Vai al contenuto
IGNORED

Monete d’oro di ogni epoca e tipologia


Risposte migliori

Supporter
Inviato
1 minuto fa, Kriper0204 dice:

4 Florin o 10 Franchi del1885, impero Austriaco.

IMG_5590-compressed.jpeg

IMG_5589-compressed.jpeg

 

Complimenti @Kriper0204, le austro-ungariche sono tra le mie preferite !

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Zecchino o fiorino, Firenze 1724 Gian Gastone De' Medici ( 1723-1737 ) gr. 3,41  raro.  A diritto giglio di Firenze con due fiori, a rovescio San Giovanni Battista ( Patrono di Firenze ). 

Zecchino oro Firenze 1724 D.jpg

Zecchino oro Firenze 1724 R.jpg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Non ho nessun interesse per le monete d'oro, questa che posto di seguito è l'unica che posseggo, ed è anche la più vecchia in assoluto della mia raccolta.

Mi è stata identificata molto tempo fa semplicemente in:

Regno di Sicilia (Palermo Spar 63) Ruggero II (1105-1154) - 1140 c.a. - 1 Tarì (comune)

Pesa 1,32 grammi.

ruggeroIItaria.jpg.fc5f7cc727841dab15044ad4725aa47c.jpg

ruggeroIItarib.jpg.27e81d4fef7fa7d79b931f94bdc87215.jpg

 

(per le legende cufiche mi avvalgo della scheda presente su questo sito)

Tari' (!croce! processionale)

  • Mi piace 4
Awards

Supporter
Inviato

Moneta importante ed antica, complimenti @nikita_ ! 

  • Grazie 1

Inviato

Condivido un marengo del Sud America, nello specifico un 20 Bolivares degli Stati Uniti del Venezuela del 1912 (ultimo anno di conio di questa moneta; venivano coniate presso la zecca di Parigi). Le monete, dal 25 centesimi in su, non riportavano il valore, ma il peso e la lega. Il Bolivares fu una moneta molto stabile, paragonabile al Franco Svizzero: solo nel 1965 si smise di coniare la moneta da 1 Bolivar da 5g in argento 835‰ (in Italia l'analoga moneta da 1 Lira fu coniata fino al 1917). Sul primo lato troviamo il rivoluzionario Simon Bolivar, nato proprio a Caracas nel 1783, con il titolo di Libertador. Sul secondo lato troviamo lo stemma del Venezuela. Una curiosità: il cavallo corre verso destra. Nello stemma attuale, invece, corre verso sinistra: fu cambiato nel 2006 su suggerimento della figlia di Chavez. In un paese socialista era più opportuno muoversi verso sinistra piuttosto che a destra, e ciò doveva valere anche per il cavallo dello stemma dello Stato. 

IMG-20250414-WA0011.jpg

IMG-20250414-WA0010.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Moneta in altissima conservazione con molto lustro di conio @Pontetto, veramente più che bella !

  • Grazie 1

Inviato

Condivido uno Zecchino di conio nuovo del 1798.

In forza del trattato di Campoformio, siglato il 17 ottobre 1797, Napoleone Bonaparte cedeva all’Austria il Veneto, l’Istria e la Dalmazia e l’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena diventava duca di Venezia. Vennero coniati sotto questo sovrano due tipi di zecchino, quello con le vecchie impronte – detto di tipo vecchio – e il presente, detto di tipo nuovo. Il nuovo tipo, coniato al bilanciere, è ottenuto da conî di stile elegante e raffinato ed è pertanto uso ritenere che queste monete siano state battute a scopo di ostentazione in un limitato numero di esemplari. Presentano, inoltre, un’importante variante rispetto ai tipi precedenti, ovvero la figura del Redentore regge nella mano sinistra, anziché il Vangelo, il globo crucigero che era anche il simbolo del potere imperiale.

image.jpeg

  • Mi piace 6

Supporter
Inviato

Zecchino in altissima conservazione @Oppiano,  oltre ad essere molto rara R3, complimenti !


Inviato

Buongiorno a tutti, riporto nella presente discussione un mio vecchio contributo; mi pare possa nutrire questa nuova carrellata.

 

 Nel 1816, poco dopo la caduta di Napoleone, la zecca britannica decise di abbandonare la coniazione della moneta d’oro in uso. La “Guinea” o “Ghinea” fu indubbiamente la moneta più importante del diciottesimo secolo. La maggior parte degli esemplari circolava però da troppo tempo ed era evidentemente sotto peso.

