questo va a sostituire quello che avevo prima, stesso anno e stessa variante (anche se non penso che cercherò le altre due...)

 

Io non la aprirei. Mi permetto di consigliarlo, visto che c'è anche solo un minimo di indecisione. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole 


Inviato
33 minuti fa, Ronak dice:

Grazie mille!

Ora sono indeciso sull'aprire o meno la bustina. Vorrei vederla bene in mano, quindi penso di aprirla. Anche perché una volta certificata, se tolta dalla bustina, la moneta mica perde l'autenticità😄

Poi magari vi mando qualche altra foto.

Saluti... Ronak

Ah comunque questo va a sostituire quello che avevo prima, stesso anno e stessa variante (anche se non penso che cercherò le altre due...)

 

Devo essere sincero. Se vado a comprare una moneta periziata, non la apro poi, altrimenti l' avrei presa senza.

Non ne parliamo poi quando si parla dei Signori Tevere o Bobba ad esempio  (come se ne sono viste ultimamente qui). Questo non solo per il pregio certificato del pezzo, bensí per imparare a capire del perché e per come sia stata giudicata cosí da quei periti.

Ripeto, al di lá di chi ha operato comunque, io la terrei cosí, ma mi rendo conto che sia soggettiva la cosa. 


Inviato

se la apri rompi l'incantesimo di possedere una perizia di 50 anni fa ancora vergine! ( e non ce ne sono tante). è senz'altro un valore aggiunto ed un reperto storico.


Supporter
Inviato

Io non la aprirei, nemmeno se fosse stata periziata solo alcuni giorni fa. La perizia accresce l'importanza di una moneta e secondo me va aperta solo se inizia ad ossidarsi per via della plastica. Poi ognuno fa quello che meglio meglio gli pare, il mio è solo un punto di vista personale. 


Inviato (modificato)
1 ora fa, Carlo. dice:

@Ronak pensaci bene.. non perde l'autenticità per te, ma se mai te ne volessi separare...non hai la garanzia da fornire all'eventuale acquirente e di conseguenza una piccola perdita di valore (se non la fai chiudere di nuovo - e non sai con quale grading la chiuderanno)

 

 

55 minuti fa, caravelle82 dice:

Devo essere sincero. Se vado a comprare una moneta periziata, non la apro poi, altrimenti l' avrei presa senza.

Non ne parliamo poi quando si parla dei Signori Tevere o Bobba ad esempio  (come se ne sono viste ultimamente qui). Questo non solo per il pregio certificato del pezzo, bensí per imparare a capire del perché e per come sia stata giudicata cosí da quei periti.

Ripeto, al di lá di chi ha operato comunque, io la terrei cosí, ma mi rendo conto che sia soggettiva la cosa. 

 

 

1 ora fa, Pontetto dice:

Io non la aprirei. Mi permetto di consigliarlo, visto che c'è anche solo un minimo di indecisione. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole 

 

 

28 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Io non la aprirei, nemmeno se fosse stata periziata solo alcuni giorni fa. La perizia accresce l'importanza di una moneta e secondo me va aperta solo se inizia ad ossidarsi per via della plastica. Poi ognuno fa quello che meglio meglio gli pare, il mio è solo un punto di vista personale. 

 

L'eventuale rivendita sarebbe l'unico motivo per non liberarla dalla "perizia", almeno a parer mio. E non posso essere nemmeno certo che la potrei rivendere allo stesso prezzo per cui l'ho acquistata o poco meno, nonostante l'integrità della perizia. Liberandola ne trarrei maggiori vantaggi: per esempio capirei realmente meglio il perché sia stata chiusa dal perito con quel parere, dato che in bustina sta sotto due strati di plastica, che riflettono la luce e non permettono una piena godibilità del pezzo. Terrei comunque il cartellino, quindi un minimo di garanzia per un futuro ipotetico acquirente potrei darla. Sennò pazienza, anche perché non me ne separerò sicuramente a meno che non trovi un esemplare superiore ad un prezzo ragionevole. Poi per ora non penso a sostituire le monete che ho già in alta conservazione, ma ad aggiungerne di nuove, anche perché non ho chissà che mole di monete in collezione. Cerco di prendere pochi pezzi in alta conservazione (dove posso).

Grazie a tutti dei pareri ed un caro saluto...

Ronak

53 minuti fa, dux-sab dice:

se la apri rompi l'incantesimo di possedere una perizia di 50 anni fa ancora vergine! ( e non ce ne sono tante). è senz'altro un valore aggiunto ed un reperto storico.

