Vai al contenuto
IGNORED

FURTI SPEDIZIONI RACCOMANDATE ED ASSICURATE POSTE ITALIANE


Risposte migliori

Supporter
Inviato

24/04/2025

Buon Pomeriggio a Tutti,

oggi condivido con voi due pessime esperienze, il recentissimo furto postale di due monete da me acquistate ( da due differenti commercianti numismatici ) e spedite una con raccomandata e l'altra con assicurata postale. Visto e considerata la mia passione, piuttosto che perdere due monete preferirei rinunciare non so a che cosa. 

In data 28/03/2025 un noto commerciante numismatico mi ha spedito tramite raccomandata semplice una moneta periziata, esito : a tutt'oggi le poste non hanno ancora dato riscontro all'apertura di un ticket di reclamo e successiva richiesta di rimborso da parte del mittente, il rintraccio postale segnala una giacenza per controlli. 

In data 16/04/2025 un venditore numismatico mi ha spedito un'assicurata postale con altra moneta periziata, esito : identica sorte della prima.

A nulla sono servite le mie telefonate di sollecito al numero verde assistenza delle poste.

Ormai non si può più trascrivere il proprio nominativo mittente sulle buste, colui o coloro che eseguono questi furti controllano in internet questi nominativi/cognomi e non è difficile risalire a quello che possono contenere queste raccomandate. Secondo me vanno abbandonate le spedizioni postali a scapito di quelle effettuate con corriere, anche quest'ultime non sono sicure al 100% ma perlomeno le probabilità sono più basse e si può intervenire in più breve tempo.

Tutto questo mi disturba molto, oltre agli aspetti del tempo perso gettato al vento, entrano in ballo aspetti economici e la perdita di monete ricercate da tempo. Ovviamente questi fatti rimangono sovente impuniti e quindi continuativi. Grazie per l'attenzione.  

 

    

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno. Mi spiace molto. Anni fa ho venduto varie monete tramite Ebay (semplici Euro commemorativi): le monete spedite con semplice francobollo venivano aperte quasi certamente già al mio paese. Più di una spedizione eseguita tramite posta prioritaria fu abilmente aperta. Ad un certo punto, per garantire il ricevimento agli acquirenti, eseguivo attenta imbottitura, fissaggio della moneta, sigillatura con Loctite, e soprattutto ci mettevo tanta speranza. Provai a fare reclamo alle Poste, ma mi dissero che, se la posta non era assicurata, non rimborsavano nulla. Quindi ben capisco le difficoltà ed i disagi che si possono avere con Poste Italiane 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
4 minuti fa, Pontetto dice:

Buongiorno. Mi spiace molto. Anni fa ho venduto varie monete tramite Ebay (semplici Euro commemorativi): le monete spedite con semplice francobollo venivano aperte quasi certamente già al mio paese. Più di una spedizione eseguita tramite posta prioritaria fu abilmente aperta. Ad un certo punto, per garantire il ricevimento agli acquirenti, eseguivo attenta imbottitura, fissaggio della moneta, sigillatura con Loctite, e soprattutto ci mettevo tanta speranza. Provai a fare reclamo alle Poste, ma mi dissero che, se la posta non era assicurata, non rimborsavano nulla. Quindi ben capisco le difficoltà ed i disagi che si possono avere con Poste Italiane 

 

Grazie @Pontetto, io da uno di questi due venditori acquisto da quasi 20 anni e gli imballi sono sempre stati appropriati ed in buste bombate. Purtroppo questa volta è andata male, anzi malissimo 2 su 2 ! Non oso farmi spedire nulla prima che scatti  " il non c'è il 2 senza il 3 " ! 🫤  


Inviato

mi dispiace @Alan Sinclair per quanto ti è capitato e condivido la tua frustrazione. L'anno scorso mi è scomparso durante il viaggio il pacco di IPZS, assicurato. ci sono voluti alcune mesi prima di risolvere la questione.


