miza Inviato Domenica alle 11:51 #1 Inviato Domenica alle 11:51 (modificato) Buon pomeriggio Oggi voglio mostrarvi un francobollo (Twu Pence) che se non vado errato andò in stampa contemporaneamente al One Penny black La storia ancora non l'ho approfondita ma quello che volevo mostrarvi è il restauro. Ho cercato di togliere la linguella dal francobollo con i consigli di Voi esperti trovati in questa sezione che mi appassiona sempre più. Mi chiedo: anche per il francobolli come per le monete non andrebbero assolutamente lavati o toccati, specialmente quelli classici? Oppure s e usato il metodo giusto una restauratina è accettata? A me il retro di questo francobollo non piaceva proprio Intervento: tenuto in ammollo per 10 minuti in acqua tiepida con bicarbonato. La linguella e lo sporco se ne sono andati con un lievissimo colpo di spazzolino con setole morbidissime. Poi ho risciacquato il francobollo in acqua demineralizzata e messo ad asciugare. Ora riposerà per almeno un giorno in un bel librone sui cavalli... 😉 Cosa ne pensate del restauro, ha migliorato il francobollo? 😨 Saluti Prima: Dopo: Modificato Domenica alle 12:05 da miza
fapetri2001 Inviato Domenica alle 12:11 #2 Inviato Domenica alle 12:11 16 minuti fa, miza dice: Buon pomeriggio Oggi voglio mostrarvi un francobollo (Twu Pence) che se non vado errato andò in stampa contemporaneamente al One Penny black La storia ancora non l'ho approfondita ma quello che volevo mostrarvi è il restauro. Ho cercato di togliere la linguella dal francobollo con i consigli di Voi esperti trovati in questa sezione che mi appassiona sempre più. Mi chiedo: anche per il francobolli come per le monete non andrebbero assolutamente lavati o toccati, specialmente quelli classici? Oppure s e usato il metodo giusto una restauratina è accettata? A me il retro di questo francobollo non piaceva proprio Intervento: tenuto in ammollo per 10 minuti in acqua tiepida con bicarbonato. La linguella e lo sporco se ne sono andati con un lievissimo colpo di spazzolino con setole morbidissime. Poi ho risciacquato il francobollo in acqua demineralizzata e messo ad asciugare. Ora riposerà per almeno un giorno in un bel librone di cavalli... 😉 Cosa ne pensate del restauro, ha migliorato il francobollo? 😨 Saluti Prima: Dopo: Ottimo lavoro, le due linguelle sono partite così come lo sporco che non era altro che della carta nera di un vecchio album e cosa più importante che la linguella più pesante non coprisse qualche abrasione, è un discreto francobollo ,ma su questi ti potrà aiutare molto il nostro amico @PostOffice 1
miza Inviato Domenica alle 12:18 Autore #3 Inviato Domenica alle 12:18 Ciao @fapetri2001 Grazie 1000 per il riscontro. Devo dirti che effettivamente ora a me piace molto di più... saluti
fapetri2001 Inviato Domenica alle 14:26 #4 Inviato Domenica alle 14:26 2 ore fa, miza dice: Ciao @fapetri2001 Grazie 1000 per il riscontro. Devo dirti che effettivamente ora a me piace molto di più... saluti bisogna sempre dire che il nero One Penny è l'icona per eccellenza, ma il Two azzurro è tosto....
Jagher Inviato Domenica alle 17:01 Supporter #5 Inviato Domenica alle 17:01 4 ore fa, miza dice: Ciao @fapetri2001 Grazie 1000 per il riscontro. Devo dirti che effettivamente ora a me piace molto di più... saluti Lo trovo più bello ed interessante anch'io.👏👏👏 1
PostOffice Inviato Domenica alle 17:56 #6 Inviato Domenica alle 17:56 (modificato) Il two pence blu è il secondo francobollo della storia della filatelia, fu emesso l' 8 maggio del 1840 due giorni dopo del penny black..questa emissione riguarda gli esemplari con le lettere nei due angoli in basso..come il tuo esemplare. L' emissione invece con le lettere nei quattro angoli è del 1858. Furono stampati usando i DIE (piatti) del black, alcuni esemplari dei primi piatti valgono di più dei penny black. Sono francobolli solitamente importanti. Togliere le linguelle va bene soprattutto se il dietro è molto sporco, evita muffe, ... comunque e' la prima volta che leggo che è stato spazzolato. Attenzione nei lavaggi con questi francobolli potrebbero scolorire, faccio notare che anche l'acqua fredda (consigliabile) li può lavare, solitamente se non ci sono ossidazioni sono contrario ai lavaggi su questi esemplari. Comunque ben fatto. Modificato 22 ore fa da PostOffice 3
Risposte migliori