 

Ciao dux-sab,

La mia moneta é stata periziata nel 2024, quindi la perizia ha un solo anno... 

Forse hai frainteso le parole di caravelle82, che intendeva dire che per lui non si devono aprire le perizie dei giorni nostri (come la mia), figuriamoci quelle di periti come Tevere e Bobba. Nemmeno io avrei il coraggio di togliere i sigilli a questo tipo di perizie, che sono pezzi con un valore aggiunto, oltre che commerciale anche storico.

Saluti... Ronak

Modificato da Ronak

Inviato

scusa, allora pensavo ad una moneta periziata da Bobba che devo aver visto da qualche parte. evidentemente gli anni cominciano a farsi sentire.


Inviato
49 minuti fa, Ronak dice:

minimo di garanzia

Tutto condivisibile lo sai,ognuno ragiona con la sua testa e questo é fantastico, l' ho sempre sbandierato, tranne peró per la garanzia: una volta che apri é priva di tutto. 

Saluti 😃

  • Mi piace 1

Inviato

Liberata:IMG-20250429-WA0025.thumb.jpg.7cd330aa7dfcbf3899a6f3d1143fb1d9.jpgIMG-20250429-WA0026.thumb.jpg.ce0ce95bdbfa93cf02947bc06c978ffb.jpg

3 ore fa, dux-sab dice:

scusa, allora pensavo ad una moneta periziata da Bobba che devo aver visto da qualche parte. evidentemente gli anni cominciano a farsi sentire.

 

Nessun problema, effettivamente si sta parlando di un 5 franga del 26 periziato da Bobba in piazzetta.

Saluti... Ronak


Inviato (modificato)
Il 28/04/2025 alle 20:50, Ronak dice:

Si, al rovescio ce ne sono davvero pochi (e tra i pochi alcuni quasi impercettibili...). Non so perché vi sia questa differenza con il dritto...

 

Buona sera. 

Se nella cesta vuota è stata una delle prime monete a cadere (quindi diciamo a cesta vuota o quasi) con il D/ rivolto verso l'alto, il R/ è stato protetto perché rivolto verso il basso. Il D/ invece è stato bersagliato più e più volte e una con distanza di caduta maggiore e di conseguenza con velocità di caduta maggiore... Penso sia una delle ipotesi del perché solo il D/ ha tanti colpi e abbastanza deturpanti. 

saluti

 

Modificato da miza

Supporter
Inviato

Buonasera @miza, può essere, ma non abbiamo la certezza che i segni derivino da caduta nella cesta, che tra l'altro sembrano essere piuttosto marcati. 


Inviato

E se avesse subito una pulizia ma solo al dritto? Anche se a me da l'idea possa essere stata conservata male in passato (in un cassetto o impilata ad altre monete)


Inviato
1 ora fa, miza dice:

Buona sera. 

Se nella cesta vuota è stata una delle prime monete a cadere (quindi diciamo a cesta vuota o quasi) con il D/ rivolto verso l'alto, il R/ è stato protetto perché rivolto verso il basso. Il D/ invece è stato bersagliato più e più volte e una con distanza di caduta maggiore e di conseguenza con velocità di caduta maggiore... Penso sia una delle ipotesi del perché solo il D/ ha tanti colpi e abbastanza deturpanti. 

saluti

 

 

Grazie miza, 

Sembra essere la spiegazione piú plausibile la tua... Sai per caso in che materiale erano realizzate le ceste (anche se non so quanto ciò possa influire comunque...)?

1 ora fa, Alan Sinclair dice:

Buonasera @miza, può essere, ma non abbiamo la certezza che i segni derivino da caduta nella cesta, che tra l'altro sembrano essere piuttosto marcati. 

 

A parer mio i segni derivano in parte dalla caduta in cesta ed in parte da poca cura nel maneggiamento o nella conservazione della moneta. E penso ciò per via della presenza di due tipi di solchi: un tipo piú regolare, possibilmente formatosi per strisciamento, e un tipo piú irregolare, che secondo me é legato alla produzione. La maggior parte dei segnetti presente é del secondo tipo.

 

9 minuti fa, Carlo. dice:

E se avesse subito una pulizia ma solo al dritto? Anche se a me da l'idea possa essere stata conservata male in passato (in un cassetto o impilata ad altre monete)

 

Onestamente penso che la pulizia sia da escludere, per due motivi:

1) la pulizia lascia degli hairlines sulla moneta, che io non noto sulla mia;

2) se pulita, da una moneta si cancella totalmente il lustro, che é tuttavia presente al dritto come al rovescio (seppur con qualche assottigliamento al D/)

Saluti... Ronak


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.