Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

vi mostro queste 20 lire del 1818 del Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele I (Zecca di Torino) che presenta l'asse ruotato tra dritto e rovescio.

 

04-Vittorio-Emanuele-20-L-1818-D.png

04-Vittorio-Emanuele-20-L-1818-R.png

Ho scansionato la moneta in modo che, mentre una faccia era sul vetro, potessi vedere l'altra per posizionarla dritta. Aprendo le immagini con un software, ho potuto stimare l'angolo in circa 25°.

Cosa ne pensate?

  • Mi piace 1

Inviato

aggiungo che ho letto la guida agli errori di coniazione che qualcuno ha postato in una discussione analoga, ma mi chiedevo solo se in un caso del genere (ovvero una moneta valutata SPL (dal venditore, d'accordo, ma credo sia affidabile)) la cosa può deprezzare o meno l'esemplare.


Inviato

Buonasera. Moneta sempre affascinate, con l'ultimo sovrano sabaudo ritratto con la parrucca e con quello che a mio avviso è il più bello e significativo stemma del Regno di Sardegna. 

Per me, questo errore di conio, non aggiunge valore alla moneta, direi che non cambia niente, al più lo diminuisce leggermente. Chi colleziona tali monete apprezza, come è normale che sia, le monete più possibili perfette, nel senso che usura e difetti non vengono ben visti, o meglio, ne diminuiscono l'appeal. Quindi, un difetto come questo, può allontanare qualche potenziale acquirente, di sicuro non ne avvicina di ulteriori, per questo dico che il valore non cambia o al più diminuisce leggermente. 

  • Grazie 1

Inviato

Grazie mille. Non pensavo ad aumenti di valore, quanto a eventuali diminuzioni... comunque sia, essendo intenzionato a tenermela stretta, per me cambia poco da questo punto di vista! :)


Inviato (modificato)

Per quanto conosco il mercato numismatico a volte queste piccole differenze aggiungono qualcosina se è raro trovarne (di questo difetto intendo) ma sempre se a qualcuno interessi questo tipo di errore o curiosità che si voglia chiamare.

Chi collezione queste tipologie uno spostamento di asse interessa poco, guarda più se manca il segno di zecca o se la punteggiatura è diversa, qualche lettera in legenda in più o in meno ecc. ecc. Lo spostamento d'asse va più nelle Lire della Repubblica Italiana. In quella tipologia è molto apprezzato. 

Diminuire assolutamente no,per quanto ho potuto vedere.

Modificato da favaldar
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, favaldar dice:

Per quanto conosco il mercato numismatico a volte queste piccole differenze aggiungono qualcosina se è raro trovarne (di questo difetto intendo) ma sempre se a qualcuno interessi questo tipo di errore o curiosità che si voglia chiamare.

Chi collezione queste tipologie uno spostamento di asse interessa poco, guarda più se manca il segno di zecca o se la punteggiatura è diversa, qualche lettera in legenda in più o in meno ecc. ecc. Lo spostamento d'asse va più nelle Lire della Repubblica Italiana. In quella tipologia è molto apprezzato. 

Diminuire assolutamente no,per quanto ho potuto vedere.

 

Concordo con Fabio

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.