Inoltre la lunga guerra contro la Francia rivoluzionaria aveva inevitabilmente indotto a tesaurizzare le monete in oro ed il loro posto venne preso dalle banconote da uno e due Pounds

 

post-34862-0-17760100-1465662211_thumb.j

un esempio di Guinea,fifth head, "spade type" (collezione personale)

 

Il “Royal Proclamation” del 1 Luglio 1817 diede corso alla nuova sovrana da 20 scellini ed ai suoi multipli, soppiantando definitivamente le ormai scomode guinee da 21 scellini. 


post-34862-0-62007700-1465662246_thumb.j

Sovereign 1820, la prima tipologia di sovrana (collezione personale)

 

 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
12 ore fa, Oppiano dice:

Condivido uno Zecchino di conio nuovo del 1798.

In forza del trattato di Campoformio, siglato il 17 ottobre 1797, Napoleone Bonaparte cedeva all’Austria il Veneto, l’Istria e la Dalmazia e l’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena diventava duca di Venezia. Vennero coniati sotto questo sovrano due tipi di zecchino, quello con le vecchie impronte – detto di tipo vecchio – e il presente, detto di tipo nuovo. Il nuovo tipo, coniato al bilanciere, è ottenuto da conî di stile elegante e raffinato ed è pertanto uso ritenere che queste monete siano state battute a scopo di ostentazione in un limitato numero di esemplari. Presentano, inoltre, un’importante variante rispetto ai tipi precedenti, ovvero la figura del Redentore regge nella mano sinistra, anziché il Vangelo, il globo crucigero che era anche il simbolo del potere imperiale.

image.jpeg

 

Ciao!

Stupenda moneta; fu il tentativo maldestro di Francesco II d'Austria di plagiare e approfittare della popolarità dello zecchino dogale della Serenissima per commerciare con le nazioni estere dell'Africa, dell'est Europa ed Asia che riconoscevano allo zecchino una preminenza pari a nessun'altra moneta d'oro.

Non ebbe fortuna, io lo considero un "canto del cigno", un tentativo "piacione" per farsi benvolere dai veneziani.

saluti

luciano


Inviato

 

12 ore fa, Oppiano dice:

Zecchino di conio nuovo del 1798

Da amante della Repubblica Serenissima di Venezia questo zecchino mi dà i brividi. Lo stle ''moderno'', il globo crucigero al posto del Vangelo, la freddezza del conio sono tutti particolari che non hanno nulla a che vedere con i veri zecchini.

Ma il particolare che mi dà maggiore fastidio è la rappresentazione di Francesco II nelle vesti del Doge.

Arka

# slow numismatics


Supporter
Inviato

Buongiorno a Tutti,

condivido il 5 dollari USA "capo indiano" del 1909, senza segno di zecca quindi Philadelphia. Diametro mm 21,6 - grammi 8,35  tiratura 627.138 spesso segnalata come rara. A diritto un capo indiano, alcuni studiosi reputano sia raffigurato il capo Hollow Horn Bear dei Brulè Lakota (1850-1913 ), secondo Wikipedia fu presente nella battaglia di Little Bighorn (1876) e raffigurato nei certificati militari USA di pagamento da 10 dollari ( in allegato ). A rovescio oltre all'aquila ed i motti, 13 stelle, che rappresentano le 13 colonie britanniche che si ribellarono alla loro madrepatria. A disegnare i 5 dollari d'oro con la testa indiana (denominazione ufficiale "Indian Head" ) fu lo scultore di Boston Bela Lyon Pratt, che fu allievo di August Saint-Gaudens, il quale fu l'autore di altro design dei 5,10 e 20 dollari d'oro americani - rif. Wikipedia -.  

Questa moneta è molto particolare perché i disegni non sono incisi in rilievo, ma in incuso, ovvero sono incavati rispetto al piano della moneta, oppure tendenzialmente sullo stesso piano della moneta. Nella storia numismatica americana questa fu la prima volta che venne incisa una moneta in questo modo e l'autore ricevette molte critiche in proposito, soprattutto per una questione igienica - rif. Orogenesi -. Grazie per l'attenzione.   

 

5 dollari USA 1909 Indiano D.jpg

5 dollari USA 1909 Indiano R.jpg

US_Military_Payment_Certificate_10_Dollars_MPC_Series_692.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Per contribuire,

Cosimo II granduca di Toscana dal 1609-1621, Firenze, doppia in oro dal peso di oltre 6,7 grammi.

Colui che concesse protezione a Galileo Galilei dalle persecuzioni dei Gesuiti.

Un saluto 

Fofo

IMG_20250415_170626-min.jpg

IMG_20250415_170558-min.jpg


Inviato

Doppia oncia 1754 Carlo di Borbone

  • D/ CAROL..D.G.SIC.ET.HIER.REX.
  •     Busto del re con lunga capigliatura a destra
  • R/ HIS / PAN / INF / ANS in basso 1754
  •    Aquila coronata a ali spiegate a sinistra sul petto scudo di Aragona Sicilia ai lati F N

45a.JPG

45b.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.