Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Lamonetiani ho perso ora 500 euro per un gol scommessa 1 euro ed allora per riprendermi vi posto questo mio tondello arrivato ieri.

Un DUE SOLDI  A9  Nazione Piemontese è una moneta che mi ha sempre affascinato e questa è molto bella per il tipo, per me un gran bel BB+

Peso g.9,96 Diametro mm.28,1 lo spessore non posso prenderlo perchè ho rotto il calibro digitale. Ho notato che ci sono tondelli più alti di spessore e sembrano anche più giallognoli Bronzo e altri leggermente più bassi e color rossiccio Rame, come sono i vostri? Per il Contorno concordo con il Gigante il Liscio è più raro del Rigato Obliquo anche se alcuni il rigato è solo per metà moneta quindi il liscio potrebbe essere solo un difetto di conio e no una cosa voluta di proposito. Mi piacerebbe vedere una di queste monete in FDC non ne ho mai vista una, nemmeno sui cataloghi in 25 anni.

Il Gigante riporta che furono battute con il Bronzo delle Campane e sotto riporta che furono coniate in Rame  con 7/10 di Stagno. Credo che quello delle campane sia vero solo in parte, forse rimediando alla mancanza di metallo furono usate anche delle campane e per questo alcune sono molto più gialle e dure.

Vi posto quella che ho ricevuto Rame poi vi posterò quella Bronzo, devo trovare le foto o rifarle.

ps: come sempre le foto sono pessime ,in mano è molto meglio, di un marrone cioccolato intenso.

505D.jpg

505R.jpg

Per un gol porco........1.JPG

Modificato da favaldar
  • Mi piace 1

Inviato

Ottimo esemplare per la tipologia Fabio, complimenti. Anche io in 200 anni di vita non ho mai visto un FDC. 🤣🤣🤣

  • Haha 1

Inviato
Il 17/04/2025 alle 21:37, favaldar dice:

Lamonetiani ho perso ora 500 euro per un gol scommessa 1 euro ed allora per riprendermi vi posto questo mio tondello arrivato ieri.

Un DUE SOLDI  A9  Nazione Piemontese è una moneta che mi ha sempre affascinato e questa è molto bella per il tipo, per me un gran bel BB+

Peso g.9,96 Diametro mm.28,1 lo spessore non posso prenderlo perchè ho rotto il calibro digitale. Ho notato che ci sono tondelli più alti di spessore e sembrano anche più giallognoli Bronzo e altri leggermente più bassi e color rossiccio Rame, come sono i vostri? Per il Contorno concordo con il Gigante il Liscio è più raro del Rigato Obliquo anche se alcuni il rigato è solo per metà moneta quindi il liscio potrebbe essere solo un difetto di conio e no una cosa voluta di proposito. Mi piacerebbe vedere una di queste monete in FDC non ne ho mai vista una, nemmeno sui cataloghi in 25 anni.

Il Gigante riporta che furono battute con il Bronzo delle Campane e sotto riporta che furono coniate in Rame  con 7/10 di Stagno. Credo che quello delle campane sia vero solo in parte, forse rimediando alla mancanza di metallo furono usate anche delle campane e per questo alcune sono molto più gialle e dure.

Vi posto quella che ho ricevuto Rame poi vi posterò quella Bronzo, devo trovare le foto o rifarle.

ps: come sempre le foto sono pessime ,in mano è molto meglio, di un marrone cioccolato intenso.

505D.jpg

505R.jpg

Per un gol porco........1.JPG

 

È una bella moneta, però a meno che le monete FDC non presentassero rilievi già appiattiti, direi che il consumo nelle parti superiori di entrambi i lati non me la avrebbero fatta classificare come BB se fosse stata mia. In ogni caso resta molto gradevole 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Moneta usurata (come spesso capita in questa tipologia), ma ancora gradevole. Peccato per quella crepa a ore 7 nel R/ e a quello "schiacciamento" sul bordo visibile soprattutto a ore 11-12 al D/. Per me, questi problemi abbassano la conservazione a MB-BB. Ho riposizionato e modificato il colore della moneta sperando di aver avvicinato la foto alla realtà. Sarebbe interessante vedere anche il contorno, visto che la variante con C/ rigato e obliquo ha un quid di valore in più.

