Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

 

https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/2/2730

وجدت هذه العملة المعدنية مطبقة في تل أثري. وبعد البحث وجدت معلومات عنه واكتشفت أنه دراخما يعود للإمبراطور دوميتيان. وقد تم سكها في السنة الخامسة عشرة من حكمه، أي قبل عام من وفاته. اتضح أن هناك نسخة في متحف أكسفورد وأن هذه القطعة مسجلة هناك تحت الرقم... رقم ببليوغرافيا المتحف 1 ✸ P: 1190 SNG 969 ، يرجى تقييمها . ملحوظة: العملة مصنوعة من النحاس ويزن 28.5 جرامًا.

IMG_٢٠٢٥٠٤٢٥_٠٦٢٦٠٩.jpg

IMG_٢٠٢٥٠٤٢٥_٠٦٢٥٤٦.jpg

Modificato da abdo

Inviato
23 minuti fa, abdo dice:

 

https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/2/2730

Ho trovato questa moneta applicata in un tumulo archeologico. Dopo aver cercato, ho trovato informazioni a riguardo e ho scoperto che si trattava di una dracma appartenuta all'imperatore Domiziano. Fu coniata nel quindicesimo anno del suo regno, un anno prima della sua morte. Si è scoperto che ne esiste una copia presso l'Oxford Museum e che questo pezzo è lì registrato con il numero... Numero Bibliografia del Museo 1 ✸ P: 1190 SNG 969 Se vuoi venderlo, ti preghiamo di valutarlo e di specificarne il prezzo. Nota: la moneta è fatta di rame e pesa 28,5 grammi.

IMG_٢٠٢٥٠٤٢٥_٠٦٢٦٠٩.jpg

IMG_٢٠٢٥٠٤٢٥_٠٦٢٥٤٦.jpg

 

Direi che sei partito male,molto male...

@CdC

  • Mi piace 1
  • Haha 1
  • Triste 1

Inviato

Mi scusi, è la prima volta. È possibile valutare o fornire informazioni, per favore?

L'ho modificato. Mi dispiace. Purtroppo la traduzione è sbagliata.


Inviato

Vengo dall'Egitto e uso la traduzione, quindi troverai degli errori lì


Inviato

Buon giorno @abdo e benvenuto. 

Ho fatto un po' d'ordine nelle discussioni che hai aperto, presumo per errore, lasciando solo questa. 

Utilizza pure il traduttore, per quanto possibile.

 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Ho schiarito la foto del rovescio ed effettivamente sembra trattarsi proprio di un esemplare di RPC II 2730, conosciuta al momento in un solo esemplare.

Malgrado le modeste condizioni, trattandosi di una tipologia ricercata, suppongo che in un'asta internazionale potrebbe essere venduta per qualche centinaia di euro.

 

 


Supporter
Inviato
25 minuti fa, FlaviusDomitianus dice:

Ho schiarito la foto del rovescio ed effettivamente sembra trattarsi proprio di un esemplare di RPC II 2730, conosciuta al momento in un solo esemplare.

Malgrado le modeste condizioni, trattandosi di una tipologia ricercata, suppongo che in un'asta internazionale potrebbe essere venduta per qualche centinaia di euro.

 

 

 

Scusa ma non capisco..

Dici che al momento è conosciuto in un unico esemplare e che è pure una tipologia ricercata e dopo queste informazioni potrebbe essere venduta per solo qualche centinaio di €.

Perché così basso il prezzo?

Grazie 

  • Mi piace 1

Inviato
10 minuti fa, Jagher dice:

Scusa ma non capisco..

Dici che al momento è conosciuto in un unico esemplare e che è pure una tipologia ricercata e dopo queste informazioni potrebbe essere venduta per solo qualche centinaio di €.

Perché così basso il prezzo?

Grazie 

Purtroppo sul mercato numismatico ciò che conta maggiormente è lo stato di conservazione. Una moneta rarissima in bassa conservazione tendenzialmente vale meno di una moneta comune in altissima conservazione. Oltre a ciò, le monete provinciali hanno minor mercato - e quindi quotazioni inferiori - rispetto alle imperiali.

Comunque la cosa migliore data la rarità del pezzo è rivolgersi a una casa d'aste importante che saprà consigliare anche un eventuale intervento di restauro professionale prima di esitare il pezzo, migliorandone l'appeal.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ma nessuno si è accorto di questa frase?

Ho trovato questa moneta applicata in un tumulo archeologico

Si forniscono valutazioni ai tombaroli adesso? O spero sia un archeologo...

Modificato da Carlo.
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
15 minuti fa, Carlo. dice:

Ma nessuno si è accorto di questa frase?

Ho trovato questa moneta applicata in un tumulo archeologico

Si forniscono valutazioni ai tombaroli adesso?

 

Ci ho fatto caso anch'io Carlo,e ho pensato che magari le leggi in Egitto fossero diverse dalle nostre ,ma sarà così? Magari scopriremo che sono anche più restrittive delle nostre .


Inviato (modificato)
44 minuti fa, Carlo. dice:

Ho trovato questa moneta applicata in un tumulo archeologico

Infatti. Ora a parte che potrebbero sequestrare tutto qui in Italia ma a me sembra falsa. Notare il bordo si vede poco ma si vede, troppo perfetto rotondo.

Somiglia ai gadget che vendono anche qui a Roma al Museo Romano all'EUR ,invecchiato.

Modificato da favaldar

Inviato
3 ore fa, Gallienus dice:

لسوء الحظ، فإن ما يهم أكثر في سوق العملات هو حالة الحفظ. تميل العملة النادرة جدًا في حالة سيئة إلى أن تكون قيمتها أقل من العملة الشائعة في حالة عالية جدًا. علاوة على ذلك، تتمتع العملات الإقليمية بسوق أصغر - وبالتالي أسعار أقل - من العملات الإمبراطورية.

ومع ذلك، ونظرا لندرة القطعة، فإن أفضل شيء يمكن فعله هو الاتصال بدار مزادات كبيرة والتي سوف تكون قادرة أيضا على التوصية بترميم احترافي محتمل قبل وضع القطعة للبيع، وبالتالي تحسين جاذبيتها.

 

Da notare che ho pulito solo parzialmente la moneta. La manopola ha ancora bisogno di essere pulita perché presenta un'ossidazione verde. Se lo pulisci, sarà in condizioni migliori.

Screenshot_٢٠٢٥-٠٤-٢٥-١٥-٠٨-١٢-٣٦_d4b821f22c36211daa9077338f9854d0.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.