Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Spesso e volentieri, questi oggetti appaiono nelle aste numismatiche presentati come "bronzi premonetali" e associati a datazioni di 3-5 secoli aC.

Non mi convince né che abbiano a che vedere con la moneta, né che questi oggetti siano così antichi. 

Voi cosa ne pensate?

dp1.jpg


Inviato (modificato)

Nei musei vengono classificati come piedini a forma di pelta, per pentolame, di epoca romana.

un esempio:

https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/0300109865

oppure come inserti decorativi:

https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=28825&force=1

https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=28826

Comunque ben lontani da oggetti premonetali...

Mario

Modificato da mariov60
  • Mi piace 2

Inviato
44 minuti fa, mariov60 dice:

Nei musei vengono classificati come piedini a forma di pelta, per pentolame, di epoca romana.

un esempio:

https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/0300109865

oppure come inserti decorativi:

https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=28825&force=1

https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=28826

Comunque ben lontani da oggetti premonetali...

Mario

 

Grazie. Immaginavo che fossero oggetti decorativi e di epoca imperiale. Ovviamente, spacciandoli come pre-monete trovano immediatamente acquirenti! La stessa cosa avviene con un'infinità di anelli di bronzo.

Anche questa "conchiglia" di bronzo è presentata come una forma di pre-moneta, ma non saprei dire cosa possa essere.

conchiglia votiva funeraria, pb, II-I sec aC.jpg


Inviato
Il 13/04/2025 alle 11:43, antvwaIa dice:

Grazie. Immaginavo che fossero oggetti decorativi e di epoca imperiale. Ovviamente, spacciandoli come pre-monete trovano immediatamente acquirenti! La stessa cosa avviene con un'infinità di anelli di bronzo.

Anche questa "conchiglia" di bronzo è presentata come una forma di pre-moneta, ma non saprei dire cosa possa essere.

conchiglia votiva funeraria, pb, II-I sec aC.jpg

 

I primi infatti non hanno a che fare con monetazione o premonete per la conchiglia il discorso è diverso anche il peso di solito coincide con oncia o sestante, ma ci sono studi anche a riguardo 


Inviato
29 minuti fa, Euskadi dice:

I primi infatti non hanno a che fare con monetazione o premonete per la conchiglia il discorso è diverso anche il peso di solito coincide con oncia o sestante, ma ci sono studi anche a riguardo 

 

Grazie. Purtroppo non ho i dati dimensionali....


Inviato

Salve, una questione estremamente interessante che mi incuriosisce parecchio e da molto tempo. Ci sono svariate tipologie di questi oggetti, denominati (nelle aste) "premonetali"; alcuni potrebbero esserlo, altri no.
Ho letto varie interpretazioni che comunque mi convincono poco:
-decorazioni per mobili: come venivano attaccati? Abbiamo qualche esempio sui mobili sopravvissuti?
-decorazioni per cinture: sì, ci sono alcuni esempi di "pelta" per cingulum, ma dovrebbero avere o dei fori (per i ribattini) o dei perni (e comunque i soldati preferivano cose più elaborate)
-piedini per pentolame: esempi archeologici?
-piedini per secchi: non scherziamo. Alcuni troppo belli, lavorati e pesanti: non ha senso. E poi, come venivano attaccati ad un secchio li legno? Oppure ad un secchio di bronzo? E dove sono finiti, tutti questi secchi?
-sostegni ed elementi applicati di recipienti bronzo: cosa vuol dire? Oggetti molto elaborati: ha senso? (in un museo del Piemonte)
-premonetali: okay, ma quanti sono stati trovati contestualizzati? Se teniamo ovviamente per buone alcune tipologie come asce, conchiglie, astragali, lacrime e mezzelune (Vecchi pp 76 e 90), tutte le altre forme, cosa sono?
Potremmo andare avanti all'infinito...

cingvli_ornamenta_cingulaeIII16b.png

sostegni ed elementi applicati di recipienti bronzo.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Si può andare si avanti all'infinito, ma credo che sia una discussione archeologica perché quegli oggetti non hanno nulla, o quasi, a che fare con monetazioni preromane 


Inviato
1 minuto fa, Euskadi dice:

Si può andare si avanti all'infinito, ma credo che sia una discussione archeologica perché quegli oggetti non hanno nulla, o quasi, a che fare con monetazioni preromane 

 

Sì, vero (tranne gli esempi che ho citato prima); ma rimane la curiosità di sapere cosa sono (ad esempio quelli in foto).


Inviato
1 ora fa, Caesar61 dice:

... decorazioni per cinture: sì, ci sono alcuni esempi di "pelta" per cingulum, ma dovrebbero avere o dei fori (per i ribattini) ...


Inviato

Quella di proporre ogni tipo di frattaglia in bronzo come premoneta è una astuzia iniziata in alcune aste spagnole che si è poi diffusa rapidamente in tutta Europa. Ci sono centinaia di forme diverse che compongono il panteon di queste raffinate bellezze e probabilmente ognuna assolve al suo scopo specifico, quindi come dice caesar61 se ne può discutere all'infinito, però la prossima volta facciamolo nella sezione appropriata


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.