Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno 

come promesso condivido la seconda acquisizione tra gli invenduti della Nomisma 72 con foto sempre tratte direttamente dal sito dell’asta in quanto anche questo esemplare è inscatolato (orrore! 😁🤣🤣). L’attuale momento di mercato delle prove di Vittorio Emanuele III è estremamente favorevole per chi desideri inserire in collezione questi rarissimi oggetti del desiderio perché non è particolarmente di moda. Questo fenomeno possiamo senza dubbio definirlo ciclico e riguarda oggi anche le emissioni per numismatici. La mancanza di potenziali acquirenti interessati fa sì che oggi rimangano spesso al palo a prezzi assai interessanti come è avvenuto per questo superbo esemplare, il migliore mai visto, vantando un MS 66+. In mano oltretutto ha una lucentezza incredibilmente vivace, che le immagini di Nomisma non consentono di apprezzare appieno ed è veramente privo di difetti o graffietti.
Il Littore è una delle monete del Re Numismatico che vanta, oltre che una straordinaria bellezza, anche il maggior numero di prove, forse più di tutte. Oltre alla prova “classica” (che possiedo), alla “prova di stampa”, che è questa (la meno rara) ora entrata in raccolta, ci sono anche le introvabili “prova circolare”, la “prova grezza di macchina” e la “prova senza ritocco”, anche quest’ultima in collezione. Poi, stranamente, anche la data 1928 ha la sua brava prova, stavolta “orizzontale”. Cosa tutto sommato abbastanza strana perché segue la regolare emissione del 1927-VI per cui non se ne comprende la motivazione.
Con questa acquisizione e sono arrivato a quattro Littori del 1927 con anno V: (1) la versione normale, che non può definirsi una prova, e che malgrado la rarità si trova tutto sommato abbastanza facilmente pur avendo una emissione dichiarata di 100 esemplari, tiratura che infatti molti mettono in dubbio, (2) la prova classica, orizzontale, (3) la prova di stampa e (4) la prova senza ritocco. Ora mi metto a caccia della grezza di macchina e della prova circolare, impresa non semplice, ma non impossibile. 
 

 

 

IMG_0012.jpeg

IMG_0011.jpeg

 

 

 

 

 

 

Modificato da Scudo1901
  • Mi piace 9

Supporter
Inviato

@Scudo1901, a parte che il littore è proprio una tra le più belle del Regno, questa tua nuova è proprio una moneta superba, bella e particolare in quanto "prova di stampa".  

  • Grazie 1

Inviato

@Scudo1901 Innanzitutto complimenti per l' ottima acquisizione. Anche io come te sono in possesso sia dell' esemplare di "PROVA DI STAMPA"  sia della" PROVA SENZA RITOCCO". A tutti gli esemplari de te citati vorrei inoltre aggiungere anche il 20 Lire PROVA TECNICA SENZA RITOCCO. Un altro meraviglioso esemplare in questa fantastica serie di Littori.

1105D.jpg

1105R.jpg

  • Mi piace 3
Awards

Inviato
58 minuti fa, Andrea imperatore dice:

@Scudo1901 Innanzitutto complimenti per l' ottima acquisizione. Anche io come te sono in possesso sia dell' esemplare di "PROVA DI STAMPA"  sia della" PROVA SENZA RITOCCO". A tutti gli esemplari de te citati vorrei inoltre aggiungere anche il 20 Lire PROVA TECNICA SENZA RITOCCO. Un altro meraviglioso esemplare in questa fantastica serie di Littori.

1105D.jpg

1105R.jpg

 

Carissimo

Me l’ero proprio dimenticata questa! 
E complimenti anche ai tuoi esemplari 👏🏾👏🏾👏🏾


Inviato

“prova grezza di macchina“ alla prossima asta Nomisma Aste del 24-25/5/2025 Lotto 852:

Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. V PROVA GREZZA DI MACCHINA - PP 193 AG RRRR Di estrema rarità, solo 3 esemplari apparsi. Rilievi intonsi, lievi hairlines di pulizia.

