Vai al contenuto
IGNORED

ANTONINIANO DI EMILIANO (DIANE VICTRICI) Estremamente raro


Risposte migliori

Supporter
Inviato

AMICI,

buona Pasqua fatta e buona pasquetta!

Oggi per Voi un altro Antoniniano di EMILIANO estremamente raro (DIANE VICTRICI); oltre questo antoniniano della mia collezione è conosciuto un altro esemplare in collezione privata (vedi foto) ed un terzo esemplare ritrovato nel tesoro d'EAUZE  conservato nel museo della stessa cittadina francese.

L'antoniniano ha un diametro di circa 20,38 ed un peso di circa 3,00 grammi.

Questo antoniniano, non classificato nel RIC e nel Cohen,  è pubblicato a pagina 50 di una recente pubblicazione di cui allego foto.

Lo stile incisorio è classificato 100.

Al di là della estrema rarità del pezzo, a me piace tantissimo e spero piaccia anche a Voi.

Ancora buona pasquetta.........non mangiate troppo perchè appesantirsi non fa mai bene!!!! 😉

Un abbraccione a Tutti.

Mario

 

EMILIANO 1 R4.jpg

2 EMILIANO R4.jpg

L'ALTRA MONETA SIMILE .jpg

Immagine 2025-04-19 175143.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Complimentoni!

  • Mi piace 1

Inviato

salve,complimenti.purtroppo è uno di quei imperatori che mi manca sia in bronzo che in argento

  • Mi piace 1

Inviato
28 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,complimenti.purtroppo è uno di quei imperatori che mi manca sia in bronzo che in argento

 

Se ti volessi " accontentare " di una provinciale, se ne trovano tante a buon prezzo.. 


Inviato
1 ora fa, califfo64 dice:

AMICI,

buona Pasqua fatta e buona pasquetta!

Oggi per Voi un altro Antoniniano di EMILIANO estremamente raro (DIANE VICTRICI); oltre questo antoniniano della mia collezione è conosciuto un altro esemplare in collezione privata (vedi foto) ed un terzo esemplare ritrovato nel tesoro d'EAUZE  conservato nel museo della stessa cittadina francese.

L'antoniniano ha un diametro di circa 20,38 ed un peso di circa 3,00 grammi.

Questo antoniniano, non classificato nel RIC e nel Cohen,  è pubblicato a pagina 50 di una recente pubblicazione di cui allego foto.

Lo stile incisorio è classificato 100.

Al di là della estrema rarità del pezzo, a me piace tantissimo e spero piaccia anche a Voi.

Ancora buona pasquetta.........non mangiate troppo perchè appesantirsi non fa mai bene!!!! 😉

Un abbraccione a Tutti.

Mario

 

EMILIANO 1 R4.jpg

2 EMILIANO R4.jpg

L'ALTRA MONETA SIMILE .jpg

Immagine 2025-04-19 175143.jpg

 

Intanto, complimenti per la moneta, che mi pare essere quella della mia ex collezione di Emiliano. Sempre andando a memoria, credo di averla acquistata tanti anni fa da Hirsch, dove era stata classificata male. Del resto, io stesso ho notato la variante di scritta solo dopo averla ricevuta, ma ero allora alle prime armi. Non che adesso in realtà sia arrivato a chissà quale livello di conoscenza numismatica, intendiamoci. 

Tra i tipi che abbiamo censito nel modesto studio di cui sopra, è certamente fra gli antoniniani più rari, quantomeno fra quelli emessi a Roma. La mia avventura a fianco di Emiliano e le sue monete è stato un bel "viaggio", che ha caratterizzato una bella parte della mia vita, pertanto sono sempre felice di notare che qualcuno gode di queste emissioni, ancorpiu' se ex mie. 

1 ora fa, Antonino1951 dice:

salve,complimenti.purtroppo è uno di quei imperatori che mi manca sia in bronzo che in argento

 

Volendo, mi dispiace dare i classici "consigli per gli acquisti", ma credo di avere ancora un antoniniano doppio, acquistato da Fornoni anni addietro. È più "comune" rispetto a questo sopra, ma di ottima qualità. Non l'abbiamo illustrato nel libro perché avevamo scelto la foto di un altro pezzo, ma è naturalmente censito nel database fra gli esemplari rintracciati (non presente nel libro). 

Buona Pasquetta a tutti voi.

Raffaele Benedetti 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

@aemilianus253

Si, credo sia proprio quello a cui ti riferisci. Sul certificato leggo ex  Hirsch !!!

Amico, la moneta è in ottime mani, credimi !!!

Grazie per l'intervento e per avermi dato notizia ed ulteriore conferma del pedigree dell'antoniniano. 

