Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio a tutti gli amici del gruppo, pratico metal detecting ed il mio rilevatore si è imbattuto in questi due oggetti; pensando fossero meteoriti e leggendo che per facilitarne il riconoscimento dovevo seguire questa prassi ho limato la superficie delle pietre per mettere a nudo parte delle stesse e vedere se la limatura era composta da piccole schegge metalliche attratte da magnete. Nella più grande la limatura è effettivamente attratta dalla calamita, così come lo è anche il blocco unico, la cosa interessante è che l'oggetto più grande è estremamente attratto dal magnete solo da un lato, mentre dall'altro lato la calamita non ha nessuna reazione quando la avvicino come pure per la pietra più piccola. In un gruppo di esperti di meteoriti è stato assodato che non si tratta di oggetti caduti dal cielo, facendo però riferimento a calcopirite ipotesi poi smentita appunto per la forma ed altre specifiche dell'oggetto, specificando che si tratta al 100% di aes rude, stessa ipotesi avanzata in un gruppo di cercatori di minerali. Allego in foto anche le misure degli oggetti, aggiungendo che il loro peso è molto alto in relazione alla loro massa e che i suddetti sono estremamente duri (ho faticato non poco con una mola da banco elettrica ad acqua per limare quegli angolini); specifico che le pietre hanno anche un odore strano. (Dimenticavo, gli oggetti sono stati trovati in zona collinare a 300 metri sul livello del mare a sud della provincia di Salerno in un comune dove ci sono comunque tracce di insediamenti romani. PS non è zona rossa o area coperta da vincolo archeologico o simili. Grazie a tutti coloro che daranno un contributo a questa discussione e buon sabato!

Screenshot_2025-04-19-19-21-22-728_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-22-02-238_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-22-26-082_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-23-32-145_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-23-49-400_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-24-07-239_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-24-22-239_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-24-34-714_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-24-52-105_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-25-07-268_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-26-18-113_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-26-02-083_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-25-45-250_com.miui.gallery-edit.jpg

Screenshot_2025-04-19-19-25-26-219_com.miui.gallery-edit.jpg


Inviato (modificato)

Ciao @arnold,vedo che non sei un utente di primo pelo quindi saprai che fare vedere in un forum di numismatica degli oggetti metallici patinati di verde ,molati pesantemente non è il massimo della delicatezza.

Non entro nel merito degli aes rude che è un ginepraio di per sé.

Posso basarmi solo su quello che si vede : un oggetto patinato di ossido verde, con un anima di ottone o bronzo ,probabilmente vecchio -antico.

Modificato da Adelchi66

Inviato (modificato)

Tutto ciò mi fa tornare alla mente un aneddoto che mi raccontava mio papà: originario della bassa bresciana,in un periodo storico in cui chi lavorava la terra era veramente a contatto con essa ,non come adesso che con trattori ipertecnologici quasi non la si tocca nemmeno più, comunque non era inconsueto trovare nei campi grosse monete verdastre che lui chiamava "palancu' " (forse sesterzi?) beh ! Diceva che la prima cosa che i "recuperanti" facevano era correre alla mola da banco e smerigliarli ben bene per vedere se erano d'oro..

Un operazione che lascio giudicare a chi avrà voglia di i commentarla.

Modificato da Adelchi66

Inviato
41 minuti fa, Adelchi66 dice:

Tutto ciò mi fa tornare alla mente un aneddoto che mi raccontava mio papà: originario della bassa bresciana,in un periodo storico in cui chi lavorava la terra era veramente a contatto con essa ,non come adesso che con trattori ipertecnologici quasi non la si tocca nemmeno più, comunque non era inconsueto trovare nei campi grosse monete verdastre che lui chiamava "palancu' " (forse sesterzi?) beh ! Diceva che la prima cosa che i "recuperanti" facevano era correre alla mola da banco e smerigliarli ben bene per vedere se erano d'oro..

Un operazione che lascio giudicare a chi avrà voglia di i commentarla.

