Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

un saluto a tutti i lamonetiani,

intrigato da questo tallero chiedo lumi ai più esperti. Ipotizzo come tipo zecca di Gunzburg periodo 1781-90 ma il peso è purtroppo solo di 24,7 grammi e il diametro 40 mm, il metallo non suona come argento ed è anche un po' opaco alla vista. Secondo voi falso d'epoca o semplicemente copia di bassa lega?

 

Gordon

 

1.jpg

 

4.jpg

2.jpg

Modificato da Gordonacci

Inviato (modificato)

Buona sera.

Mi sembrerebbe un brutto, ma brutto, falso e non d'epoca.

Cordiali saluti.

Gabriella

Modificato da ACERBONI GABRIELLA
  • Grazie 1

Inviato
14 minuti fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera.

Mi sembrerebbe un brutto, ma brutto, falso e non d'epoca.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

Concordo con Gabriella 

  • Mi piace 1

Inviato

I miei dubbi trovano gradite conferme. Ci tengo a sottolineare che sono parecchio affascinato dai talleri, in particolare dalle prime coniazioni e questa mia richiesta di valutazione vorrebbe indagare se qualche nummofilo ha avuto modo di visionare falsi d'epoca che parrebbero essere assai più rari dei tondelli originali.


Inviato

Ha l' aspetto di una fusione.

Peró il contorno non é rigato come nei falsi moderni. Non ci giurerei. Resta una fusione per me comunque.

  • Mi piace 1

Inviato

Il venditore dice che il sottopeso è dovuto a corrosione a seguito di naufragio (sic!) e che si tratta di argento e garantisce la moneta autentica al 100%.

Il sottopeso per me è una discriminante assoluta, anche perché dovesse essere argento non vedo per quale motivo a sto punto "il falsario" ha realizzato monete non buone facilmente individuabili (grattava sull'argento?!).

Comunque ad onor del vero la moneta presenta tracce di abrasione per asportazione di concrezione e in alcuni punti il bordo risulta più sottile.

Dal noto sito dedicato al tallero di convenzione nella parte sui falsi il primo che appare è questo:

 

77.jpeg


Inviato

Un falso può pesare anche 26.66 gr. 

Screenshot_20250426_140045_Drive.jpg

1 ora fa, Gordonacci dice:

garantisce la moneta autentica al 100%

Io rimango fortemente della mia idea, nel rispetto altrui.


Inviato

lega d'argento a basso titolo potrebbe essere motivo del suono "simil argento" che il tondello emette, per me troppo "squillante" però.

Anche io rimango convinto della inautenticità del tallero.

Il falso d'epoca però non mi dispiacerebbe...


Inviato
5 minuti fa, Gordonacci dice:

falso d'epoca

Strizzerei l' occhietto piú per tal opzione io.


Supporter
Inviato

Dalle lettere del taglio e dai piccoli particolari più o meno nitidi del rovescio, non mi sembra una fusione.

1.thumb.jpg.b61251a5a4629735755a8fc9b645ffe3.jpg.dcb5fe0453410e72c6ed2cd3796befa7.jpg

 

Ma ammetto però che non sono così preparato da distinguere ad occhio una fusione da una coniazione.

Molto probabilmente non è autentica, ma a pelle non mi sembra una produzione moderna bo2.gif.482e23871591607abb57a34be5dbae12.gif

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
16 minuti fa, nikita_ dice:

Dalle lettere del taglio e dai piccoli particolari più o meno nitidi del rovescio, non mi sembra una fusione.

1.thumb.jpg.b61251a5a4629735755a8fc9b645ffe3.jpg.dcb5fe0453410e72c6ed2cd3796befa7.jpg

 

Ma ammetto però che non sono così preparato da distinguere ad occhio una fusione da una coniazione.

Molto probabilmente non è autentica, ma a pelle non mi sembra una produzione moderna bo2.gif.482e23871591607abb57a34be5dbae12.gif

 

Guarda la zona del collo, presenta le classiche "bollicine" 😃

Almeno cosí a me sembra 😌 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
10 minuti fa, caravelle82 dice:

Guarda la zona del collo, presenta le classiche "bollicine" 😃

Purtroppo non ne capisco anche se mi dici dove guardare, per me le bollicine sono queste col.jpg.a37af7433bbae8df199a8484a9867fcf.jpg

 

:D

Awards

Inviato
8 minuti fa, nikita_ dice:

Purtroppo non ne capisco anche se mi dici dove guardare, per me le bollicine sono queste col.jpg.a37af7433bbae8df199a8484a9867fcf.jpg

 

:D

 

Se vogliamo presenta la classica superficie rugosa e con dettagli arrotondati e approssimati.

Qui indico quelle che a me sembrano bolle di fusione

Screenshot_20250426_175246_Chrome.jpg


Inviato
49 minuti fa, caravelle82 dice:

bollicine

 

24 minuti fa, caravelle82 dice:

 col.jpg.a37af7433bbae8df199a8484a9867fcf.jpg

Io proporrei di prestare anche attenzione al foruncolo sul mento e la nuca della regina.

image.thumb.png.057d9c49609446d813d82217fc712328.png

Con tutti quei colpetti e righette, sembra anche a voi circolata?

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
18 minuti fa, littleEvil dice:

 

Io proporrei di prestare anche attenzione al foruncolo sul mento e la nuca della regina.

image.thumb.png.057d9c49609446d813d82217fc712328.png

Con tutti quei colpetti e righette, sembra anche a voi circolata?

 

E quell' occhio a pesce lesso ? 😃

Comunque sí, colpetti e segni di usura,lascerebbero pensare alla circolazione perchè no,  avvalerebbe anche il falso d' epoca.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.