Vai al contenuto
IGNORED

Cornelio Scipio Asiatico - denario serrato suberato


Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Rimanendo nel tema dei denari suberati oggi posto questo esemplare di denario serrato e suberato. La dentellatura del bordo si presume sia stata istituita per limitare la contraffazione delle monete durante il periodo repubblicano. Nonostante tutte le precauzioni, risulta chiaro che questo non era un procedimento infallibile; in questo denario infatti, la sottile lamina di argento è esplosa, ed ha lasciato scoperto il metallo sottostante. Tutta la dentellatura del bordo è intatta, così come il rovescio; non avresti mai intuito trattarsi di un suberato se non fosse saltata un piccola porzione di lamina al dritto. 

La moneta è molto bella dal vivo, con la parte vile che varia tra il verde ed il marrone, mentre la lamina ha il colore dell'argento vecchio impreziosito da qualche riflesso blu, specie intorno alla quadriga.

Emissione di Cornelio Scipio Asiatico dove al dritto abbiamo Giove laureato rivolto a sinistra, mentre al rovescio abbiamo lo stesso Giove su di una quadriga con scettro e fulmini.

Misure 3 g per 19.02 mm

Atexano 

IMG_20250413_190244_HDR.jpg

IMG_20250413_190259_HDR.jpg

IMG_20250413_190833_HDR.jpg


Inviato

salve,rimane irrisolto il mistero della esecuzione dei suberati dentellati,credo che l'ipotesi della lamina sottile applicata prima della coniazione in questo caso è ardua da accettare.gradirei qualche ipotesi veritiera in merito.grazie


Inviato

Buongiorno,

Il post è da aggiornare in quanto c'è una parte mancante lungo il bordo; pensavo fosse argento annerito, ma in realtà è il metallo sottostante. Stasera posto una foto di quella parte.


Inviato
11 ore fa, Antonino1951 dice:

salve,rimane irrisolto il mistero della esecuzione dei suberati dentellati,credo che l'ipotesi della lamina sottile applicata prima della coniazione in questo caso è ardua da accettare.gradirei qualche ipotesi veritiera in merito.grazie

 

Ciao, l'idea che mi sono fatta io e' che comunque l'operazione di argentatura del tondello in rame/bronzo già serrato ( per i denari repubblicani non era tanto sottile) come per i suberati non serrati veniva effettuata prima della coniazione delle monete. La nitidezza delle figure e dei particolari, secondo me, dicono questo ( almeno per i falsi ben realizzati). Una argentatura molto spessa postuma la coniazione non avrebbe appiattito molti particolari? Poi ci sono esempi di falsi molto più rozzi eseguiti da falsari meno bravi, ma non mi sembra il caso del denario della discussione e della maggior parte di quelli giunti fino a noi 🙂.

ANTONIO 


Inviato

si paxcaesar,concordo per i denari non dentellati,ma mi chiedevo come si riuscisse a tagliare a tipo rondella i suberati senza lasciare scoperture inevitabili nella esecuzione .è da molto che cerco anche in rete ma non trovo una spiegazione plausibile,ciao nino


Inviato
1 minuto fa, Antonino1951 dice:

ma mi chiedevo come si riuscisse a tagliare a tipo rondella i suberati senza lasciare scoperture inevitabili

Secondo me i denti dei denari serrati erano già presenti sul tondello in rame/bronzo prima di essere rivestiti dalla lamina d'argento e di essere coniati 🙂

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.