 

Grazie per l'intervento, purtroppo non conoscendo a fondo il mondo degli aes rude e pre monetazione varia, facendomi prendere dall'euforia degli oggetti caduti dal cielo e soprattutto sotto consiglio di alcuni utenti di forum di meteoriti ho (giustamente sbagliando) fatto emergere alcune parti dei due oggetti credendo si trattasse appunto di materiale spaziale. Mi sono fatto prendere la mano anche perché in rete ho visto alcune meteoriti tagliate in sezioni o "a fette", quindi mai avrei pensato di poter arrecare un danno così grave a questi presunti oggetti da scambio. Comunque chiedo scusa in primis a me stesso per essere stato così ingenuo (la patina verde doveva farmi riflettere che potesse trattarsi di materiale antico), ed in secondo al mondo della numismatica per non aver rispettato la regola basilare di non spatinare questi oggetti. In conclusione non possiamo quindi affermare che si tratti di aes rude o quanto meno confermarlo al 100%?

  • Mi piace 1

Inviato

Mi sembri una persona ragionevole..

Definisci AES RUDE .


Inviato
22 minuti fa, Adelchi66 dice:

Mi sembri una persona ragionevole..

Definisci AES RUDE .

 

Guarda da non ferrato in materia e da quanto ho potuto leggere lo definirei come una specie di quasi lingotto metallico di piombo, bronzo o misture di vari metalli. Però accertare che si tratti proprio di uno di essi presumo che sia abbastanza difficile.


Inviato

Purtroppo ho preso in considerazione commenti come questi per facilitare l'identificazione.

IMG_20250419_221446.jpg


Inviato

Vedi @arnold, ...

io sono dell' idea che l'uso del metal detector dovrebbe essere accettate regolamentato come in altri Paesi, tipo Inghilterra; potrebbero  così venire a conoscenza monete e manufatti importanti che altrimenti resterebbero sottoterra oppure, se trovati da "appassionati" , dimenticati in un cassetto o entrati in un circuito clandestino. 

Casi come il tuo mi fa dubitare che in Italia si potrebbe arrivare ad un sistema ottimale e legale di ricerca.

Troppi stupidi si dotano di metal detector e vanno alla ricerca.

Dev'essere bello ... Nella natura, all' aria aperta, cercare e trovare qualcosa di "nascosto", di antico ...

Ma se uno trova qualcosa di interessante, di importante, ... per la cultura intendo, per la conoscenza storica e numismatica, ... che fa? Segnala? Fa intervenire chi di competenza?

O si porta a casa ciò che ha trovato?

Magari senza avere il minimo di conoscenza di cosa sia o possa essere l' oggetto metallico che ha trovato.

Magari lo lima ... pensando possa essere un meteorite ( stupidamente, permettimi di dirtelo, visto l'aspetto dell'oggetto) ... e poi magari pensa possa essere un aes rude ( "o cacchio ormai l'ho limato" spero pensi e ti rammarichi di averlo fatto) ...

Cosa sono quegli oggetti? Aes rude? Aes signatum? Pezzi di una fucina dell' età del rame? Possono indicare un insediamento preistorico non ancora conosciuto?

Una persona cosciente ed intelligente avrebbe segnalato il ritrovamento? Forse si forse no; sarebbe giusto e bello se fosse si.

Se li trova un'altro tipo di persona, cercatore di tesori, che fa? Se li porta a casa come fossero suoi. 

E magari li lima ...

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato
28 minuti fa, arnold dice:

Guarda da non ferrato in materia e da quanto ho potuto leggere lo definirei come una specie di quasi lingotto metallico di piombo, bronzo o misture di vari metalli. Però accertare che si tratti proprio di uno di essi presumo che sia abbastanza difficile.

 

Praticamente riguardo agli aes rude ti sei risposto da solo.

I meteoriti sono un altro paio di maniche ma comunque se mai mi imbattessi in qualcosa del genere mi guarderei bene dal limarne uno per poterlo identificare come tale.

Da quel poco che so sono tipo pezzi di ferro semi fuso.

Mai verdi .

E possono avere un discreto valore economico.

E un notevole valore scientifico.


Inviato
14 ore fa, chievolan dice:

 

Casi come il tuo mi fa dubitare che in Italia si potrebbe arrivare ad un sistema ottimale e legale di ricerca.

