Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio, 

Premetto che la moneta non è la mia, ma essendo affascinato da questo tipo di tondelli, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate anche voi. È un asse di Traiano del peso di 8,40 grammi, con evidenti errori di battitura... 

IMG_20250422_163942.jpg

IMG_20250422_163908.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

ed evidente cancro del bronzo anche

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao, moneta ( che si può definire asse forse solo per il peso ) veramente particolare. Non sembra un artefatto moderno o un falso ( poi tutto può essere 🙂), ha più l'aspetto di una moneta riconiata. Inoltre sembra che la testa dell'imperatore sia radiata tipica dei dupondii ( vedi foto) e non laureata. 

ANTONIO 

Screenshot_20250422_175634_Samsung Internet.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Supporter
Inviato

Ciao

hanno semplicemente ribattuto la stessa moneta due volte girandola. Da quel che vedo è un dupondio con al retro la personificazione di Roma stante a sinistra.

Silvio


Inviato

concordo con Mazzarello,moneta autentica e ribattitura curiosa per chi ama queste varianti

più del cancro mi sembra una spellatura da patina fragile da consolidare

anche con benzotriazolo


Inviato (modificato)

Ciao, siamo sicuri che sia una moneta ribattuta con stessi conii? A me piu di qualche dubbio resta. Da quanto vedo dalle foto le personificazioni dei rovesci sembrano ( vedi differenze evidenti delle pieghe della veste ed anche della S) essere di tipologia diversa. Perciò ho parlato di moneta riconiata e non ribattuta. 

ANTONIO 

Screenshot_20250422_183527_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250422_175634_Samsung Internet.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

si,paxcaesar,può essere ,anche la distanza dellaS dall'anca è maggiore


Inviato (modificato)
11 minuti fa, Antonino1951 dice:

si,paxcaesar,può essere ,anche la distanza dellaS dall'anca è maggiore

Quindi ha beneficio di tutti non si può parlare senza se e senza ma di moneta ribattuta 2 volte con stessi conii ma può anche essere una moneta riconiata 🙂

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

salve,se la vista non mi inganna anche al rovescio vedo due SC una sopra l'altra avvalorando la tu ipotesi

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Moneta interessante, su cui si possono fare ragionamenti sulla tecnica di coniazione, gli errori, gli incidenti, ecc.

Personalmente, penso che sia stata anzitutto martellata male, con due colpi, che spiegano la doppia SC al rovescio.  Dopo di che, forse proprio per questo, la moneta ha "fatto un salto" e si è rovesciata, ritornando sul conio e ricevendo una successiva martellata, probabilmente più energica delle precedenti.  Questo può spiegare i maggiori dettagli di uno dei rovesci.

Altre ipotesi sono benvenute!

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Quindi ha beneficio di tutti non si può parlare senza se e senza ma di moneta ribattuta 2 volte con stessi conii ma può anche essere una moneta riconiata 🙂

Ciao

ribattuta e riconiata in questo caso è la stessa cosa, le varie differenze sono dovute al fatto che essendo riconiata invertendo il dritto e il rovescio i particolari risultano diversi amalgamati uni sugli altri.

Silvio


Inviato
5 minuti fa, mazzarello silvio dice:

le varie differenze sono dovute al fatto che essendo riconiata invertendo il dritto e il rovescio i particolari risultano diversi amalgamati uni sugli altri.

Ciao, potrebbe essere ma per me potrebbe anche essere che  una moneta già coniata sia stata riconiata utilizzando ovviamente conii differenti. È quanto mi comunica la moneta nel suo insieme.La certezza che sia solo ribattuta per me non c'è. 

ANTONIO 


Inviato

Ciao,

è una moneta riconiata. L’accoppiata diritto rovescio è RIC 582, ribattuta poi da entrambe le parti con il rovescio della felicitas forse, o dell’abundantia.
 

IMG_8136.jpeg.12ad5c242f19c86be7bedbcb84e10b51.jpeg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
31 minuti fa, Massenzio dice:

è una moneta riconiata

Ciao, grazie. Penso non ci siano più dubbi 🙂

ANTONIO 

Screenshot_20250422_233306_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250422_233240_Samsung Internet.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao 

la felicitas non porta legenda SPQR ...... ma porta FELICIS o SENATUS POP...., che non compaiono, poi coniata due volte con coni  di martello anche per il dritto? Probabilmente è stata battuta ruotandola più volte visto che porta quattro incisioni, due  per ogni faccia, e non vi sono tracce di un secondo dritto. Probabilmente è stata coniata la prima volta con al dritto la lorica, venuta male è stata ribattuta una seconda volta cambiando conio del rovescio e utilizzando quello con ?.... si nota solo uno scivolamento delle prime lettere della legenda al dritto, successivamente hanno riconiato la moneta invertendo il tondello senza più usare il conio di dritto in quanto non vi è traccia di questo sopra le due figure.

Comunque è un bel mistero mi piacerebbe averla per studiarla da vicino.

Silvio

 

 


Inviato (modificato)
Il 23/04/2025 alle 10:10, mazzarello silvio dice:

Ciao 

la felicitas non porta legenda SPQR ...... ma porta FELICIS o SENATUS POP...., che non compaiono, poi coniata due volte con coni  di martello anche per il dritto? Probabilmente è stata battuta ruotandola più volte visto che porta quattro incisioni, due  per ogni faccia, e non vi sono tracce di un secondo dritto. Probabilmente è stata coniata la prima volta con al dritto la lorica, venuta male è stata ribattuta una seconda volta cambiando conio del rovescio e utilizzando quello con ?.... si nota solo uno scivolamento delle prime lettere della legenda al dritto, successivamente hanno riconiato la moneta invertendo il tondello senza più usare il conio di dritto in quanto non vi è traccia di questo sopra le due figure.

Comunque è un bel mistero mi piacerebbe averla per studiarla da vicino.

Silvio

 

 

 

Sono contento che la moneta abbia riscosso così tanto interesse da parte vostra. Io non sono uno studioso, e una moneta può piacermi per il suo bel conio, per il particolare ritratto, per il suo valore storico oppure per i vari errori a cui può  andare incontro (ribattiture, légende errate, decentrature e quant'altro). Ma sempre a primo impatto, aldilà del valore, della conservazione, e di aspetti più "tecnici", Quando l'ho vista per la prima volta ho detto: deve essere mia! Me ne sono innamorato subito, e sto cercando di contrattare per riuscire ad averla (sempre considerando il mio budget). Sembrerebbero esserci buone chances e se ci riesco, magari sarei felice tra qualche tempo di potergliela prestare per un breve periodo, per poterla studiarla più a fondo. Cosa che io difficilmente riuscirei a fare in maniera approfondita... 

Modificato da EmilianoPaolozzi
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao

@EmilianoPaolozzi grazie per la tua offerta. è una moneta per cui vale la pena perderci molto tempo e ho una mia idea del perchè sia così, intanto faccio vedere le foto ad un amico che è grande esperto di numismatica, così ne discuteremo insieme, e ti terrò aggiornato.

Silvio


Inviato (modificato)
2 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,spero che condividerete le vostre conclusioni

 

Questo è poco, ma è sicuro! 

Modificato da EmilianoPaolozzi
Errore ortografico

Inviato

Vi aggiorno... Non era affatto scontato, anzi, ma dopo il classico tira e molla, sono riuscito ad acquistare la moneta. Mi arriverà tra qualche giorno, dopodiché la potremo finalmente studiare da vicino... 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.