Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari amici

un post anzitutto per augurare serene festività Pasquali a tutti. Qui nel bel Chianti piove continuamente, e fa anche freddino per la stagione ma insomma, cerchiamo di essere ugualmente felici. Detto ciò oggi - dopo molte riflessioni - mi sono convinto che togliere le monete dagli slab, purtroppo, è in fondo una gran fesseria. Ne ho distrutto alcuni in passato perché inizialmente proprio non li sopportavo, ma ora mi fermo e sono costretto ad ammettere che (a) occorre conservarli se si ha occasione di acquistare monete ivi contenute e (b) mi rammarico di aver tolto dai sarcofagi alcune monete slabbate acquistate negli anni passati. Come scriveva qualche giorno fa l’amico @odjob si tratta di una pratica commerciale ereditata dagli USA che può essere odiata (a me tuttora non piace) ma non c’è nulla da fare, se un giorno vuoi alienare la collezione (o anche lasciarla ai figli) ai pezzi importanti la presenza degli slab ne aumenta l’appeal commerciale. Proprio oggi ho ritirato a San Marino due importanti invenduti dell’asta 72 (che a breve condividerò) ed ho acquistato una scatola porta slab della ditta Zecchi di Firenze, che è un po’ il top di gamma  per gli accessori numismatici. Potete vedere l’articolo sul loro sito ma comunque quando mi arriverà ve lo mostrerò. Può contenere fino a 13 slab e spero di dover presto acquistarne un altra 😁
Auguri a tutti voi e alle Vostre famiglie

  • Mi piace 5

Inviato

Lo slab è la perizia estera a cui tutti i collezionisti si affidano(NGC o PGCS), e,come ho avuto modo di scrivere nell'altro post, putroppo i Periti italiani non sono riusciti a far affermare il sistema peritale a livello internazionale che, oltretutto, è meno complicato, non fosse altro che le nostre perizie ingombrano meno.

  • Mi piace 1

Inviato

Molto bella ,sono tentato di acquistarla ,però avrei preferito il divisorio interno in legno .

Auguri !


Inviato
Il 18/04/2025 alle 18:19, Scudo1901 dice:

Cari amici

un post anzitutto per augurare serene festività Pasquali a tutti. Qui nel bel Chianti piove continuamente, e fa anche freddino per la stagione ma insomma, cerchiamo di essere ugualmente felici. Detto ciò oggi - dopo molte riflessioni - mi sono convinto che togliere le monete dagli slab, purtroppo, è in fondo una gran fesseria. Ne ho distrutto alcuni in passato perché inizialmente proprio non li sopportavo, ma ora mi fermo e sono costretto ad ammettere che (a) occorre conservarli se si ha occasione di acquistare monete ivi contenute e (b) mi rammarico di aver tolto dai sarcofagi alcune monete slabbate acquistate negli anni passati. Come scriveva qualche giorno fa l’amico @odjob si tratta di una pratica commerciale ereditata dagli USA che può essere odiata (a me tuttora non piace) ma non c’è nulla da fare, se un giorno vuoi alienare la collezione (o anche lasciarla ai figli) ai pezzi importanti la presenza degli slab ne aumenta l’appeal commerciale. Proprio oggi ho ritirato a San Marino due importanti invenduti dell’asta 72 (che a breve condividerò) ed ho acquistato una scatola porta slab della ditta Zecchi di Firenze, che è un po’ il top di gamma  per gli accessori numismatici. Potete vedere l’articolo sul loro sito ma comunque quando mi arriverà ve lo mostrerò. Può contenere fino a 13 slab e spero di dover presto acquistarne un altra 😁
Auguri a tutti voi e alle Vostre famiglie

Caro Massimo, non sono del tutto d'accordo. 
Lo slab è utile se non puoi vedere direttamente la moneta, perché comunque ti indirizza sulla conservazione. Se la vedi, però, lo slab ti impedisce di giudicarla adeguatamente. 
Tra i motivi che mi fanno dubitare degli slab vi sono: l'abitudine da qualche tempo da parte dei titolari di Case d'Asta, di aprirli (liberando la moneta) quando il giudizio non soddisfa (per cui, dal punto di vista della statistica, gli slab indicano in media una conservazione superiore a quella effettiva), l'imperizia degli slabbatori nel giudicare le monete nostrane, il conflitto d'interesse tra graduatori e committenti (esistono grandi Case d'Asta che slabbano tutto e pagano di conseguenza, e nessuno mi toglie dalla mente che vengano trattate con "estremo riguardo" rispetto alle conservazioni proposte), l'esclusione di alcuni difetti dal giudizio (bordo e contorno): io li apro e valuto di persona. Lo faccio sempre e non mi interessa se ciò condiziona (certamente) l'eventuale ritorno economico: graffietti, hairlines, colpi e colpetti, patine artefatte, peso calante ... sono alcune tra le sorprese non gradite che si ritrovano poi. Attualmente, inoltre, non acquisto più monete poste di sbiego nello slab, perchè malizia di chi "perizia" è quella di nascondere sotto le alette di bloccaggio i difetti di bordo e contorno (che ovviamente sono solo casualmente perpendicolari agli assi principali di una moneta).
E' un po' quello su cui ci si interroga rispetto ai tradimenti coniugali: è meglio vivere cornuti e felici ignorando, o sapere e soffrire? Io preferisco conoscere la verità. Le monete della mia collezione provenienti dalle recenti aste sammarinesi sono ormai senza slab ...