 

Oltre essere d'accordo con quello che dici vorrei aggiungere che in questo ambito c'è un concorso di ignoranza e stupidità.  Cioè: senza regolamentare questa attività con metal detector siamo nelle mani di cercatori improvvisati che possono fare danni, ma la responsabilità maggiore è di chi dovrebbe fare regole semplici ed efficaci e non ci riesce o se ne frega


Inviato (modificato)

Io non escluderei affatto che si tratti di un meteorite (nel qual caso, come ben saprai, per legge sarebbe tuo)

Modificato da carletto23

Inviato
39 minuti fa, carletto23 dice:

Io non escluderei affatto che si tratti di un meteorite (nel qual caso, come ben saprai, per legge sarebbe tuo)

 

I famosi meteoriti bronzei …😂😂😂😂😂😂

  • Mi piace 2
  • Haha 2

Inviato
Il 19/4/2025 alle 21:43, arnold dice:

.... possiamo quindi affermare che si tratti di aes rude o quanto meno confermarlo al 100%?

Certo che no, se per aes rude si intendono solo oggetti formati di bronzo, dal momento che quei tuoi campioni non possono essere di bronzo, che tra l'altro e' amagnetico.

Se vuoi classificarlo come meteorite un po' particolare, tieni presente che ci sono alcuni casi di meteoriti caduti in passato  e che si sono frammisti nel tempo a elementi di origine terrestre...

Comunque, scherzi a parte, diverse caratteristiche sopra elencate, la caratteristica magnetica, l'odore, il peso, ecc. conducono appunto come supposto al minerale di calcopirite, minerale formato in parti quasi uguali da ferro, rame e zolfo e usato per l'estrazione del rame e del ferro (e che esiste anche in forma massiva, informe, e non cristallizzata).

Un metallurgico esperto potrebbe poi pronunciarsi sul fatto che la fusione di un minerale di calcopirite, fusione naturale o artificiale, possa o no condurre ai campioni presentati.

(p.s. ogni giorno cadono sulla terra molte tonnellate di meteoriti, una banca dati di riferimento ne censisce piu' di 70.000, molti di questi caduti in quantita' di migliaia di tonnellate di peso e migliaia di pezzi sparsi, esiste un mercato florido e del tutto legale, non e' fatto strano o sconveniente tagliare alcuni di questi pezzi, anzi in certi casi e' utile per la ricerca, o necessario per determinarne con certezza l'autenticita', come nel caso delle linee di Widmanstatten)
 


Inviato

salve,perche si afferma che è bronzo o ottone?potrebbe essere rame nativo.mia curiosità


Inviato
Il 23/04/2025 alle 17:21, carletto23 dice:

Certo che no, se per aes rude si intendono solo oggetti formati di bronzo, dal momento che quei tuoi campioni non possono essere di bronzo, che tra l'altro e' amagnetico.

Se vuoi classificarlo come meteorite un po' particolare, tieni presente che ci sono alcuni casi di meteoriti caduti in passato  e che si sono frammisti nel tempo a elementi di origine terrestre...

Comunque, scherzi a parte, diverse caratteristiche sopra elencate, la caratteristica magnetica, l'odore, il peso, ecc. conducono appunto come supposto al minerale di calcopirite, minerale formato in parti quasi uguali da ferro, rame e zolfo e usato per l'estrazione del rame e del ferro (e che esiste anche in forma massiva, informe, e non cristallizzata).

Un metallurgico esperto potrebbe poi pronunciarsi sul fatto che la fusione di un minerale di calcopirite, fusione naturale o artificiale, possa o no condurre ai campioni presentati.

(p.s. ogni giorno cadono sulla terra molte tonnellate di meteoriti, una banca dati di riferimento ne censisce piu' di 70.000, molti di questi caduti in quantita' di migliaia di tonnellate di peso e migliaia di pezzi sparsi, esiste un mercato florido e del tutto legale, non e' fatto strano o sconveniente tagliare alcuni di questi pezzi, anzi in certi casi e' utile per la ricerca, o necessario per determinarne con certezza l'autenticita', come nel caso delle linee di Widmanstatten)
 

 

È un po’ tardi per il pesce d’aprile….