Supporter
Inviato
Adesso, Carlo. dice:

mi dispiace @Alan Sinclair per quanto ti è capitato e condivido la tua frustrazione. L'anno scorso mi è scomparso durante il viaggio il pacco di IPZS, assicurato. ci sono voluti alcune mesi prima di risolvere la questione.

 

Grazie @Carlo., temo che questi disservizi e/o sparizioni siano accaduti a diversi collezionisti, ormai le poste le vedo "come fumo negli occhi" e cercherò in futuro di puntare più sui corrieri anche a costo di spendere qualche euro in più.    


Inviato
21 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @Carlo., temo che questi disservizi e/o sparizioni siano accaduti a diversi collezionisti, ormai le poste le vedo "come fumo negli occhi" e cercherò in futuro di puntare più sui corrieri anche a costo di spendere qualche euro in più.    

devo aggiungere che a mio avviso le buste contenenti materiale collezionistico sono purtroppo spesso troppo riconoscibili..anche senza leggere il mittente

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

devo aggiungere che a mio avviso le buste contenenti materiale collezionistico sono purtroppo spesso troppo riconoscibili..anche senza leggere il mittente

 

E’ vero. Ormai viviamo in un mondo di m….😧


Inviato
9 minuti fa, Scudo1901 dice:

E’ vero. Ormai viviamo in un mondo di m….😧

Mah io la avrei messa più sul fatto che si fa piacere ricevere buste ricoperte con tanti francobolli sopra tutti colorati, ma diventa una sorta di segno distintivo.. 


Inviato
Adesso, Carlo. dice:

Mah io la avrei messa più sul fatto che si fa piacere ricevere buste ricoperte con tanti francobolli sopra tutti colorati, ma diventa una sorta di segno distintivo.. 

 

Intendevo dire che ormai i ladri hanno capacità estremamente raffinate ed impiegano anche l’intelligenza artificiale per le loro disoneste imprese. Forse non era chiaro. 


Supporter
Inviato

Ad ogni modo @Scudo1901 e @Carlo., ci sono rimasto talmente male che questa cosa non mi ha fatto dormire per due notti, erano due monete rare in alta conservazione. Comunque dai, c'è di peggio e ci passeremo sopra, la vita (collezionismo) va avanti. 


Inviato

Ci credo @Alan Sinclair! Anche perché sapendo cosa collezioni non sarà stato certo neanche qualcosa da due spiccioli.. ma in questo caso non sarebbe meglio far denuncia, anche se serve a poco?


Supporter
Inviato
Adesso, Carlo. dice:

Ci credo @Alan Sinclair! Anche perché sapendo cosa collezioni non sarà stato certo neanche qualcosa da due spiccioli.. ma in questo caso non sarebbe meglio far denuncia, anche se serve a poco?

 

Mah @Carlo., ottima domanda, non lo so se appunto serva. Valuterò il da farsi dopo previo competente consiglio. 


Inviato
3 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Mah @Carlo., ottima domanda, non lo so se appunto serva. Valuterò il da farsi dopo previo competente consiglio. 

Il risultato con elevata probabilità sarà nullo, ma se si trattava di qualcosa di valore può essere opportuno (soprattutto se te e il venditore avete foto).

A me rubarono in casa anni fa (anche le mie povere sterline e marenghi), ovviamente facemmo denuncia e venne la scientifica ecc ecc. Non seppi mai più nulla, se non una decina di anni dopo quando ricevetti una comunicazione dal tribunale per informarmi che potevo oppormi alla scarcerazione di una o due donne (evidentemente riconosciute attraverso impronte digitali lasciate a casa mia)...


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Il risultato con elevata probabilità sarà nullo, ma se si trattava di qualcosa di valore può essere opportuno (soprattutto se te e il venditore avete foto).

A me rubarono in casa anni fa (anche le mie povere sterline e marenghi), ovviamente facemmo denuncia e venne la scientifica ecc ecc. Non seppi mai più nulla, se non una decina di anni dopo quando ricevetti una comunicazione dal tribunale per informarmi che potevo oppormi alla scarcerazione di una o due donne (evidentemente riconosciute attraverso impronte digitali lasciate a casa mia)...

