Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, vi condivido questo mio acquisto, periziato qmb e con asse ruotato di 45 gradi. Vorrei sapere da voi più esperti di me se effettivamente questa rotazione aggiunge molto al valore della moneta

20250427_142006.jpg

20250427_141955.jpg


Inviato

Buonasera @Simone¹⁸⁰⁸, purtroppo temo il valore non cambi, al più potrebbe diminuire un poco.

Se ne è parlato giusto qualche giorno fa, rispetto ad un buono da 2 lire del 26.


Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Buonasera @Simone¹⁸⁰⁸, purtroppo temo il valore non cambi, al più potrebbe diminuire un poco.

Se ne è parlato giusto qualche giorno fa, rispetto ad un buono da 2 lire del 26.

 

Buonasera Carlo, non me l'aspettavo, ma questa cosa in generale o solo per questo tipo di coniazione?


Inviato
4 minuti fa, Simone¹⁸⁰⁸ dice:

Buonasera Carlo, non me l'aspettavo, ma questa cosa in generale o solo per questo tipo di coniazione?

Solitamente vengono ricercate monete il più perfette possibile, quindi imperfezioni ed errori ne abbassano un poco il valore.

Diverso è il caso degli euro, dove sono molto ricercati gli errori (solo da alcuni, ovviamente, perché ci sono talmente tanti controlli di qualità che non dovrebbero proprio uscire dalle zecche, ed è facili trovarli anche in elevati gradi di conservazione).


Inviato (modificato)

Ma non diminuisce nulla. Data la bassa conservazione la rarità passa in secondo piano e il valore commerciale, soprattutto oggigiorno, è già assai limitato. E poi lo spostamento dell’asse NON riduce il valore delle monete di Vittorio Emanuele III. 

Modificato da Scudo1901

Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

Solitamente vengono ricercate monete il più perfette possibile, quindi imperfezioni ed errori ne abbassano un poco il valore.

Diverso è il caso degli euro, dove sono molto ricercati gli errori (solo da alcuni, ovviamente, perché ci sono talmente tanti controlli di qualità che non dovrebbero proprio uscire dalle zecche, ed è facili trovarli anche in elevati gradi di conservazione).

 

Ah ok non pensavo proprio, pensavo venisse considerato un errore di conio che ne aumentasse anche di poco il valore. Grazie per il parere da oggi ne farò attenzione

Adesso, Scudo1901 dice:

Ma non diminuisce nulla. Data la bassa conservazione la rarità passa in secondo piano e il valore commerciale, soprattutto oggigiorno, è assai limitato 

 

Quindi monete in conservazione molto bassa seppur rare perdono il loro valore commerciale? Quindi non converrebbe acquistarle? 


Inviato
3 minuti fa, Simone¹⁸⁰⁸ dice:

Ah ok non pensavo proprio, pensavo venisse considerato un errore di conio che ne aumentasse anche di poco il valore. Grazie per il parere da oggi ne farò attenzione

Quindi monete in conservazione molto bassa seppur rare perdono il loro valore commerciale? Quindi non converrebbe acquistarle? 

 

La conservazione costituisce il fattore principale, di gran lunga prevalente sulla rarità, che determina il valore di una moneta. Questa dicotomia si è fortemente ampliata negli ultimi vent’anni circa. Sulla convenienza o meno ad acquistarle e’ soggettivo. C’è chi predilige le monete rare, e in questo periodo le compra bene e chi, io ad esempio, acquista solo nelle massime conservazioni. Se vuoi il mio personale parere se si vuole mantenere il valore del denaro speso vanno acquistate le alte qualità. Ma ripeto poi ognuno dei propri soldi fa quel che vuole. 


Inviato
1 minuto fa, Scudo1901 dice:

La conservazione costituisce il fattore principale, di gran lunga prevalente sulla rarità, che determina il valore di una moneta. Questa dicotomia si è fortemente ampliata negli ultimi vent’anni circa. Sulla convenienza o meno ad acquistarle e’ soggettivo. C’è chi predilige le monete rare, e in questo periodo le compra bene e chi, io ad esempio, acquista solo nelle massime conservazioni. Se vuoi il mio personale parere se si vuole mantenere il valore del denaro speso vanno acquistate le alte qualità. Ma ripeto poi ognuno dei propri soldi fa quel che vuole. 