Auguri a tutti di Buona Pasqua!

  • Mi piace 3

Inviato

Le monete della mia collezione provenienti dalle recenti aste sammarinesi sono ormai senza slab ...” Quindi, son state acquistate. Ed è quello che interessa al “mercato”.


Inviato (modificato)
1 ora fa, Giov60 dice:

Caro Massimo, non sono del tutto d'accordo. 
Lo slab è utile se non puoi vedere direttamente la moneta, perché comunque ti indirizza sulla conservazione. Se la vedi, però, lo slab ti impedisce di giudicarla adeguatamente. 
Tra i motivi che mi fanno dubitare degli slab vi sono: l'abitudine da qualche tempo da parte dei titolari di Case d'Asta, di aprirli (liberando la moneta) quando il giudizio non soddisfa (per cui, dal punto di vista della statistica, gli slab indicano in media una conservazione superiore a quella effettiva), l'imperizia degli slabbatori nel giudicare le monete nostrane, il conflitto d'interesse tra graduatori e committenti (esistono grandi Case d'Asta che slabbano tutto e pagano di conseguenza, e nessuno mi toglie dalla mente che vengano trattate con "estremo riguardo" rispetto alle conservazioni proposte), l'esclusione di alcuni difetti dal giudizio (bordo e contorno): io li apro e valuto di persona. Lo faccio sempre e non mi interessa se ciò condiziona (certamente) l'eventuale ritorno economico: graffietti, hairlines, colpi e colpetti, patine artefatte, peso calante ... sono alcune tra le sorprese non gradite che si ritrovano poi. Attualmente, inoltre, non acquisto più monete poste di sbiego nello slab, perchè malizia di chi "perizia" è quella di nascondere sotto le alette di bloccaggio i difetti di bordo e contorno (che ovviamente sono solo casualmente perpendicolari agli assi principali di una moneta).
E' un po' quello su cui ci si interroga rispetto ai tradimenti coniugali: è meglio vivere cornuti e felici ignorando, o sapere e soffrire? Io preferisco conoscere la verità. Le monete della mia collezione provenienti dalle recenti aste sammarinesi sono ormai senza slab ...

Auguri a tutti di Buona Pasqua!

 

Tutto condivisibile Giovanni. Questione di opinioni e come sempre la tua è estremamente rispettabile, in quanto scritta con la tua consueta intelligenza e supportata da validi argomenti, ancorché divergente. Io la pensavo esattamente come te. E’ però incontrovertibile che gli slab aumentino l’appeal commerciale delle monete. Io inoltre nella mia denegata furia distruttrice ne ho fatti fuori cinque o sei (parlando di pezzi di prezzo in alcuni casi con quattro zeri) per scoprire poi che le monete libere non avevano assolutamente difetti occulti. Capisco però il tuo punto di vista. Ancora, avendo ormai una veneranda età purtroppo so che se dovessi alienare la collezione ad oggi non avrei dubbi a fare inscatolare gli esemplari più importanti, inclusi quelli che ho liberato. Quindi al momento non vedo ragioni per liberarle, tutto qui. Mi farebbe infine piacere sentire a riguardo il parere di altri utenti storici diciamo ad esempio Fabrizio @ilnumismatico. So che non ama schierarsi ma sono certo che non ci negherà il suo pensiero. E poi qui siamo tutti amici per cui una divergenza di opinioni non creerà sicuramente alcuna frattura.  Cari auguri. 

Modificato da Scudo1901

Inviato (modificato)

Ciao a tutti! 
Concordo in pieno con quanto esposto da Giovanni. Però è pur vero che lo slab ha un ritorno economico non indifferente, e lo si vede anche dai realizzi. Io non acquisterei una moneta chiusa in slab, ma se dovesse capitare, visto l’indiscusso credito di cui godono a livello mondiale, non lo aprirei proprio per “tutelare” il più possibile il capitale investito. Certo, questo approccio è più da investitore che Vero Collezionista, ma con certe cifre in gioco, credo che molto dipenda anche da come si percepiscono i soldi investiti e dalle proprie possibilità. Qui entriamo in un campo personalisssimo, dove il giusto o sbagliato si riduce a considerazioni molto personali di come si pensa di tutelare il capitale investito (poi… se si hanno risorse infinite tutti questi problemi non me li farei: darei giù di mazzetta e via :D)

un saluto a tutti!

fab

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.