Grading/Stato: qFDC

https://nomisma-aste.bidinside.com/it/lot/23281/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-20-lire-/
 

P.S. @Scudo1901 se partecipi partecipo anche io ah ah ah! (solo una battuta).

IMG_8314.jpeg


Inviato
1 ora fa, Oppiano dice:

“prova grezza di macchina“ alla prossima asta Nomisma Aste del 24-25/5/2025 Lotto 852:

Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. V PROVA GREZZA DI MACCHINA - PP 193 AG RRRR Di estrema rarità, solo 3 esemplari apparsi. Rilievi intonsi, lievi hairlines di pulizia.

Grading/Stato: qFDC

https://nomisma-aste.bidinside.com/it/lot/23281/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-20-lire-/
 

P.S. @Scudo1901 se partecipi partecipo anche io ah ah ah! (solo una battuta).

IMG_8314.jpeg

 

Non puoi farmi questo! Eravamo amici! 🤣🤣🤣🤣


Inviato
3 minuti fa, Oppiano dice:

Mi hai incuriosito……

 

Lo sapevo che dovevo starmene zitto 🤩


Inviato
21 minuti fa, Oppiano dice:

Bella, mi piace. 

 

Tranquillo, ho finito i soldi, a differenza tua. Accomodati pure. 

  • Haha 2

Inviato
15 ore fa, Oppiano dice:

“prova grezza di macchina“ alla prossima asta Nomisma Aste del 24-25/5/2025 Lotto 852

Salve a tutti,
dato che sono dichiarati solo tre esemplari noti mi sono messo in caccia e li ho isolati tutti e tre:
Questo tuttora esitato alla Nomisma Aste 10 è transitato anche nella 6^ vendita della medesima casa.
https://nomisma-aste.bidinside.com/it/lot/15649/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-20-lire-/

Secondo esemplare: Bolaffi 32 lotto 1329
https://www.numisbids.com/sale/2579/lot/?lot=1329

Terzo esemplare: Nomisma 47 lotto 2304
https://www.numisbids.com/sale/441/lot/2304

 


 

  • Mi piace 3
Awards

Inviato
1 ora fa, ilnumismatico dice:

Salve a tutti,
dato che sono dichiarati solo tre esemplari noti mi sono messo in caccia e li ho isolati tutti e tre:
Questo tuttora esitato alla Nomisma Aste 10 è transitato anche nella 6^ vendita della medesima casa.
https://nomisma-aste.bidinside.com/it/lot/15649/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-20-lire-/

Secondo esemplare: Bolaffi 32 lotto 1329
https://www.numisbids.com/sale/2579/lot/?lot=1329

Terzo esemplare: Nomisma 47 lotto 2304
https://www.numisbids.com/sale/441/lot/2304

 


 

 

Nel 2018 nell’asta Genevensis era stato esitato il Lotto multiplo 320 dove compare un ulteriore esemplare (ma non so se è uno dei già citati). Il lotto fu aggiudicato a 170.000 CHF

https://www.biddr.com/auctions/ngsa/browse?a=393&l=381550

Per completezza, riporto la descrizione del lotto:

 