505D.thumb.jpg.c227c8f1e97890a26d3317db007dec24.thumb.jpg.2c90a153ad5b0015eb4019d3d5cfa8f0.jpg

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1

Inviato
Il 18/04/2025 alle 22:54, darioelle dice:

È una bella moneta, però a meno che le monete FDC non presentassero rilievi già appiattiti, direi che il consumo nelle parti superiori di entrambi i lati non me la avrebbero fatta classificare come BB se fosse stata mia

Come ho scritto dopo 30 anni ancora ne devo vedere una in FDC  e non so se ne vedrò mai una, qualcuno l'ha vista? Sono monete dette d'emergenza e difficili, se non impossibili da trovare in conservazione Zecca. Nessun catalogo che ho visto riportava il FDC. Tempo fa i periti mettevano sulle perizie "per il tipo BB o per il tipo SPL " per il tipo FDC no, ne ho solo una migliore di questa. A memoria ricordo su un catalogo d'asta un SPL battuto a 300 euro di partenza....... Adoro questo tipo di monete, d'emergenza, sia per la rarità ed il periodo storico, provate ad immaginare il lavoro in quelle Zecche nel 1799/1800,i macchinari, il recupero del metallo per coniarle, gli stampi ed i progetti.....un film!😇

  • Mi piace 2

Inviato

Non ho presente le condizioni di una periziata BB, per capire come vengano valutate in rapporto alle modalità di coniazione del tempo e delle specifiche circostanze 


Inviato

Questa era periziata BB/SPL con frattura di tondello.

image.jpegimage.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
Il 21/04/2025 alle 12:00, El Chupacabra dice:

Sarebbe interessante vedere anche il contorno, visto che la variante con C/ rigato e obliquo ha un quid di valore in più.

Il colore è quello lo hai quasi centrato. La rigatura obliqua è la normalità o quella meno rara anche il Gigante la valuta un pochino meno. Infatti come ho scritto ora le ho tutte rigate o quasi del tutto rigate liscio ne avevo una sola ma per me è una moneta che nasce rigata obliqua poi con l'usura o i difetti o l'usura del conio diventa liscia di contorno 

Modificato da favaldar

Inviato (modificato)
4 ore fa, favaldar dice:

La rigatura obliqua è la normalità o quella meno rara anche il Gigante la valuta un pochino meno.

La mia affermazione di basava sul Gigante 2021: vuoi dire che recentemente hanno modificato il rapporto fra i valori?

img20250423_00121569.thumb.jpg.a955d6f7a5087df352c470a7916018a9.jpg

Modificato da El Chupacabra

Inviato
Il 17/04/2025 alle 21:37, favaldar dice:

come sono i vostri?

Di queste monete ne ho tre esemplari, due col contorno rigato, uno con contorno liscio.

Questo è quello col contorno liscio, che sembra proprio liscio di suo, ossia non dovuto a circolazione.

2 soldi An 9 d Liscio.JPG

2 soldi An 9 r Liscio.JPG

contorno 1.JPG

contorno 2.JPG

contorno 3.JPG

contorno 4.JPG


Inviato
9 ore fa, El Chupacabra dice:

La mia affermazione di basava sul Gigante 2021: vuoi dire che recentemente hanno modificato il rapporto fra i valori?

img20250423_00121569.thumb.jpg.a955d6f7a5087df352c470a7916018a9.jpg

 

esatto @El Chupacabra. qui sotto Gigante 2025

 

20250423_100520.jpg


Inviato

Buongiorno...ogni tanto si scrive di questa moneta...E allora Ne approfitto per mostrare l'esemplare che ho in collezione...come già detto raro trovarle in conservazione vicino allo spl...il Fdc mai visto!Screenshot_20250423-110543_Chrome.thumb.jpg.6eb44f24e87f75219a18ecb61273da6a.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
2 ore fa, Asclepia dice:

Buongiorno @Gallienus è proprio l'esemplare del Gigante. O no?

