Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,

 

Sono un ricercatore che sta lavorando sui Longobardi, compresa la loro monetazione. Sono un po' in difficoltà perché ricordo chiaramente di aver letto da qualche parte che oltre alle monete di Pertarito che sono state identificate, con il monogramma PE RX, e anche quelle in cui si legge CPE RX per Cunincpert (apparentemente attraverso una rozza modifica dello stampo del precedente tipo), alcune avevano una P ricurva e potrebbero quindi essere DE RX, per Desiderius. Ma non riesco a trovare dove questo sia stato sostenuto - qualcuno si è imbattuto in questa argomentazione? Purtroppo, anche se la mia memoria è annebbiata, non credo che si trattasse di un articolo di E. Arslan, ma piuttosto di un post su un blog, ora perduto, di un appassionato di monete.

 

Grazie per qualsiasi aiuto in merito,

Perthari


Supporter
Inviato

image.thumb.png.ab6c70b1251b91ec6901565b73571b7b.png

 

  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato (modificato)

da quanto ricordo Arslan tratta la monetazione argentea in:

Il quarto di siliqua longobardo del Capitolium di Brescia, in Un luogo per gli dei, l’area del Capitolium a Brescia, Borgo San Lorenzo, pp. 433-443

La moneta in argento dei re longobardi, un’emissione inedita di Ariperto I, “Quaderni Ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche”, XXXI, pp. 327-44.

Un Ottavo di Siliqua a nome di Cunincpert nella Collezione Numismatica dell’Università di Pavia e la moneta longobarda in argento nel VII secolo, in I Longobardi oltre Pavia. Conquista, irradiazione e intrecci culturali. Atti della giornata di studio (Pavia, 15 giugno 2015), a c. di G. Mazzoli, G. Micieli, Pavia, pp. 73-106.

La monetizzazione argentea degli Ostrogoti e dei Longobardi Arslan in: Mine, metal, monnaie, Melle. Les voies de la quantification p. 343-364

abbiamo poi:

PERASSI C. 2012, L’ottavo di siliqua di Pertarito, in Archeologia medievale a Trezzo sull’Adda. Il sepocreto longobardo e l’Oratorio di san Martino. Le chiese di santo Stefano e san Michele in Sallianense, a c. di S. Lusuardi Siena, C. Giostra, Milano, pp. 607- 10.

BAZZINI M. 2003, Appunti di numismatica longobarda. una "siliqua di Pertarito" apparentemente inedita, PN 179

e non ricordo tondelli attribuiti a Desiderio se non per l'attribuzione fatta da Grierson di alcune emissioni dal peso esiguo (fraz. di siliqua)

Modificato da ak72
Awards

Inviato
13 ore fa, ak72 dice:

e non ricordo tondelli attribuiti a Desiderio se non per l'attribuzione fatta da Grierson di alcune emissioni dal peso esiguo (fraz. di siliqua)

Anche a me non risultano ‚siliquae‘ attribuibili a Desiderio. Mentre oltre quelle di Perctarito e Cuniperto ho notizia di una  frazione argentea attribuita a Faroaldo, primo dica longobardo di Spoleto, attribuita come tale sulla base del monogramma che compare sulla moneta ( ipotesi plausibile ma non ancora completamente accertata). 


Supporter
Inviato
9 ore fa, numa numa dice:

Anche a me non risultano ‚siliquae‘ attribuibili a Desiderio. Mentre oltre quelle di Perctarito e Cuniperto ho notizia di una  frazione argentea attribuita a Faroaldo, primo dica longobardo di Spoleto, attribuita come tale sulla base del monogramma che compare sulla moneta ( ipotesi plausibile ma non ancora completamente accertata). 

 

Non vorrei essere frainteso: non sono attribuite a Desiderio per via di monogrammi sciolti nel suo nome ma di emissioni postume con il monogramma PE emesse al tempo di...

Awards

Supporter
Inviato

image.thumb.png.95bc09171ed64ee976eaef24589a64a3.png

 

Awards

Supporter
Inviato

abbiamo poi 

ARIOALDO 624-636 o GRIMOALDO – 662-671 Arslan / Callegher diversa interpretazione del monogramma

ARIPERTO 653-661

ROTARI 636-652 / RODOALDO 652-653 / AGONE duca del Friuli 653-662 diversa interpretazione del monogramma

ADALOALDO 616-625 (attribuzione incerta)

GRIMOALDO 662-671

CUNIPERTO 688-700 - VECTARI ?-670 (attribuzione incerta) Hahn vi legge Vectari Duca Friuli anni '70 del VII secolo (Die Kleinsilbermünzen der langobardischen Herzöge von Friaul, Ljubljana, 1988) , mentre Sambon Cuniperto (Repertorio generale de/le monete coniate in Italia all'estero dal secolo V al XX, 1912)

Awards

Inviato
4 ore fa, ak72 dice:

image.thumb.png.95bc09171ed64ee976eaef24589a64a3.png

 

 

Si era questa cui mi riferivo anche se con questa brutta oatina non l‘avevo ancora vista. Mentre di quelle di Adaloaldo, Arioaldo, Rodoaldo etc vi sono foto/disegni? 


Supporter
Inviato
1 minuto fa, numa numa dice:

Si era questa cui mi riferivo anche se con questa brutta oatina non l‘avevo ancora vista. Mentre di quelle di Adaloaldo, Arioaldo, Rodoaldo etc vi sono foto/disegni? 

 

image.thumb.png.58f4631dd66c7dc06072c7e6c85515b1.png

image.thumb.png.414398c74678988bf9811c9d9e937153.png

image.thumb.png.49e925f1dfaa9aa145379d714404562a.png

image.png.5f4bd32f7ad87ed4d44bdfe86eed8744.png

image.png.cda6f377aa2b540b13eba46466f69c9b.png

image.png.d890fa7f08d95030ad784a86b40c1ca0.png

Awards

Inviato

Grazie mille!

cominciano ad essercene  abbastanza per pensare a delle serie predisposte per la il circolazione. 
tante cose ancora da confermare e ordinare …


Inviato

a me sembra che i monogrammi al rov di Adaloaldo e quello di Pesaro sono uguali.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.