 

Mi spiace per questo passato episodio che ti è accaduto @Carlo., pensandoci bene forse è meglio fare denuncia e poi vedremo gli sviluppi. 


Inviato

@Alan Sinclair Sono cose che putroppo a volte capitano, si impara ad attuare una maggiore sicurezza.

Quanto accaduto a te (e anche a me ma su monete molto meno rilevanti), invece, purtroppo non ha molte soluzioni..

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Mi spiace molto, @Alan Sinclair , non oso pensare alla frustrazione e la rabbia che hai provato.

A me fin'ora è sempre andata bene, tranne l'unica volta che ho avuto la brutta idea di non farmi fare la raccomandata, ma la mia attività collezionistica è ferma da circa due anni e quando riprenderà... mi sa che è troppo bello pensare di mantenere la media di prima. Devo dire che mi è andata fin troppo bene l'ultima ordinazione che ho fatto (l'unica dell'anno scorso): il genio che me l'ha spedita ha addirittura scritto l'intestazione del negozio di numismatica nel mittente, ma mi è arrivata lo stesso. Troppo bello per durare. 

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
16 minuti fa, ART dice:

Mi spiace molto, @Alan Sinclair , non oso pensare alla frustrazione e la rabbia che hai provato.

A me fin'ora è sempre andata bene, tranne l'unica volta che ho avuto la brutta idea di non farmi fare la raccomandata, ma la mia attività collezionistica è ferma da circa due anni e quando riprenderà... mi sa che è troppo bello pensare di mantenere la media di prima. Devo dire che mi è andata fin troppo bene l'ultima ordinazione che ho fatto (l'unica dell'anno scorso): il genio che me l'ha spedita ha addirittura scritto l'intestazione del negozio di numismatica nel mittente, ma mi è arrivata lo stesso. Troppo bello per durare. 

 

Ciao @ART, effettivamente intestazione del negozio di numismatica..... è come una pistola a roulette russa 😆. Sinceramente se le cose stanno così, non so quanto dureranno queste spedizioni postali, anche addirittura le assiucurate. 


Inviato
17 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Sinceramente se le cose stanno così, non so quanto dureranno queste spedizioni postali, anche addirittura le assiucurate.

Io anche dei corrieri non mi fido troppo... ho avuto una pessima esperienza in passato.

Comunque consolati con questa chicca che ho appena scoperto:

 


Inviato

Sono veramente molto dispiaciuto @Alan Sinclair, purtroppo in questo mondo accade di tutto. Oltre al fatto della spesa che magari riesci a recuperare e la rabbia che uno prova quando dopo tanto tempo finalmente riesce a trovare le monete che da tanto cerca, le compre e ormai le considera già sue, ma poi non te li godi. Comunque io una denuncia la farei, specialmente se sono monete di un certo valore e hai anche le foto.., non si sa mai forse si riesce a trovarle. Adesso anche a me mi viene da pensare bene prima di fare acquisti (per fortuna ieri pomeriggio mi è arrivata la moneta, tramite DHL, che avevo comprato all’ ultima asta di NOMISMA se no mi sarei fatto qualche nottata sveglio dopo il tuo post).

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao @Alan Sinclair 

Mi spiace molto per l'accaduto, storie come questa toccano, più o meno da vicino, tutti noi collezionisti.

A me è capitato a Gennaio:

acquisto un 5 Baiocchi 1850 R dalla Francia (su eBay), dalle foto sembrava anche in ottima conservazione rispetto allo standard dei pezzi che si trovano più frequentemente (MB, BB ad essere generosi). Spedito con assicurata, alla ricezione mi accorgo che la busta è stata aperta chirurgicamente ed il contenuto è stato sottratto...

Ho "risolto" solo perché il venditore si è gentilmente offerto di inviarmene un'altra... Millesimo diverso, conservazione moooolto inferiore (MB se va bene), ma me la sono fatta andare ugualmente bene.

