Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona sera, la moneta proviene dalla mia collezione, mi incuriosisce il puntino vicino la brocca sul rovescio. Qualcuno sa se ha un significato?

Grazie 

20250412_131444.jpg

20250412_131353.jpg


Inviato

Potrebbe essere il punto di compasso per il centraggio del conio?...

  • Mi piace 1

Inviato

salve,viene definito cosi,anche se è la prima volta che lo noto su un denario.mi chiedo perchè in rilievo se avesse dovuto tenere fermo il conio per evitare scivolamenti.


Inviato

Il puntino è presente sulla stessa tipologia di moneta ma di conii differenti, per questo pensavo si trattasse di un simbolo.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Io il puntino non riesco a vederlo, me lo indicate meglio? A parte questo, è moneta rara ed in qualità eccezionale; posso sapere se ha anche un pedigree?


Inviato
23 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Io il puntino non riesco a vederlo, me lo indicate meglio? A parte questo, è moneta rara ed in qualità eccezionale; posso sapere se ha anche un pedigree?

 

Buona sera, purtroppo non posso risalire al pedigree; acquistata sicuramente negli anni 50 da un numismatico nell'ambito romano.


Inviato (modificato)
Il 15/04/2025 alle 08:39, Antonino1951 dice:

salve,viene definito cosi,anche se è la prima volta che lo noto su un denario.mi chiedo perchè in rilievo se avesse dovuto tenere fermo il conio per evitare scivolamenti.

 

Se veramente è un punto di compasso, è stato generato dall'affondare del compasso nel conio (non nel "tondello", che sarebbe il dischetto "grezzo" in cui viene battuta la moneta). Per conseguenza, nel momento in cui si usa quel conio per "timbrare" un tondello, la moneta che ne risulta presenta un piccolo segno in negativo, e quindi in rilievo

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1

Inviato

salve ,gli stessi punti sono presenti di solito nelle tolemaiche con giove e aquila di modulo largo e qualcuno ipotizzava per uso centratura .mah


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Ma nelle tolemaiche, come anche in molte monete provinciali, non si tratta di un globetto in rilievo, ma di una fossetta; infatti si chiamano "fossette centrali".


Inviato

si hai ragione,ma speculavo sulla vera funzione di questi diciamo punti caratteristici in certi tipi di monete


Inviato

Ecco un punto di compasso,o di centraggio,su una pubblica coniata nel 1622 a Napoli...

IMG_20250419_052650.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.