Credo di possedere un bel pezzo di storia.

Un forte abbraccio.

MARIO

 

36 minuti fa, aemilianus253 dice:

Intanto, complimenti per la moneta, che mi pare essere quella della mia ex collezione di Emiliano. Sempre andando a memoria, credo di averla acquistata tanti anni fa da Hirsch, dove era stata classificata male. Del resto, io stesso ho notato la variante di scritta solo dopo averla ricevuta, ma ero allora alle prime armi. Non che adesso in realtà sia arrivato a chissà quale livello di conoscenza numismatica, intendiamoci. 

Tra i tipi che abbiamo censito nel modesto studio di cui sopra, è certamente fra gli antoniniani più rari, quantomeno fra quelli emessi a Roma. La mia avventura a fianco di Emiliano e le sue monete è stato un bel "viaggio", che ha caratterizzato una bella parte della mia vita, pertanto sono sempre felice di notare che qualcuno gode di queste emissioni, ancorpiu' se ex mie. 

Volendo, mi dispiace dare i classici "consigli per gli acquisti", ma credo di avere ancora un antoniniano doppio, acquistato da Fornoni anni addietro. È più "comune" rispetto a questo sopra, ma di ottima qualità. Non l'abbiamo illustrato nel libro perché avevamo scelto la foto di un altro pezzo, ma è naturalmente censito nel database fra gli esemplari rintracciati (non presente nel libro). 

Buona Pasquetta a tutti voi.

Raffaele Benedetti 

 

Amico, grazie per l'intervento.

Potresti pubblicare l'antoniniano a cui intendi riferirti........attendiamo trepidamente!!!

Mario

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
44 minuti fa, aemilianus253 dice:

Intanto, complimenti per la moneta, che mi pare essere quella della mia ex collezione di Emiliano. Sempre andando a memoria, credo di averla acquistata tanti anni fa da Hirsch, dove era stata classificata male. Del resto, io stesso ho notato la variante di scritta solo dopo averla ricevuta, ma ero allora alle prime armi. Non che adesso in realtà sia arrivato a chissà quale livello di conoscenza numismatica, intendiamoci. 

Tra i tipi che abbiamo censito nel modesto studio di cui sopra, è certamente fra gli antoniniani più rari, quantomeno fra quelli emessi a Roma. La mia avventura a fianco di Emiliano e le sue monete è stato un bel "viaggio", che ha caratterizzato una bella parte della mia vita, pertanto sono sempre felice di notare che qualcuno gode di queste emissioni, ancorpiu' se ex mie. 

Volendo, mi dispiace dare i classici "consigli per gli acquisti", ma credo di avere ancora un antoniniano doppio, acquistato da Fornoni anni addietro. È più "comune" rispetto a questo sopra, ma di ottima qualità. Non l'abbiamo illustrato nel libro perché avevamo scelto la foto di un altro pezzo, ma è naturalmente censito nel database fra gli esemplari rintracciati (non presente nel libro). 

Buona Pasquetta a tutti voi.

Raffaele Benedetti 

 

AMICO Raffaele, 

mi accorgo solo ora di leggere un intervento di uno degli autori del libro.........mi si perdoni la superficialità ma non avevo letto .  A volerla dire proprio tutta, avendo acquistato il libro e constatata la messa in vendita da Moruzzi di questa moneta che mi sembrava totalmente sovrapponibile a quella raffigurata a pagina 50, ho provato a chiamare in negozio e ho avuto la fortuna di interloquire con il dott. Moruzzi in persona. Ho avuto modo di segnalare che sull'inserzione di vendita era stata trascritta una diversa classificazione di rarità, R2 e non R4. Il prezzo di vendita era stato calibrato sulla rarità 2 e non 4...............non ho avuto esitazione ad acquistare immediatamente l'antoniniano......;-)

Nei fatti la moneta è effettivamente estremamente rara; la circostanza ha trovato conferma dalle mie ulteriori indagini che mi hanno consentito di verificare quanto evidenziato nel primo post: 3 monete conosciute con questa legenda al rovescio  di cui una trovata nel tesoro di Euaze ed attualmente nel museo della città francese. 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Vi ringrazio. Appena trovo il tempo faccio la foto della moneta residua in mio possesso. 

  • Mi piace 1

Inviato

Questo è l'antoniniano cui accennavo. Purtroppo le mie foto fanno abbastanza schifo... Sorry, ma la moneta è bella. L'ho comprato dalla Numismatica Fornoni ad un convegno veronese anni fa. Non direttamente da Eugenio, il quale era già scomparso da tempo, ma dalla sua compagna e dal signore che è sempre nello stand con lei. 

IMG_20250421_154545.jpg

IMG_20250421_154450.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.