Inviato
Il 23/04/2025 alle 08:14, carletto23 dice:

Io non escluderei affatto che si tratti di un meteorite (nel qual caso, come ben saprai, per legge sarebbe tuo)

 

Ma dai ...


Inviato
Il 23/04/2025 alle 08:54, Tinia Numismatica dice:

I famosi meteoriti bronzei …😂😂😂😂😂😂

Infatti ! se esistessero veramente meteoriti bronzei (cosa assurda) sarebbero la prova che su altri pianeti esisterebbe una civilta' simile alla nostra , ma purtroppo non raggiungibile tecnologicamente tramite segnali con radiotelescopi a causa della loro civilta' primitiva rispetto alla nostra .

Questo e' il paradosso per cui nella nostra Galassia o Via Lattea , ricevere segnali da altre civilta' sarebbe un evento quasi impossibile in quanto questa ipotetica civilta' extraterrestre si limiterebbe a civilta' quasi (o superiore) al livello della nostra .

  • Mi piace 1

Inviato
Il 20/04/2025 alle 13:05, Euskadi dice:

Oltre essere d'accordo con quello che dici vorrei aggiungere che in questo ambito c'è un concorso di ignoranza e stupidità.  Cioè: senza regolamentare questa attività con metal detector siamo nelle mani di cercatori improvvisati che possono fare danni, ma la responsabilità maggiore è di chi dovrebbe fare regole semplici ed efficaci e non ci riesce o se ne frega

 

Io invece ho la netta sensazione che anche a regolamentarla con rigore e semplicità non cambierebbe assolutamente nulla 


Inviato
3 ore fa, Scudo1901 dice:

Io invece ho la netta sensazione che anche a regolamentarla con rigore e semplicità non cambierebbe assolutamente nulla 

 

Come dire: se liberalizzassero la ricerca in Italia farebbero festa i venditori di bobcat 


Inviato
14 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Come dire: se liberalizzassero la ricerca in Italia farebbero festa i venditori di bobcat 

 

Esattamente! 😉


Inviato (modificato)
19 ore fa, Scudo1901 dice:

Io invece ho la netta sensazione che anche a regolamentarla con rigore e semplicità non cambierebbe assolutamente nulla 

 

Forse è proprio come dici tu, però credo che una patente per poter usare il metal detector in Italia vista la vastità di territori " archeologici" sia necessaria. In questo modo forse , molto lentamente, potremmo provare a fare nascere una coscienza anche in chi non è archeologo di professione . In oltre regolamentare non significa liberalizzare, ma fare regole che abbiano un senso, mentre ora ci sono  regole che non vengono capite anche per mancanza di cultura. Gli scavi clandestini ci sono anche ora anche senza ruspe ma altrettanto invasivi. A molti sta bene così , e cioè fare finta di niente, io credo che provare a coinvolgere in modo responsabile chi usa il M.T. oggi senza sapere cosa fa eviterebbe episodi come quello visto all'inizio della discussione 

Modificato da Euskadi

Inviato (modificato)

Naturalmente per avere la patente bisogna studiare. Lo specifico nel caso non si sia capito 

Credo che prima o poi il provvedimento per la patente  MT verrà adottato io spero solo che non passino ancora 20 anni vista l'invasione di cercatori

Modificato da Euskadi

Inviato
52 minuti fa, Euskadi dice:

Forse è proprio come dici tu, però credo che una patente per poter usare il metal detector in Italia vista la vastità di territori " archeologici" sia necessaria. In questo modo forse , molto lentamente, potremmo provare a fare nascere una coscienza anche in chi non è archeologo di professione . In oltre regolamentare non significa liberalizzare, ma fare regole che abbiano un senso, mentre ora ci sono  regole che non vengono capite anche per mancanza di cultura. Gli scavi clandestini ci sono anche ora anche senza ruspe ma altrettanto invasivi. A molti sta bene così , e cioè fare finta di niente, io credo che provare a coinvolgere in modo responsabile chi usa il M.T. oggi senza sapere cosa fa eviterebbe episodi come quello visto all'inizio della discussione 

 

Naturalmente hai ragione. Ma siamo in Italia e…fatta la legge…😁


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.