 

Si sembra quella del catalogo. Scusa @chupacabras se non ti ho risposto subito comunque l'ha fatto @Asclepia. e si ha cambiato è più rara con Liscio meno con Rigato. Dipende sempre da quante se ne trovano sul mercato.  Riguardo al tipo, forse non hanno usato le virole brisèe (collare segmentato) su quelli lisci perché il contorno non è bello piatto come di solito avviene ma è verso l'esterno ed irregolare come se al momento della battuta non c'era nulla che lo tenesse appunto le virole che servono anche a marcare i disegni o i motti........mio pensiero naturalmente.🙏🏼


Inviato (modificato)
9 ore fa, favaldar dice:

Scusa @chupacabras se non ti ho risposto subito comunque l'ha fatto @Asclepia. e si ha cambiato è più rara con Liscio meno con Rigato.

OK. Grazie!. Preso nota, Io ho due esemplarinell'album dei "rottami"  (MB-BB la migliore) entrambi con contorno rigato quasi liscio.

Il 22/04/2025 alle 19:51, favaldar dice:

rigate liscio ne avevo una sola ma per me è una moneta che nasce rigata obliqua poi con l'usura o i difetti o l'usura del conio diventa liscia di contorno 

Mi piace l'ipotesi che nascano tutti rigati e con la circolazione alcuni siano divenuti lisci. I miei sembrano supportare la cosa. Tuttavia il Gigante sembra sostenere che esistano due conii altrimenti avrebbe segnalato che i lisci sono i rigati "consunti". Noto che anche nella versione 2025, pur indicando correttamente D/ e R/, abbia mantenuto le immagini col R/ a sinistra ed il D/ a destra.

Modificato da El Chupacabra

Inviato
10 ore fa, Asclepia dice:

Buongiorno...ogni tanto si scrive di questa moneta...E allora Ne approfitto per mostrare l'esemplare che ho in collezione...come già detto raro trovarle in conservazione vicino allo spl...il Fdc mai visto!Screenshot_20250423-110543_Chrome.thumb.jpg.6eb44f24e87f75219a18ecb61273da6a.jpg

 

Molto bella, complimenti! 👍

  • Mi piace 1

Inviato
13 ore fa, Asclepia dice:

Buongiorno @Gallienus è proprio l'esemplare del Gigante. O no?

 

Ci credi che lo scopro ora? :D 

  • Mi piace 1

Inviato

Nel 2017 era un altro, voglio vedere quando è stato inserito..........se non lo sapevi vuol dire che non era ancora tuo,giusto?

13 ore fa, Gallienus dice:

Ci credi che lo scopro ora? :D 

 

 


Inviato
6 minuti fa, favaldar dice:

Nel 2017 era un altro, voglio vedere quando è stato inserito..........se non lo sapevi vuol dire che non era ancora tuo,giusto?

No, era già mia. L'ho comprata a giugno 2016.


Inviato
43 minuti fa, Gallienus dice:

No, era già mia. L'ho comprata a giugno 2016.

 

Allora è una identica o si sono appropriati della foto


Inviato
7 ore fa, favaldar dice:

Allora è una identica o si sono appropriati della foto

 

Buonasera . Scusate se mi permetto ma direi la seconda. La moneta è proprio lei. Ed è capitato anche a me di trovare pubblicate monete dopo l'acquisto.  Quella di @Gallienus era un invenduto Nomisma Giugno 2016 dove il sottoscritto è arrivato dopo rispetto a Gallienus...complimenti ancora.

 

  • Mi piace 1

Inviato

E' stata inserita dal 2019 nel 2018 non c'era 


Inviato
Il 23/04/2025 alle 21:06, Asclepia dice:

Buonasera...io credo ci siano proprio degli esemplari fusi e non coniati. 

 

Questi come vi sembrano...a me tanto impastati e grossolani da ritenere possibile che siano stati fusi e non coniati...!? Ma non ho pezzi simili in collezione per un confronto diretto. Resta solo il mio parere.  P.s. ho anche la sensazione che il taglio di queste più rozze sia liscio. Cordialmente. Screenshot_20250424-233951_eBay.thumb.jpg.cc0ca56524895cdeb113c4b3b0926068.jpg

Screenshot_20250424-233219_eBay.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.