Come si suol dire dalle mie parti, piuttosto che niente, è meglio piuttosto...

Per la cronaca, è stato il mio ultimo acquisto, credo proprio che non acquisterò altre monete online per qualche decina di mesi...

 

  • Mi piace 1

Inviato

Purtroppo con gli acquisti sempre più online e la chiusura dei negozi fisici ci stiamo tagliando le gambe da soli.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, ART dice:

Purtroppo con gli acquisti sempre più online e la chiusura dei negozi fisici ci stiamo tagliando le gambe da soli.

 

Eh sì @ART, ricordo bene circa 20 anni fa, andavo in centro città dove c'erano i miei tre negozi di numismatica di riferimento ed ero cliente riconosciuto. Oggi non esistono più.


Inviato
11 ore fa, Alan Sinclair dice:

Oggi non esistono più.

Nemmeno dove abito io. Ormai ne sono rimasti solo nelle grandi città.


Inviato
15 minuti fa, ART dice:

Nemmeno dove abito io. Ormai ne sono rimasti solo nelle grandi città.

Neanche tanto nelle grandi città..


Inviato (modificato)
Il 24/04/2025 alle 15:15, Alan Sinclair dice:

24/04/2025

Buon Pomeriggio a Tutti,

oggi condivido con voi due pessime esperienze, il recentissimo furto postale di due monete da me acquistate ( da due differenti commercianti numismatici ) e spedite una con raccomandata e l'altra con assicurata postale. Visto e considerata la mia passione, piuttosto che perdere due monete preferirei rinunciare non so a che cosa. 

In data 28/03/2025 un noto commerciante numismatico mi ha spedito tramite raccomandata semplice una moneta periziata, esito : a tutt'oggi le poste non hanno ancora dato riscontro all'apertura di un ticket di reclamo e successiva richiesta di rimborso da parte del mittente, il rintraccio postale segnala una giacenza per controlli. 

In data 16/04/2025 un venditore numismatico mi ha spedito un'assicurata postale con altra moneta periziata, esito : identica sorte della prima.

A nulla sono servite le mie telefonate di sollecito al numero verde assistenza delle poste.

Ormai non si può più trascrivere il proprio nominativo mittente sulle buste, colui o coloro che eseguono questi furti controllano in internet questi nominativi/cognomi e non è difficile risalire a quello che possono contenere queste raccomandate. Secondo me vanno abbandonate le spedizioni postali a scapito di quelle effettuate con corriere, anche quest'ultime non sono sicure al 100% ma perlomeno le probabilità sono più basse e si può intervenire in più breve tempo.

Tutto questo mi disturba molto, oltre agli aspetti del tempo perso gettato al vento, entrano in ballo aspetti economici e la perdita di monete ricercate da tempo. Ovviamente questi fatti rimangono sovente impuniti e quindi continuativi. Grazie per l'attenzione.  

 

    

 

Ormai è una questione di mentalità. In Italia sono più le persone che rubano che quelle oneste al 100%. Ormai tutto corre su di un filo della legalità. Se lo fanno in tanti diventa normale. Fino a 40nni fa ancora cera un bel divario fra il cittadino onesto e il ladro di professione ora si è accorciato, se nessuno mi fa nulla o poco rubo senza pensarci troppo anche se dovessi perdere il lavoro poco importa per quella miseria di stipendio!!! E' questo il ragionamento, purtroppo, e purtroppo non hanno ragione ma è logico. Se nessuno gli frega nulla di come vivo con 500 euro al mese perchè a me dovrebbe fregare degli altri? Se mi capita arrotondo, mi faccio un fine settimana, mi pago il dottore ecc. ecc.  Molto triste ma è così. Di chi è la colpa? A voi la risposta. Buona Sabato sera. 🙏🏼🙏🏼🙏🏼

ps: è capitato anche a me sia con le Poste che con i Corrieri.

Modificato da favaldar
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.