 

Certo capisco molto il discorso di soggettività. Io sono in questo mondo da poco quindi qualsiasi cosa mi viene detta la ascolto volentieri per imparare, quindi la ringrazio per il tempo e il proprio parere.

Grazie mille e buona serata 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Il tuo 2 lire 1927 rappresenta probabilmente l’esempio più calzante dell’importanza della conservazione. Mai forse come in questa moneta la quotazione FDC (tra 4 e 6.000 euro oggi) rappresenta un multiplo così elevato della quotazione MB. Diciamo cento volte. Ma forse di più. Ciò dipende da due fattori ovvero (1) il nichelio è un metallo tenero, estremamente deteriorabile (2) nessuno ha tesaurizzato questa moneta, che era quella che circolava più di ogni altra in quegli anni bui, per cui trovarla in stato zecca è veramente difficile. 

Modificato da Scudo1901

Inviato
6 minuti fa, Scudo1901 dice:

Il tuo 2 lire 1927 rappresenta probabilmente l’esempio più calzante dell’importanza della conservazione. Mai forse come in questa moneta la quotazione FDC (tra 4 e 6.000 euro oggi) rappresenta un multiplo così elevato della quotazione MB. Diciamo cento volte. Ma forse di più. Ciò dipende da due fattori ovvero (1) il nichelio è un metallo tenero, estremamente deteriorabile (2) nessuno ha tesaurizzato questa moneta, che era quella che circolava più di ogni altra in quegli anni bui, per cui trovarla in stato zecca è veramente difficile. 

Il Gigante 2025 fornisce un range MB 60 euro - fdc 3.000, se può essere utile.

Il punto (2) è corroborato dalla valutazione maggiore del 1927 e 1928 in fdc rispetto agli anni successivi emessi solo per numismatici.

Screenshot_20250427_214205_Chrome.jpg


Inviato

Lo spostamento dell' asse, se apprezzabile, aumenta sempre l' interesse del pezzo, certo vanno sempre messi sul piatto altri fattori come la conservazione,che qui é determinante. Sicuramente,a paritá di conservazione di altro esemplare,possiamo affermare che questo sarà piú interessante per lo sfasamento dell' asse.


Inviato
4 minuti fa, caravelle82 dice:

Lo spostamento dell' asse, se apprezzabile, aumenta sempre l' interesse del pezzo, certo vanno sempre messi sul piatto altri fattori come la conservazione,che qui é determinante. Sicuramente,a paritá di conservazione di altro esemplare,possiamo affermare che questo sarà piú interessante per lo sfasamento dell' asse.

 

Esattamente 

6 minuti fa, Carlo. dice:

Il Gigante 2025 fornisce un range MB 60 euro - fdc 3.000, se può essere utile.

Il punto (2) è corroborato dalla valutazione maggiore del 1927 e 1928 in fdc rispetto agli anni successivi emessi solo per numismatici.

Screenshot_20250427_214205_Chrome.jpg

 

In realtà un qMB arriva a malapena a 40-50 euro mentre un FDC “vero” può arrivare a 4-5 mila se privo di difetti. Non ce ne sono in giro.  Questo multiplo raramente lo si riscontra in altre monetazioni. Un’altra che mi viene in mente è il 5 lire collo lungo, date rare. Gli MB a 150 euro si fa fatica a venderli, i FDC superano come niente i diecimila. 

  • Mi piace 1

Inviato

Si certamente il valore che ha in fdc essendo anche un metallo che si deteriora facilmente è molto più elevato rispetto a conservazioni più basse, ma penso che questo si riscontri in un po' tutte le monete del regno in nichelio, correggetemi se sbaglio. Comunque io l'ho acquistata a 65, ringrazio tutti per i pareri dati e i suggerimenti impliciti da cui imparare


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.