Royaume d'Italie
Victor-Emmanuel III, 1900-1946. 
Série de 15 ESSAIS en ARGENT de l'atelier de Rome: 20 Lire non daté SAGGIO DI MONETA D'ARGENTO, 20 Lire 1927 V PROVA SENZA RITOCCO, 20 Lire 1927 V PROVA TECNICA - R. SENZA RITOCCO, 20 Lire 1927 V P. GREZZA DI MACCHINA, 20 Lire 1927 V PROVA, 20 Lire 1927 V PROVA DI STAMPA, 20 Lire 1927 V, 20 Lire 1928 VI PROVA orizzontale, 20 Lire non daté (1928) PRIMA PROVA, 20 Lire 1928 VI 2A (seconda) PROVA, 20 Lire 1928 VI 2A (seconda) PROVA avec poinçon 800, 20 Lire 1928 VI 2A (seconda) PROVA avec poinçon 718, 20 Lire 1928 VI 2A (seconda) PROVA avec poinçon 600, 20 Lire 1928 VI PROVA, et 20 Lire 1928 VI PROVA DI STAMPA. Avec 5 pochettes de la Regia Zecca de Rome. Luppino PP134, PP136, PP138, PP139, PP140, PP141, MC1, PP142, PP145, PP146, PP147, PP148, PP149, PP150 ET PP151 ; Pagani (prove) 190, 191, 192, 193, 194, 195, -, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 203 et 204. 
PCGS SP65, PCGS SP67, PCGS SP67, PCGS SP68, PCGS SP67, PCGS SP67, PCGS MS67, PCGS SP67, PCGS SP65, PCGS SP66, PCGS SP66, PCGS SP66, PCGS SP66, PCGS SP65, PCGS SP65. Unique série en mains privées. Superbes exemplaires à l'état de frappe. (15)
Dans l’Union monétaire latine, la plus grande monnaie d’argent était la pièce de 5 francs ou 5 lire. La Première Guerre mondiale provoqua une inflation de près de 400%, rendant nécessaire la création d’une monnaie de plus grande valeur faciale. Une étude fut menée à partir de 1926 dans le but de créer une pièce de 20 lire. Un premier projet réutilisait l’avers de la pièce de 100 lire Aratrice (Pag. 190), tandis qu’un revers entièrement original était produit (Pag. 191). Il fut néanmoins décidé de modifier l’avers et d’utiliser un portrait plus mature du roi. Il fallut encore plusieurs essais avant de parvenir à la pièce de 20 lire datée 1927-V (Mont. 64), émise à 100 exemplaires seulement. En 1928, un essai supplémentaire - comportant quelques modifications mineures sur le visage et les cheveux - fut frappé (Pag. 196). La même année, une pièce commémorant le dixième anniversaire de la victoire donna lieu à une nouvelle série d’essais, non seulement pour le choix du type, mais également pour le choix de l’alliage (argent 800, 718 et 600) (Pag. 199, 200 et 201). Le choix se porta finalement vers une pièce plus lourde mais de titre plus faible que la pièce au type du licteur.

 

 


Inviato

Bellissima moneta che entra in una meravigliosa compagnia, complimenti 👍

  • Grazie 1

Inviato
5 ore fa, Oppiano dice:

Nel 2018 nell’asta Genevensis era stato esitato il Lotto multiplo 320 dove compare un ulteriore esemplare (ma non so se è uno dei già citati).

E' la stessa dell'asta Bolaffi Domenico (vedi allegato).
Nel caso ti consiglio di scaricarti e salvarti le foto dalle relative aste ;) 

PS. sarebbe interessante recuperare le foto in hd dal sito PCGS degli slabs, ma manca il numero di serie del grading per rintracciarlo :( 

 

Bolaffi 32,1329 (1).jpg

  • Grazie 1
Awards

Inviato
Il 26/04/2025 alle 15:46, Scudo1901 dice:

Cosa tutto sommato abbastanza strana perché segue la regolare emissione del 1927-VI per cui non se ne comprende la motivazione.

La data 1928 littore, porta piccole modifiche nel ritratto del re, motivo per cui fu ritenuta necessaria una nuova Prova. Devo inoltre segnalare la moneta L. 20 1927 anno V Prova con il contorno liscio assente al Pagani, ma presente nel Simonetti al 47a, proveniente dall'asta Santamaria 1961 e poi all'asta Negrini 1999 (collezione Rocca) venduta a Lire 4.400.000; infine a Nomisma n.15 2000 Lire 5.200.000.

Per quanto riguarda la Prova grezza di macchina, secondo il mio parere esistono più dei 3 esemplari citati; io ho contato almeno 17 passaggi in asta dal 1986 ad oggi; anche ammettendo più passaggi della stessa o delle stesse monete, pare inverosimile che solo 3 siano rimasti in collezioni, risultando 16 andati aggiudicati. A questi, si devono aggiungere gli esemplari presenti al Museo della Zecca e nella collezione ex Reale.

  • Mi piace 3

Inviato

La moneta di cui accennavo sopra col bordo liscio è una Prova senza ritocco, e non una Prova. Mi scuso per l'imprecisione.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.